Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e informazione ... segui i soldi

Nel 2010, il Congresso USA ha approvato una legge per creare il Progetto di Legge Nazionale sull'Alzheimer (NAPA), portando ad un "Piano Nazionale per Affrontare l'Alzheimer".


Come riferito dal New York Times, l'obiettivo del NAPA era stabilire un piano nazionale per "accelerare lo sviluppo di trattamenti che impediscano, fermino o invertano il corso dell'Alzheimer" e "migliorino la diagnosi precoce della malattia e il coordinamento della cura e del trattamento dei cittadini con Alzheimer". L'articolo del Times ha definito il NAPA "un piano nazionale per la lotta contro l'Alzheimer con la stessa intensità degli attacchi contro l'AIDS e il cancro".


Tuttavia, a differenza dei nostri piani nazionali di lotta contro l'AIDS e il cancro, il governo federale USA non ha mai finanziato la ricerca di Alzheimer ai livelli del cancro e dell'AIDS. Per ognuno degli ultimi 5 anni, i National Institutes of Health (NIH) hanno dato 5,2-5,6 miliardi di dollari alla ricerca sul cancro e 2,9-3,1 miliardi di dollari per la ricerca sull'HIV/AIDS, ma solo 448- 586 milioni per la ricerca di Alzheimer.


Secondo i Centers for Disease Control (CDC), nel 2013 il tasso di mortalità da HIV/AIDS negli Stati Uniti ogni 100.000 persone, che era del 16,8 nel 1995, era sceso al 2,2 risultando in 6.995 morti. Che si confronta con il tasso di mortalità per cancro del 185 e 584.881 morti, posizionando il cancro al secondo posto come causa di morte nel nostro Paese. Il tasso di mortalità di Alzheimer era del 26,8, causando 84.767 morti, facendo diventare l'Alzheimer la 6a causa di morte nel nostro Paese.


Secondo il National Institute on Aging dei NIH, tuttavia, studi recenti mostrano che il numero reale delle morti per Alzheimer ogni anno può essere più di 500.000, mettendo l'Alzheimer appena dietro al cancro come 3a causa di morte, perché la "sottostima dell'Alzheimer come causa di morte sui certificati di morte è un fenomeno ben noto". Per esempio sui certificati di morte può essere indicata come causa di morte la polmonite, anche quando è l'Alzheimer la causa sottostante di tale polmonite.


In Aprile 2013, Harry Johns, presidente dell'Alzheimer's Association e membro del Consiglio consultivo del NAPA, ha detto: "L'epidemia di Alzheimer si sta facendo strada. E con l'Alzheimer recentemente identificato come malattia più costosa della nazione, è ormai chiaro a tutti che non possiamo più permetterci di ignorarla". Ma, sorprendentemente, il nostro governo continua a ignorarla.


Il bilancio federale del presidente Obama per l'anno fiscale 2016 propone di spendere ulteriori 25,3 miliardi di dollari per finanziare i programmi per la cura e il trattamento, l'alloggio, la prevenzione, la ricerca, ecc., di HIV/AIDS. Al contrario, il bilancio 2016 propone di spendere solo 51 milioni ulteriori per ricerca e programmi di Alzheimer.


Perché i media non stanno urlando che sono stati stanziati solo 51 milioni extra per l'Alzheimer, l'unica malattia tra le prime 10 cause di morte che non è prevenibile o curabile, non ha cura, ed è la malattia più costosa per il governo federale, mentre sono stanziati 25,3 miliardi di dollari extra per l'HIV/AIDS, una malattia che è prevenibile e curabile e non è nemmeno tra le prime 10 cause di morte in questo paese?


I costi annuali di Medicare [assicurazione sanitaria pubblica USA] per i 5,2 milioni di americani con diagnosi di Alzheimer superano già i $ 100 miliardi e se non ci sono scoperte mediche conseguenti all'invecchiamento della generazione del baby boom, i costi annuali di Medicare per l'Alzheimer raggiungeranno i $ 589 miliardi entro il 2050. Dov'è la copertura mediatica sull'esplosione dei costi di Medicare se non riusciamo a trovare trattamenti efficaci per l'Alzheimer?


L'anno scorso i NIH hanno avuto istruzioni dal Congresso per preparare uno speciale "budget di giudizio professionale" per un finanziamento aggiuntivo dell'Alzheimer. In passato il Congresso ha chiesto un bilancio speciale dai NIH solo per altre due malattie ... cancro e l'AIDS. Forse questa è un'indicazione che il Congresso si rende conto che gli stanziamenti attuali per la ricerca non ci faranno raggiungere l'obiettivo del NAPA di trovare un trattamento efficace e la prevenzione dell'Alzheimer entro il 2025.


Il mese scorso, i NIH hanno presentato questo bilancio, che richiede un supplemento di $ 323 milioni per la ricerca di Alzheimer per l'anno fiscale 2017. Anche se questo denaro supplementare fosse approvato, tuttavia, il finanziamento dai NIH sarebbe ancora inferiore al miliardo nel 2017, rispetto ai $ 3 miliardi per HIV/AIDS e ai più di $ 5 miliardi per il cancro. Perché la nostra "Guerra all'Alzheimer" è sotto-finanziata così gravemente  rispetto alle nostre guerre all'AIDS e al cancro?


Trovare i miliardi di dollari di fondi federali necessari per la ricerca di Alzheimer quando la nostra nazione è impantanata in migliaia di miliardi di dollari di debito non sarà facile. Ma, come ha detto in Luglio la senatrice Susan Collins del Maine, co-sponsor della legislazione che ha creato il NAPA, "Se si guarda allo tsunami dei casi (di Alzheimer) che stiamo per avere di fronte, non possiamo permetterci di non fare questo investimento".


I media dovrebbero "seguire i soldi" e accendere la luce sul perché la ricerca di Alzheimer, insieme con l'assistenza a coloro che hanno già la malattia e ai loro caregivers, non riceve maggiori finanziamenti federali in modo significativo.

 

 

 


Fonte: Allan S. Vann in The Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.