Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello conserva i ricordi recenti 'cellula per cellula'

Confermando quello che i teorici neurocomputazionali stanno sospettando da tempo, ricercatori del Dignity Health Barrow Neurological Institute di Phoenix in Arizona e della University of California di San Diego hanno appena segnalato che il cervello umano blocca i ricordi episodici nell'ippocampo, impegnando ogni ricordo in una frazione netta e distribuita di cellule singole.


I risultati, pubblicati il 16 giugno su PNAS, chiariscono ulteriormente la base neurale della memoria umana e possono, in ultima analisi, far luce su nuovi trattamenti per le malattie e le condizioni che la influenzano negativamente, come l'Alzheimer e l'epilessia.


"Per capire veramente come il cervello rappresenta la memoria, dobbiamo capire come la memoria è rappresentata dalle unità fondamentali di calcolo del cervello (i singoli neuroni) e le loro reti", ha dichiarato Peter N. Steinmetz, MD, PhD, direttore del programma di neuroingegneria del Barrow e autore senior dello studio. "Conoscere il meccanismo della memoria e del suo recupero è un passo fondamentale per capire come trattare meglio le malattie che provocano una demenza, che danneggiano la nostra popolazione anziana in crescita".


Steinmetz, con il primo autore John T. Wixted, PhD, Professore di Psicologia, Larry R. Squire, PhD, professore dei dipartimenti di neuroscienze, psichiatria e psicologia, entrambi alla UC San Diego, e i colleghi, hanno valutato nove pazienti con epilessia, nel cui cervello erano stati impiantati elettrodi per monitorare le convulsioni. Il monitoraggio ha registrato l'attività a livello dei singoli neuroni.


I pazienti hanno memorizzato una lista di parole su uno schermo di computer, poi hanno letto una seconda lista, più lunga che conteneva le stesse e altre parole. Sono stati invitati a identificare le parole che avevano visto in precedenza, e a indicare quanto le ricordavano. La differenza osservata nell'attività di attivazione («firing») delle cellule, tra le parole viste sul primo elenco e quelle non in lista, indicava chiaramente che le cellule nell'ippocampo stavano rappresentando i ricordi delle parole.


I ricercatori hanno scoperto che le parole viste di recente sono state immagazzinate in modo distribuito per tutto l'ippocampo, con una piccola frazione di cellule (circa il 2%) che rispondeva a qualsiasi parola e una piccola frazione di parole (circa il 3%) che produceva una forte variazione nel «firing» di queste cellule. "Intuitivamente, ci si potrebbe aspettare di trovare che ogni neurone che risponde ad un elemento dalla lista potrebbe rispondere anche alle altre voci della lista, ma i nostri risultati non dicono niente di simile. La cosa sorprendente di questi risultati controintuitivi è che non avrebbero potuto essere più in linea con quanto avevano predetto tempo fa influenti teorici neurocomputazionali", ha detto Wixted.


Anche se solo una piccola frazione di cellule codificasse la memoria recente di qualsiasi parola, gli scienziati hanno detto che il numero assoluto di cellule memoria-codificanti per ogni parola era grande comunque, almeno nell'ordine di centinaia di migliaia. Quindi, la perdita di ogni cellula, hanno notato, avrebbe un impatto trascurabile sulla capacità di una persona di ricordare parole specifiche viste di recente.


Infine, gli scienziati hanno detto che il loro obiettivo è capire appieno come il cervello umano forma e rappresenta i ricordi di luoghi e cose nella vita di tutti i giorni, quali cellule sono coinvolte e come queste cellule sono colpite da malattie e infermità. I ricercatori in seguito tenteranno di determinare se una codifica simile è coinvolta nei ricordi di immagini di persone e punti di riferimento e come le cellule dell'ippocampo che rappresentano la memoria sono influenzate nei pazienti con le forme più gravi di epilessia.

 

***********
Hanno collaborato Yoonhee Jang, University of Montana; Megan H. Papesh, Louisiana State University; Stephen D. Goldinger, Arizona State University; Joel Kuhn, UCSD; Kris A. Smith e David M. Treiman, Barrow Neurological Institute. Il finanziamento per questa ricerca è arrivato, in parte, dal Medical Research Service of the Department of Veterans Affairs, dall'Istituto Nazionale di Salute Mentale, dal National Institute for Deafness and Other Communications Disorders, dalla Barrow Neurological Foundation, dall'Arizona Biomedical Research Council e dal Kavli Institute for Brain and Mind della UC San Diego.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Diego Health Sciences  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.