Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La caffeina potrebbe aiutare le donne anziane a evitare la demenza



Un'assunzione più alta di caffeina da parte di un gruppo di donne si è associata a probabilità minori di demenza o di decadimento cognitivo, secondo un nuovo studio pubblicato su The Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences and Medical Sciences.


In un gruppo di donne anziane, il consumo auto-riferito di caffeina superiore a 261 mg al giorno si è associato ad una riduzione del 36 per cento del rischio di demenza incidente sui 10 anni dello studio.

 

Questo livello è equivalente a due o tre tazze da 23 cl di caffè al giorno, 5-6 tazze di tè nero, o sette a otto lattine da 35 cl di cola.


"La prova montante del consumo di caffeina come fattore potenzialmente protettivo contro il deterioramento cognitivo è un dato interessante, visto che la caffeina è anche un fattore dietetico facilmente modificabile con pochissime controindicazioni", ha dichiarato Ira Driscoll PhD, prima autrice dello studio e professore di psicologia alla University of Wisconsin-Milwaukee. "Ciò che rende unico questo studio è che abbiamo avuto un'opportunità senza precedenti di esaminare la relazione tra l'assunzione di caffeina e l'incidenza di demenza in una coorte di donne ampia e ben definita, studiata prospetticamente".


I risultati provengono dalle partecipanti al Women's Health Initiative Memory Study, finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute. La Driscoll e i suoi colleghi hanno usato i dati di ricerca di 6.467 donne over-65 in postmenopausa, residenti in comunità, che hanno riferito un qualche livello di consumo di caffeina. L'assunzione è stata stimata dalle risposte su caffè, tè e bevande di cola, compresa la frequenza e la dimensione delle porzioni.


Sui 10 anni o meno di follow-up con valutazioni annuali della funzione cognitiva, 388 di queste donne hanno ricevuto una diagnosi di probabile demenza o di una qualche forma di deficit cognitivo globale. Quelle che hanno consumato caffeina oltre il valore medio del gruppo (dose media di 261 mg al giorno) hanno avuto meno diagnosi di quelle che erano sotto la mediana (dose media di 64 mg al giorno).


I ricercatori hanno aggiustato i dati per i fattori di rischio come terapia ormonale, età, razza, educazione, indice di massa corporea, qualità del sonno, depressione, ipertensione, malattie cardiovascolari precedenti, diabete, fumo e consumo di alcol.


"Anche se non possiamo fare un collegamento diretto tra il consumo più elevato di caffeina e una minore incidenza di deterioramento cognitivo e di demenza, con ulteriori studi, potremo quantificare meglio questa relazione con gli esiti della salute cognitiva", ha detto la Driscoll. "La ricerca su questo argomento darà vantaggi non solo da un punto di vista preventivo, ma anche per capire meglio i meccanismi sottostanti e il loro coinvolgimento nella demenza e nel deficit cognitivo".

 

 

 

Fonte: University of Wisconsin-Milwaukee (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ira Driscoll, Sally A. Shumaker, Beverly M. Snively, Karen L. Margolis, JoAnn E. Manson, Mara Z. Vitolins, Rebecca C. Rossom and Mark A. Espeland. Relationships Between Caffeine Intake and Risk for Probable Dementia or Global Cognitive Impairment: The Women’s Health Initiative Memory Study. J Gerontol A Biol Sci Med Sci (2016), First published online: 27/09/2016. doi: 10.1093/gerona/glw078

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.