Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci che funzionano nei topi falliscono quasi sempre nelle persone

I farmaci che funzionano nei topi falliscono quasi sempre nelle personeL'impianto di conservazione dei ratti ai Hazelton Laboratories di Washington DC nel 1967. (Foto Fox / Getty Images)

La maggior parte dei nuovi farmaci potenziali non funzionano quando vengono testati nelle persone. Questi fallimenti non rappresentano solo una grande delusione, ma aumentano notevolmente i costi di sviluppo di nuove medicine.


Una delle cause principali di questi fallimenti è che la maggior parte dei nuovi farmaci vengono testati prima su topi, ratti o altri animali. Spesso questi studi sugli animali sembrano molto promettenti. Ma i topi semplicemente non sono delle piccole persone pelose, quindi questi studi spesso portano la scienza all'astrazione. Alcuni scienziati stanno ora ripensando agli studi sugli animali per renderli più efficaci per la salute umana.


Quando gli scienziati iniziarono a usare animali per la ricerca oltre un secolo fa, gli animali non erano considerati sostituti umani. Gli scienziati che studiavano i topi inizialmente cercavano di capire i topi, dice Todd Preuss, antropologo del Yerkes National Primate Research Center dell'Università di Emory: "Mentre questo processo andava avanti, abbiamo smesso di vederli come animali specializzati e abbiamo cominciato a vederli sempre più come mammiferi prototipici".


Ma un topo è davvero un mammifero generico? Preuss dice enfaticamente di no. Ma è così che i roditori erano dipinti quando sono diventati prodotti venduti agli scienziati. "Non era esclusivamente un interesse finanziario", dice. I venditori "credevano veramente che potessimo fare quasi tutto" con questi animali. "Potresti capire quasi tutte le caratteristiche dell'organizzazione umana, potresti curare quasi tutte le malattie studiando questi animali".


Questo era un assunto pericoloso. I ratti e gli esseri umani stanno camminando su una strada evolutiva separata da decine di milioni di anni. Abbiamo sviluppato le nostre caratteristiche uniche, e così hanno fatto i roditori. Quindi non dovrebbe sorprendere che un farmaco che funziona in un topo spesso non funziona in una persona.


Anche così, secondo Preuss, c'è un enorme impeto a continuare a usare gli animali come sostituti umani. Tutte le comunità scientifiche sono costruite intorno a ratti, topi e altri animali da laboratorio.
"Una volta che queste comunità esistono, hai un'infrastruttura di conoscenza: come allevare gli animali, come mantenerli in buona salute", dice Preuss. "Hai aziende che nascono per fornire apparecchiature specializzate per studiare questi animali".


Ci sono probabilità che persone diverse che studiano la stessa malattia usino lo stesso ceppo di animali. Le riviste e le agenzie di finanziamento se lo aspettano. "Così c'è un'intera istituzione che si sviluppa", dice Preuss. Ed è difficile interrompere quella cultura. (Preuss ha parlato di questo argomento in un incontro del 2016 ai National Institutes of Health.)


È possibile dare uno sguardo alla scala di questa impresa visitando uno delle centinaia di impianti a livello nazionale dedicati alla cura e all'alimentazione dei topi. Sul campus dell'Università di Stanford, gli operatori manovrano i carrelli di approvvigionamento attraverso i corridoi fluorescenti e passano una fila dopo l'altra di porte in un enorme impianto di topi.


Sono guidato attraverso il labirinto da Joseph Garner, scienziato comportamentale della Stanford University. Entriamo in una stanza senza finestre impilata da pavimento al soffitto di gabbie di plastica apparentemente identiche piene di topi. La filosofia che sta dietro la ricerca con i topi è di rendere tutto il più uniforme possibile, quindi i risultati di un impianto sarebbero uguali all'esperienza identica fatta altrove.


Ma nonostante i grandi sforzi per essere coerenti, questa organizzazione nasconde una grande quantità di variabili. Le lettiere possono differire da una struttura all'altra. Così potrebbe essere la dieta. I topi rispondono fortemente ai singoli manipolatori umani. I topi reagiscono anche in modo diverso a seconda che la loro gabbia sia vicina alle luci fluorescenti o nascosta nell'ombra.


Garner e colleghi hanno cercato di fare esperimenti identici in sei differenti strutture di topi, sparsi nei centri di ricerca europei. Anche usando topi geneticamente identici della stessa età, i risultati erano diversi su tutta la mappa. Garner dice che gli scienziati non dovrebbero nemmeno provare a fare esperimenti in questo modo.


"Immaginate di fare l'esperimento di un farmaco umano e dite alla FDA: «Ok, farò questo esperimento con maschi bianchi di 43 anni in una piccola città della California»", dice Garner, una città dove tutti vivono in ranch identici, con la stessa diete monotona e lo stesso termostato impostato alla stessa temperatura. "Che è troppo freddo, e non possono cambiarlo", continua. "E oh, hanno tutti lo stesso nonno!". La FDA lo deriderebbe come una sconfitta, dice Garner. "Ma questo è esattamente quello che facciamo con gli animali, cerchiamo di controllare tutto quello che possiamo e, di conseguenza, non impariamo nulla".


Garner sostiene che la ricerca basata sui topi sarebbe più affidabile se fosse più organizzata come un esperimento sull'uomo, riconoscendo che la variazione è inevitabile e progettandola per abbracciarla piuttosto che ignorarla. Lui e i suoi colleghi hanno pubblicato di recente un manifesto, invitando i colleghi del campo a guardare gli animali in questa nuova luce.


"Forse dobbiamo smettere di pensare agli animali come questi piccoli tubi di pelliccia che possono, o addirittura devono, essere controllati", dice. "E forse dovremmo invece pensare a loro come a dei pazienti". Questo potrebbe risolvere alcuni dei problemi con la ricerca sugli animali, ma non tutti.


Secondo Gregory Petsko, che studia l'Alzheimer e altri disturbi neurologici alla Weill Cornell Medical School, gli scienziati fanno di gran lunga troppe ipotesi sulla biologia di base della malattia quando creano modelli animali di queste malattie. "Probabilmente è solo quando arrivi a provare i trattamenti sulle persone che hai davvero idea di quanto siano giuste queste ipotesi", dice Petsko.


Nel suo campo, i presupposti sono spesso scadenti, o del tutto ingannevoli. E Petsko dice che questa mentalità è stata controproducente; gli scienziati nel suo campo "si sono fatti fuorviare per molti anni affidandosi così pesantemente ai modelli animali". Per molti anni questo è stato semplicemente il meglio che la scienza è riuscita a fare, dice Petsko. Quindi non incolpa i suoi colleghi per aver tentato. "Quello che sto dicendo è che a un certo punto devi tagliare le tue perdite. Devi dire: «Okay, questo ci ha portato fino a dove poteva portarci, molto tempo fa»".


Per le malattie neurologiche, dice Petsko, gli scienziati potrebbero imparare di più studiando le cellule umane che non gli animali interi. Gli animali sono ancora utili per studiare la sicurezza dei nuovi trattamenti potenziali, ma al di là di quello, dice, non contare su di essi.


Preuss della Emory concorda che l'uso degli animali come modelli di malattia è un motivo importante per cui molti risultati nella ricerca biomedica non sono facilmente riproducibili. "Penso che abbiamo i mezzi per trovare la soluzione". Come? "Devi pensare al di fuori della scatola modello", dice. I topi e i ratti non sono esseri umani semplificati. Gli scienziati devono smettere di pensare che lo siano.


Ma Preuss dice che gli scienziati possono ancora imparare molto sulla biologia e la malattia studiando gli animali, per esempio confrontando come differiscono gli esseri umani e gli altri animali o quali tratti comuni condividono. Quelli possono rivelare molto sulla biologia senza supporre che ciò che è vero in un topo abbia probabilità di essere vero in un essere umano.


"Gli scienziati devono uscire da una cultura che ostacola il progresso", dice Preuss. Questo è difficile da fare in questo momento, in un mondo in cui il finanziamento scientifico è sul tagliere. Molti scienziati sono riluttanti ad assumere un rischio che può causare un incendio. Ma il lato positivo è che ci potrebbero essere benefici per tutti noi, in forma di una migliore comprensione della malattia e di nuovi farmaci efficaci.

 

 

 


Fonte: Richard Harris in NPR -National Public Radio (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.