Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Digestione dei carboidrati e obesità sono collegate

Una nuova ricerca indica che l'obesità nella popolazione generale può essere geneticamente legata al modo in cui il nostro corpo digerisce i carboidrati.


Lo studio, pubblicato ieri sulla rivista Nature Genetics, ha esaminato la relazione tra peso corporeo e un gene chiamato AMY1, che è responsabile di un enzima presente nella saliva, chiamato amilasi salivare.


Questo enzima è il primo che incontra il cibo quando entra nella bocca, e inizia il processo di digestione, che poi continua nell'intestino.


Le persone di solito hanno due copie di ogni gene, ma in alcune aree del nostro DNA ci può essere una variabilità nel numero di copie che porta una persona, che è noto come «variazione numero di copia». Il numero di copie di AMY1 può essere molto variabile tra le persone, e si ritiene che un numero maggiore di copie del gene amilasi salivare si sono evolute fin dalla preistoria in risposta ad uno spostamento verso diete contenenti amido.


I ricercatori dell'Imperial College di Londra, in collaborazione con altre istituzioni internazionali, hanno esaminato il numero di copie del gene AMY1 presenti nel DNA di migliaia di persone provenienti dal Regno Unito, Francia, Svezia e Singapore. Hanno trovato che i portatori di un numero basso di copie del gene amilasi salivare hanno un rischio maggiore di obesità. La possibilità di essere obesi per le persone con meno di quattro copie del gene AMY1 è circa otto volte superiore rispetto a quelli con più di nove copie di questo gene. I ricercatori hanno stimato che, per ogni copia aggiuntiva del gene amilasi salivare, c'è un calo di circa il 20 per cento delle probabilità di diventare obesi.


Il professor Philippe Froguel, docente di Medicina Genomica alla Scuola di Sanità Pubblica dell'Imperial College di Londra, e uno degli autori principali dello studio, ha detto: "Penso che questa sia una scoperta importante perché suggerisce che il modo in cui digeriamo l'amido, e il modo in cui si comportano i prodotti finali della digestione dei carboidrati complessi nell'intestino, potrebbero essere fattori importanti del rischio di obesità. È necessaria ulteriore ricerca per capire se l'alterazione della digestione dei cibi amidacei potrebbe migliorare la capacità di perdere peso, o impedire di diventare obesi. Siamo anche interessati a capire se esiste un legame tra questa variazione genetica e il rischio di altre malattie metaboliche come il diabete, poichè le persone con un numero basso di copie del gene amilasi salivare possono essere anche intolleranti al glucosio".


Il Dr Mario Falchi, anch'egli della School of Public Health e primo autore dello studio dell'Imperial, ha dichiarato: "Gli studi genetici precedenti che avevano studiato l'obesità avevano la tendenza ad identificare le variazioni dei geni che agiscono nel cervello e che spesso si traducono in differenze di appetito, mentre il nostro risultato è relativo al modo in cui il corpo gestisce fisicamente la digestione dei carboidrati. Ora si sta delineando un quadro più chiaro della combinazione di fattori genetici che influenzano i processi psicologici e metabolici, che contribuiscono alla probabilità di diventare obesi. Questo dovrebbe, in ultima analisi, aiutarci a trovare modi migliori di affrontare il problema dell'obesità".

Può essere rilevante perché:

L'obesità e il diabete, come disturbi metabolici, sono fattori di rischio importanti per la demenza.

Capire come funzionano può essere importante per eventualmente trattarli e ridurli. 


La Dr Julia El-Sayed Moustafa, altro autore della School of Public Health dell'Imperial, ha detto: "Studi precedenti avevano trovato le variazioni genetiche rare che causano forme estreme di obesità, ma poiché si verificano solo in un piccolo numero di persone, hanno spiegato molto poco le differenze di peso corporeo che vediamo nella popolazione. D'altra parte, la ricerca sulle variazioni genetiche più comuni che aumentano il rischio di obesità nella popolazione generale hanno finora trovato generalmente solo un modesto effetto sul rischio di obesità. Questo studio è nuovo in quanto identifica una variazione genetica che è comune e con un effetto relativamente grande sul rischio di obesità nella popolazione generale. Il numero di copie del gene amilasi salivare è molto variabile tra le persone, e così, dato questo risultato, può avere potenzialmente un grande impatto sul nostro rischio individuale di obesità".


La prima fase dello studio ha comportato l'analisi dei dati genetici da una famiglia svedese campione di 481 partecipanti, selezionati in base a coppie di fratelli dove uno era obeso e l'altro non obeso. I ricercatori hanno usato questi dati per un breve elenco di geni la cui differenza nel numero di copie influenza l'indice di massa corporea, e hanno identificato il gene che codifica l'enzima amilasi salivare (AMY1) come quello con la più grande influenza sul peso corporeo nella loro analisi. Essi poi hanno studiato la relazione tra il numero di volte che il gene AMY1 è ripetuto sul cromosoma 1 in ogni individuo e il loro rischio di obesità, studiando circa 5.000 soggetti in Francia e Gran Bretagna.


I ricercatori hanno anche ampliato il loro studio per includere circa 700 persone obesi e di peso normale di Singapore, e hanno dimostrato che la stessa relazione tra il numero di copie del gene AMY1 e il rischio di obesità esisteva anche nei non-europei.


Lo studio è stato finanziato dal Wellcome Trust e dal Medical Research Council.

 

 

 

 

 


FonteImperial College London  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  M. Falchi et al. Low copy number of the salivary amylase gene predisposes to obesity. Nature Genetics, 2014 DOI: 10.1038/ng.2939

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.