Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Love to move: la ginnastica su sedia per la demenza

Il nuovo programma di ginnastica basato su sedia 'Love to Move' gestito dalla British Gymnastics Foundation (BGF) ha vantaggi significativi per le persone affette da demenza, secondo il rapporto sulla partecipazione di più di 150 persone.


E la ricerca corrispondente di Age UK ha trovato che il sistema ha "vantaggi dimostrabili negli aspetti fisici, emotivi e cognitivi delle persone anziane". Gli organizzatori ora mirano a formare più persone per eseguire il programma e renderlo più diffuso.


"Questo programma amichevole con l'età e la demenza stupisce le persone con i suoi benefici che cambiano la vita", ha detto Patrick Bonner, manager di BGF. "Tante persone coinvolte vedono che la loro vita migliora ed è impensabile che le persone riprendano funzioni che si ritenevano perse, dopo aver partecipato ai corsi di Love to Move".


In Corea del Sud e Giappone, i risultati sono stati così positivi, che il programma è stato finanziato completamente dai rispettivi Stati e funziona in ogni casa di cura dei due Paesi.

 

Da Tokyo alla contea di Cambridge ...

L'esercizio in qualsiasi forma può avere una moltitudine di benefici per la salute di coloro che hanno malattie mentali e fisiche. La demenza non fa eccezione. Quando il BGF ha scoperto che un programma di esercizio basato su sedia faceva meraviglie nelle case di cura in Giappone e Corea del Sud, lo ha portato nel Regno Unito.


Dai risultati pubblicati nel 2016 dal programma giapponese originale, è diventato chiaro al BGF che questi semplici esercizi - basati sulla stimolazione cognitiva, sul suscitare la memoria e sulla musica - avrebbero potuto avere un impatto enorme sulla vita dei malati di demenza. Prendendo i principi fondamentali dello schema giapponese e adattandoli alla cultura britannica, il BGF ha sviluppato il programma 'Love to Move' in uno schema pilota.

 

La scienza

Puoi toccarti sopra la testa e strofinare lo stomaco allo stesso tempo? Ovviamente è possibile, ma ci vuole molta concentrazione. Nel praticarlo, cresce la capacità dei lati destro e sinistro del cervello di elaborare le informazioni indipendentemente l'uno dall'altro.


Il programma 'Love to Move' si basa sul concetto del movimento asimmetrico bilateralmente (eseguire contemporaneamente diversi movimenti con i lati destro e sinistro del corpo). Migliorando la capacità di svolgere il movimento bilaterale, il cervello aumenta il numero di connessioni tra i neuroni, determinando un aumento della capacità cognitiva.


Per le persone affette da demenza, il programma 'Love to Move' si è dimostrato in grado di aumentare la capacità di elaborare attività quotidiane come mangiare da soli, fare lavoretti e giocare al bingo, nonché socializzare con amici e familiari.

 

Provalo tu stesso

Conosci un familiare, un amico, un collega, che ha la demenza? Ci sono buone probabilità. Sia che abbia appena avuto la diagnosi, sia che abbia la malattia da un certo numero di anni, quelli che sono attorno a loro darebbero tutto per vedere un miglioramento della loro salute.


Il BGF lo capisce e desidera condividere i suoi esercizi con il pubblico nella speranza di poter fornire a quelli colpiti, sia ora che in futuro, un modo pratico e leggero per migliorare la loro salute. Ha creato un libretto scaricabile contenente alcuni degli esercizi chiave con i migliori suggerimenti dell'insegnante Kim Hall. La guida intende dare una visione della struttura e della storia del programma, oltre a mostrare alcuni degli esercizi chiave di coordinamento.

 

Risultati visibili

Per due anni il programma 'Love to Move' ha portato nella regione del Cambridgeshire delle sessioni incentrate sul miglioramento del coordinamento, della postura, del movimento e della forza di base.


Dopo aver eseguito lo schema pilota, il personale di una casa di cura ha compilato dei moduli con i risultati di un campione di ospiti che hanno partecipato alle lezioni. I risultati chiave sono:

  • Il 71% dei partecipanti ha riferito di avere avuto notevoli miglioramenti fisici.
  • L'86% dei partecipanti ha socializzato meglio con altri ospiti e con il personale.
  • Il 93% dei partecipanti appare più felice e più sicuro.
  • Il 100% dei partecipanti ha più facilità a connettersi.

I risultati dello schema pilota indicano che gli esercizi come le rotazioni di mano, dito e pollice, il disegno di forme nell'aria e stringere naso e orecchio, sono modi efficaci per migliorare il coordinamento, mentre gli esercizi incentrati sull'equilibrio e sul tronco hanno attrezzato i partecipanti a sedersi meglio, senza aiuto, nella loro sedia.


Coloro che avevano un declino cognitivo più grave hanno visto sviluppare uno stato emotivo più positivo. Al personale della casa di cura era evidente che i partecipanti ai corsi si divertivano, apparivano più rilassati e persino ricordavano la classe e non vedevano l'ora che arrivasse l'occasione successiva.


Per coloro che hanno la demenza l'interazione sociale è spesso difficile, specialmente per quelli che non hanno di norma l'opportunità di mescolarsi con altri ospiti della stessa casa. Lo schema pilota ha dato a questi ultimi l'opportunità di costruire legami tra loro, dare incoraggiamento ai loro colleghi di 'Love to Move' e socializzare dopo la sessione.

 

E adesso?

Come per qualsiasi progetto pilota, lo scopo è apprendere, regolare e ampliare; e questo è ciò che spera il BGF. I risultati di Age UK rivelano che le sessioni devono svolgersi in un ambiente sociale e divertente, essere guidate da personale fiducioso e paziente e includere il tempo per il rinfresco dopo.


Il BGF mira a replicare il successo del Giappone e offrire il programma 'Love to Move' a tutte le case di cura in tutto il paese. Dicono che è necessaria molta formazione del personale, oltre ad una campagna nazionale di sensibilizzazione e un gruppo di allenatori addestrati per condurre le sessioni.

 

 

 


Fonte: BBC Sports (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.