Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oligonucleotidi antisenso: è possibile evitare i grovigli di tau, e quindi l'Alzheimer?



Oligonucleotidi antisenso Tau: è possibile evitare i grovigli, e quindi l'Alzheimer?Degli scienziati hanno usato un composto per prevenire e invertire i danni cerebrali causati dalla tau nei topi. (Fonte: Miller lab, Washington University, St. Louis, MO)In uno studio su topi e scimmie, dei ricercatori hanno dimostrato di poter prevenire e invertire alcuni dei danni cerebrali causati dalla forma tossica della proteina tau.


I risultati, pubblicati su Science Translational Medicine, suggeriscono che si dovrebbe perseguire lo studio di composti, chiamati «oligonucleotidi antisenso tau», progettati geneticamente per bloccare la produzione della linea di assemblaggio della tau di una cellula, come trattamento efficace per vari disturbi.


E' normale per le cellule di tutto il corpo produrre proteine ​​tau. Però delle forme tossiche della tau si raggruppano all'interno di cellule morenti del cervello e formano i grovigli neurofibrillari in diverse malattie, compreso l'Alzheimer, la demenza frontotemporale associata a tau, l'encefalopatia traumatica cronica e la paralisi sopranucleare progressiva. Attualmente non ci sono trattamenti efficaci contro la tau tossica.


"Questo composto può letteralmente aiutare a districare i danni cerebrali causati dalla tau", ha detto Timothy Miller MD/PhD, professore di neurologia alla Washington University di St. Louis, e autore senior dello studio.


Gli oligonucleotidi antisenso sono brevi sequenze di DNA o RNA programmate per attivare o disattivare i geni. I ricercatori, guidati da Sarah L. DeVos del laboratorio del dottor Miller, hanno testato sequenze progettate per spegnere i geni tau nei topi modificati geneticamente per produrre livelli anormalmente elevati di una forma mutante della proteina umana. I grumi di tau cominciano ad apparire nel cervello dei topi di 6 mesi e si accumulano con l'età. I topi sviluppano problemi neurologici e muoiono prima rispetto ai topi di controllo.


Le iniezioni del composto negli spazi pieni di liquido del cervello dei topi hanno impedito la formazione di grumi di tau nei topi di 6-9 mesi di età e sembrano averne invertito il raggruppamento nei topi anziani. Il composto ha anche permesso ai topi anziani di vivere più a lungo e di avere un cervello più sano rispetto ai topi che hanno ricevuto un placebo. Inoltre, il composto ha impedito ai topi anziani di perdere la capacità di costruire nidi.


"Questi risultati aprono una nuova porta promettente", ha detto Margaret Sutherland PhD, direttrice del programma al National Institute of Neurological Disorders and Stroke dei NIH. "Essi suggeriscono che gli oligonucleotidi antisenso possono essere strumenti efficaci per affrontare i disturbi associati alla tau".


Attualmente i ricercatori stanno conducendo studi clinici preliminari sulla sicurezza e l'efficacia degli oligonucleotidi antisenso progettati per trattare diversi disturbi neurologici, compreso l'Huntington e la sclerosi laterale amiotrofica. La Food and Drug Administration ha recentemente approvato l'uso di un oligonucleotide antisenso per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale, una malattia ereditaria che indebolisce i muscoli di neonati e bambini.


Ulteriori esperimenti su primati non umani hanno suggerito che gli oligonucleotidi antisenso testati nei topi potrebbero raggiungere importanti aree di cervelli più grandi e spegnere la tau. In confronto al placebo, sembra che due iniezioni spinali del composto abbiano ridotto i livelli di proteina tau nel cervello e nel midollo spinale di macaco cinomolgo (Macaca fascicularis). Come già visto dai ricercatori nei topi, le iniezioni del composto non hanno causato quasi alcun effetto collaterale.


Tuttavia, i ricercatori hanno concluso che il composto deve essere testato per intero per la sicurezza prima di provarlo nell'uomo. Essi stanno facendo i prossimi passi per trasformarlo in un possibile trattamento per vari disturbi legati alla tau.

 

 

 


Fonte:Christopher G. Thomas PhD in NIH/National Institute of Neurological Disorders and Stroke (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Paul D. Morton, Ludmila Korotcova, Bobbi K. Lewis, Shivaprasad Bhuvanendran, Shruti D. Ramachandra, David Zurakowski, Jiangyang Zhang, Susumu Mori, Joseph A. Frank, Richard A. Jonas, Vittorio Gallo, Nobuyuki Ishibashi. Abnormal neurogenesis and cortical growth in congenital heart disease. Science Translational Medicine, 2017; 9 (374): eaah7029 DOI: 10.1126/scitranslmed.aah7029

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.