Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumentano le prove che gli anziani volontari sono più felici e più sani

Gli anziani che rimangono attivi nel volontariato ottengono benefici oltre al semplice sentimento altruistico: ricevono un potenziamento alla loro salute!


Un nuovo studio, condotto dal Rotman Research Institute del Baycrest Health Sciences, e pubblicato online questa settimana in Psychological Bulletin, è il primo a dare uno sguardo ampio a tutte le evidenze peer-reviewed [=a controllo dei pari] disponibili, per quanto riguarda i benefici psico-sociali per la salute del volontariato formale degli anziani.


Il ricercatore principale Dr. Nicole Anderson, insieme a scienziati provenienti da centri accademici canadesi e americani, ha esaminato 73 studi pubblicati negli ultimi 45 anni che coinvolgono gli adulti over-50 con ruoli formali di volontariato. Per essere inclusi nella revisione, gli studi dovevano aver misurato i risultati psicosociali, fisici e/o cognitivi associati al volontariato formale, come la felicità, la salute fisica, la depressione, le funzioni cognitive, i sentimenti di supporto sociale e la soddisfazione della vita.


"Il nostro obiettivo era avere una visione più completa dello stato attuale delle conoscenze sui benefici del volontariato per gli anziani", ha detto la dott.ssa Anderson, scienziato senior del Rotman Research Institute del Baycrest e professore associato dell'Università di Toronto. "Dai risultati abbiamo scoperto una serie di tendenze che dipingono un quadro convincente del volontariato come componente di vita importante per mantenere la salute e il benessere in età avanzata".


Tra i principali risultati:

  • Il volontariato è associato a una riduzione dei sintomi della depressione, a una migliore salute generale, a meno limitazioni funzionali, e ad una maggiore longevità.
  • I benefici per la salute possono dipendere da un livello moderato di volontariato. Sembra che ci sia un punto di svolta dopo il quale non maturano altri benefici. Il "sweet spot" [il punto dove lo sforzo pruduce il massimo risultato] sembra essere a circa 100 ore annue, equivalenti a 2-3 ore alla settimana.
  • Gli anziani più vulnerabili (cioè quelli con malattie croniche) possono trarre i maggiori benefici dal volontariato.
  • Sentirsi apprezzati o necessari come volontari sembra amplificare il rapporto tra volontariato e benessere psicosociale.


"Presi nell'insieme, questi risultati suggeriscono che il volontariato è associato a miglioramenti nella salute e ad una maggiore attività fisica; sono cambiamenti che ci si aspetta che possano proteggere da varie condizioni di salute", ha detto la dott.ssa Anderson. Infatti, una moderata quantità di volontariato ha dimostrato di correlarsi a minore ipertensione e ad un minor numero di fratture dell'anca tra gli anziani volontari, rispetto ai coetanei non-volontari.


Un dato preoccupante per il team di ricerca è che "pochi studi" hanno esaminato i benefici del volontariato sul funzionamento cognitivo negli anziani. Il rapporto osserva che "non un singolo studio" ha esaminato l'associazione tra il volontariato e il rischio di demenza, o l'associazione tra il volontariato e una miriade di altre condizioni di salute che assegnano agli anziani un rischio per la demenza grave, come il diabete e l'ictus.


Con la prevalenza della demenza destinata a raddoppiare nei prossimi 20 anni, dagli oltre 30 milioni di persone nel mondo odierni, ai più di 65 milioni di persone nel 2030 (secondo Alzheimer Disease International e Organizzazione Mondiale della Sanità, 2012), la dott.ssa Anderson ha definito una "omissione sorprendente" che il campo della ricerca nelle neuroscienze non abbia ancora indagato sulla capacità del volontariato di mitigare il rischio di demenza o di ritardo nella sua insorgenza.

"Incoraggiamo i ricercatori ad includere misurazioni più oggettive sul funzionamento cognitivo negli studi futuri. Sarebbe particolarmente interessante inserire una batteria più completa di test neuropsicologici, in modo da stabilire un'associazione tra volontariato ed i rischi di varie forme di demenza e del suo precursore, il decadimento cognitivo lieve", conclude il rapporto.


I centri accademici e medici che hanno collaborato alla revisione sistematica della Baycrest / Università di Toronto includono il Centre d’excellence sur le Vieillissement de Québec, il Centre de recherche du CHU de Québec e la Laval University; il Providence VA Medical Centre; la University of California (San Francisco); la University of Windsor; e la York University. Lo studio è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research.


Il team di ricerca internazionale della dott.ssa Anderson e 33 volontari anziani, costituiscono la squadra "BRAVO" (Baycrest Research About Volunteering in Older Adults). BRAVO ha un secondo studio in preparazione che sarà pubblicato nei prossimi anni, che esamina i benefici psicosociali, fisici e cognitivi associati con il volontariato dopo la pensione. Il team ha studiato un gruppo di volontari adulti, over-50, al Baycrest nel corso degli ultimi cinque anni.

 

 

 

 

 


FonteBaycrest Centre for Geriatric Care  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Nicole D. Anderson, Thecla Damianakis, Edeltraut Kröger, Laura M. Wagner, Deirdre R. Dawson, Malcolm A. Binns, Syrelle Bernstein, Eilon Caspi, Suzanne L. Cook. The Benefits Associated With Volunteering Among Seniors: A Critical Review and Recommendations for Future Research.. Psychological Bulletin, 2014; DOI: 10.1037/a0037610

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.