Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di udito? Potrebbe essere il cervello, non le orecchie



"Puoi ripetere?"


Il motivo per cui si dovrebbe dire una cosa due volte, quando si parla agli anziani della famiglia a pranzo, può non essere a causa del loro udito.


Ricercatori dell'Università del Maryland hanno determinato che nel cervello degli anziani tipici succede qualcosa che li induce a faticare per seguire il discorso in mezzo al rumore di fondo, anche quando il loro udito sarebbe considerato normale da una valutazione clinica.


In uno studio interdisciplinare pubblicato sul Journal of Neurophysiology, i ricercatori Samira Anderson, Jonathan Z. Simon e Alessandro Presacco hanno scoperto che gli adulti da 61 a 73 anni con udito normale hanno ottenuto punteggi significativamente peggiori nel comprendere il parlato in ambienti rumorosi rispetto agli adulti di 18-30 anni con udito normale.


Lo studio fa parte della ricerca in corso nel cosiddetto «problema cocktail party», la capacità del cervello di concentrarsi su, ed elaborare, un particolare flusso del discorso in un ambiente rumoroso. Questa ricerca riunisce le scienze dell'udito e della parola, le neuroscienze e le scienze cognitive, l'ingegneria elettrica, la biologia, e la scienza dei sistemi.


I soggetti dello studio sono stati sottoposti a due diversi tipi di scansione per misurare l'attività elettrica del loro cervello, mentre ascoltavano persone che parlavano. I ricercatori sono riusciti a vedere ciò che stava combinando il cervello dei soggetti quando veniva loro chiesto quello che qualcun altro diceva, sia in un ambiente tranquillo che in uno rumoroso.


I ricercatori hanno studiato due aree del cervello:

  1. la più 'ancestrale' area del mesencefalo, posseduta dalla maggior parte degli animali vertebrati (tutta la catena giù fino ai pesci), che si occupa dell'elaborazione di base di tutti i suoni;
  2. la corteccia, che è particolarmente grande per l'uomo e una parte della quale è specializzata nell'elaborazione del discorso.


Nel gruppo dei soggetti più giovani, il mesencefalo ha generato un segnale che corrispondeva al compito in ogni caso, che sembrava parlato in un ambiente tranquillo, e un discorso chiaramente distinguibile in uno sfondo rumoroso, nell'ambiente di rumore.


Ma nel gruppo dei soggetti anziani, la qualità della risposta al segnale vocale era degradata anche nell'ambiente tranquillo, e la risposta è stata ancora peggiore in quello rumoroso.: "Per gli ascoltatori più anziani, anche quando non c'è alcun rumore, il cervello ha difficoltà ad elaborare il discorso", ha detto Simon.


I segnali neurali registrati dalla corteccia hanno dimostrato che gli adulti più giovani possono elaborare bene il discorso in un tempo relativamente breve. Ma la corteccia uditiva dei soggetti anziani ha bisogno di più tempo per rappresentare le stesse informazioni.


Perché? "Parte dei problemi di comprensione sperimentati dagli anziani in entrambe le condizioni, quiete e rumore, potrebbe essere legata ad uno squilibrio che deriva dall'età tra i processi neurali eccitatori e quelli inibitori del cervello", ha detto Presacco. "Questo squilibrio potrebbe compromettere la capacità del cervello di elaborare correttamente gli stimoli uditivi e potrebbe essere la causa principale del risposta corticale anormalmente elevata osservata nel nostro studio".


"Le persone anziane hanno bisogno di più tempo per capire che cosa sta dicendo chi parla", ha osservato Simon. "Devono dedicare più risorse e fare uno sforzo maggiore rispetto agli adulti più giovani quando ascoltano il discorso".


"Spesso sentiamo un anziano dire «ti sento, ma non riesco proprio a capirti»", ha detto la Anderson. "Questa ricerca ci dà una nuova visione per capire questo fatto".


Questa erosione della funzione cerebrale sembra essere tipica degli anziani e una parte naturale del processo di invecchiamento. I ricercatori stanno ora esaminando se le tecniche di allenamento del cervello possono aiutare gli anziani a migliorare la loro comprensione del parlato.


Anche semplici cortesie possono aiutare. Dal momento che la possibilità di vedere, così come di sentire, qualcuno mentre parla aiuta ad elaborare il discorso, è una buona idea guardare direttamente gli anziani e assicurarsi di avere la loro attenzione prima di parlare con loro. "Il cervello più vecchio semplicemente tralascia parte del segnale vocale, anche se le orecchie catturano bene tutto", ha detto Simon. "Quando qualcuno ti vede parlare, invece solo di sentirti, il suo sistema visivo a volte può compensare quella perdita".


Anche conversare in un ambiente tranquillo aiuta. "Il messaggio principale è che gli anziani nel nostro studio hanno un udito normale, misurato su un audiogramma, ma hanno difficoltà a comprendere il parlato nel rumore, perché gli aspetti temporali del segnale vocale non vengono accuratamente codificati", ha detto la Anderson. "Poiché hanno un udito normale, parlare più forte non aiuta. Quindi, se qualcuno ha problemi a capirti in un ristorante rumoroso o in una stanza affollata, è più importante parlare con chiarezza a un ritmo normale o leggermente più lento del normale. I tuoi cari anziani potranno apprezzare questa cortesia durante le prossime occasioni!".

 

 

 


Fonte: University of Maryland via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alessandro Presacco, Jonathan Z Simon, Samira Anderson. Effect of informational content of noise on speech representation in the aging midbrain and cortex. Journal of Neurophysiology, 2016; jn.00373.2016 DOI: 10.1152/jn.00373.2016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.