Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè dobbiamo riformulare il modo di vedere l'Alzheimer

La complessità dell'Alzheimer e le difformità della malattia da persona a persona hanno comportato un suo grave travisamento. La società nel suo complesso ha idee e aspettative significativamente sbagliate su ciò che è l'Alzheimer e come influisce sull'individuo e sulla sua famiglia.


Nella nostra ingenuità, siamo stati portati a credere che i deterioramenti cognitivi come quelli provocati dall'Alzheimer facciano semplicemente parte dell'invecchiamento. Immaginiamo la nonna senile seduta su una sedia a dondolo: innocente e simpatica. Vediamo la sua famiglia andare e venire mentre la nonna si dondola allegramente.


Una strada difficile

Le cose non potrebbero essere più lontane dalla realtà, per la famiglia che vive con l'Alzheimer. Questo equivoco innocente l'ha completamente colta di sorpresa per il pedaggio emotivo, fisico e finanziario che questa malattia ha, e avrà, su di loro, se non rimangono positivi e attuano strategie per massimizzare la qualità della vita quotidiana.


In molti modi, l'Alzheimer inizia abbastanza innocentemente; un nome dimenticato, un compleanno mancato o un giro extra sulla strada di casa dal negozio di alimentari. In realtà, milioni di persone che sono attive nella società vivono con l'Alzheimer o un'altra demenza. Alcuni di loro hanno avuto la diagnosi, altri no. Per loro, la malattia sta vanificando molto gradualmente la loro fiducia, e, successivamente, la loro indipendenza. Potrebbero volerci mesi o addirittura anni prima che i colleghi di lavoro o anche il coniuge si rendano conto che qualcosa non va.


Combattere lo stigma

Le idee sbagliate della società hanno ingiustamente creato stigmi sulla demenza. Per paura di essere giudicati e messi al bando, gli individui sono riluttanti a condividere le loro lotte. Di conseguenza, essi spesso iniziano a scivolare lentamente lontano dalla famiglia, dagli amici e dalla società.


L'Alzheimer non è solo la nonna che dondola, sono i nostri vicini, amici e familiari che si stanno alienando mentre combattono una malattia che è completamente fraintesa dalla società. Sono le famiglie che stanno lottando per trovare un equilibrio in una vita che ora comporta aiutare una persona con demenza a massimizzare il benessere.


Ma una volta che cominciamo a imparare e a capire la malattia, appare un dipinto nuovo, ma anche impreciso, che ha solo perdita e tristezza. Per decenni, la comunità medica ha dipinto un'immagine triste e negativa della persona con Alzheimer.


I modelli clinici che vengono usati per tenere traccia del declino si concentrano sulla perdita. Questi modelli sono, purtroppo, diventati la guida dei caregiver familiari per percepire quello che ci aspetta. Ma questo spesso crea una profezia che si autoavvera, perchè le famiglie si aspettano il peggio, mentre anticipano la successiva fase di declino.


Queste cattive aspettative oscurano l'opportunità della famiglia di abbracciare la vita insieme, e di sfidare gli stereotipi e lo stigma. Mentre la perdita e il dolore sono sicuramente aspetti continui della malattia, non è così che deve essere descritto l'Alzheimer.


Rimanere positivi

Certo, è una delle sfide più grandi della vita. Ma, come sappiamo, un atteggiamento positivo è una delle migliori armi del genere umano contro qualsiasi avversario. Come società, dobbiamo riformulare come vediamo e presentiamo l'Alzheimer agli altri.


Le persone che superano la prima ondata di emozioni sono in grado di vivere positivamente con l'Alzheimer, e di rimanere attivamente impegnati nella società per molti anni. E anche se le persone con demenza più avanzata hanno maggiori sfide, hanno ancora dei sentimenti, dei desideri e bramano di essere amate.


Inoltre, i vicini e gli amici hanno bisogno di capire e di avere compassione per la famiglia di una persona cara con Alzheimer, perché questa famiglia ha molto di più da gestire rispetto a un piccolo attacco di senilità. Se continuiamo a usare termini negativi e a comunicare un'immagine negativa dell'Alzheimer, anche la prossima generazione sarà ingiustamente vittima di questo equivoco.


Riformulare il modo in cui la società vede qualcosa richiede generazioni. Ma comincia oggi con il linguaggio che usiamo e con il modo in cui comunichiamo il nostro messaggio agli altri.

 

 

 


Fonte: Mike Good in NextAvenue (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.