Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il pensiero positivo può aiutare ad evitare l'Alzheimer?


Quando si solleva il tema del pensiero positivo, in genere si citano i molti libri che sono stati scritti su come impiegare il pensiero positivo per avere più successo nella vita, in particolare nei rapporti d'affari, e come diventare più felici.


Si tratta di un approccio di auto-aiuto progettato per rafforzare la fede in se stessi liberando la mente dalle preoccupazioni, e annullando la negatività che può abbatterci.


Conosco molti uomini d'affari di successo che giurano che il pensiero positivo è un fattore importante che contribuisce al loro successo, mio ​​padre è uno di loro.


Se siamo d'accordo che il pensiero positivo può darci più successo, e forse renderci più felici, questo implica che può anche farci rimanere più in salute? Domanda interessante, e non è facile rispondere.


Il motivo è che ci sono molte questioni confondenti che impattano sulla salute, e sono difficili da controllare in uno studio di ricerca. Come esseri umani ci confrontiamo con una vasta gamma di condizioni di vita e di influenze ambientali, una varietà di altri esseri umani con cui dobbiamo interagire regolarmente ai diversi livelli sociali e lavorativi, e ognuno di noi ha una diversa storia di vita; tutti fattori che possono avere un impatto sul pensiero e sull'approccio alla vita, e in ultima analisi, sulla nostra salute.

 

Invecchiamento e Alzheimer

Si può trovare un gruppo di studio in cui molti dei fattori di cui sopra sono simili? La risposta è si. Le monache di clausura condividono condizioni di vita comuni, e la maggior parte delle loro scelte di vita quotidiana sono controllate strettamente.


Uno studio su invecchiamento e Alzheimer delle monache è stato avviato nel 1986 dal Dr. David Snowdon, epidemiologo (studia le popolazioni) e professore di neurologia dell'Università del Minnesota. (Nota: Lo studio è stato spostato all'Università del Kentucky per diversi anni, poi è tornato alla Minnesota). Le suore sono state sottoposte a test di allegria, ottimismo, felicità, e altri fattori che riflettono il pensiero positivo. Il test ripetuto anni dopo ha rivelato risultati altamente provocatori.


In primo luogo, per quanto riguarda la longevità, quando si tratta di caratteristiche positive, come essere allegri, un impressionante 54 per cento di quelle con i punteggi più alti era ancora in vita a 94 anni. Al contrario, tra coloro che avevano ottenuto punteggi bassi, solo l'11 per cento era ancora in vita a 94 anni.


I dati sull'Alzheimer erano ancora più impressionanti. In generale, la convinzione è che più a lungo si vive, maggiore è la probabilità di insorgenza dell'Alzheimer. Il fatto che viviamo sempre di più, e che il tasso di Alzheimer sta peggiorando, supportano questa convinzione. Tuttavia, la vita più lunga delle monache allegre non si è associata ad una maggiore incidenza di questa malattia devastante. Al contrario, un atteggiamento positivo sembrava essere protettivo, come un vaccino efficace.

 

Se essere positivi ci fa bene, perché siamo così negativi?

Quando si chiacchiera con gli amici, dopo uno scambio di convenevoli, sembra che la conversazione spesso si trasformi rapidamente in una sessione di lamentele, piuttosto che in una celebrazione della vita. Perché?


Gli psicologi di ricerca ci dicono che questo è naturale per gli esseri umani, e che ha a che fare con la sopravvivenza. Agli albori della vita dell'uomo, essere fiduciosi e allegri probabilmente avrebbe ottenuto solo il risultato di essere uccisi abbastanza rapidamente. Essere cauti, d'altra parte, e preoccupati per le intenzioni degli estranei, ed essere sempre in guardia contro gli attacchi di vario genere, aumentavano le probabilità di salvare delle vite.


In altre parole, siamo naturalmente più inclini al pensiero negativo che a quello positivo, il che significa che se vogliamo essere positivi, dobbiamo sforzarci di esserlo.


Qual è un buon approccio? Alcuni esperti suggeriscono di fare brevi pause durante il giorno per concentrarci su quanto benedetti siamo, e per ringraziare delle benedizioni. Pur essendo così semplice, può reindirizzare il nostro pensiero ad essere più positivi, utili e produttivi.


Ci sono molti altri metodi provati e collaudati, e sono disponibili diversi libri di auto-aiuto. Ad esempio, "Il potere del pensiero positivo" di Norman Vincent Peale, pubblicato nel 1952, è il primo del genere e un perenne best-seller.


Indipendentemente da cosa si sceglie di fare a questo proposito, quando si tratta di vivere una vita più lunga e sana, e possibilmente di evitare l'Alzheimer, la ricerca suggerisce che sviluppare l'abitudine al pensiero positivo ci ripaga dello sforzo e del tempo.

 

 

 


Fonte: Anita Miles Curpier, dietista registrata con una notevole esperienza in terapia nutrizionale.

Pubblicato in Courier-Journal.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.