Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: scoperte proteine che compromettono lo splicing dell'RNA

Ricercatori dell'Alzheimer's Disease Research Center della School of Medicine alla Emory University hanno identificato un tipo di patologia finora ignorato nel cervello dei pazienti con Alzheimer.


Queste strutture aggrovigliate appaiono nei primi stadi dell'Alzheimer e non si trovano in altre malattie neurodegenerative come il Parkinson. Ciò che rende diversi questi grovigli è che essi sequestrano le proteine coinvolte nello splicing dell'RNA, il processo di taglio e incolla dei messaggi con le istruzioni inviate dai geni.


I ricercatori indicano che la comparsa di questi grovigli è legata a cambiamenti diffusi nello splicing dell'RNA nel cervello di Alzheimer, rispetto ai cervelli sani. La scoperta potrebbe cambiare la comprensione dello sviluppo e della progressione della malattia, spiegando il modo in cui i geni legati all'Alzheimer producono effetti, e potrebbe portare a nuovi biomarcatori, approcci diagnostici e terapie. 


"Ci ha molto sorpreso trovare alterazioni nelle proteine responsabili dello splicing dell'RNA nell'Alzheimer, fatto che potrebbe avere importanti implicazioni per il meccanismo di malattia", dice Allan Levey, MD, PhD, docente di neurologia alla Emory University School of Medicine e direttore dell'ADRC dell'Emory. "Questa è un'arena nuovissima", dice James Lah, MD, PhD, professore associato di neurologia alla Emory University School of Medicine e direttore del programma di Neurologia Cognitiva. "Molti ricercatori di Alzheimer hanno esaminato il modo in cui la malattia colpisce lo splicing alternativo dei singoli geni. Questi risultati suggeriscono che è in atto una distorsione globale nell'elaborazione dell'RNA".


La ricerca è stata guidata dai Drs. Levey, Lah e Junmin Peng, PhD, che in precedenza era professore associato di genetica alla Emory ed è ora membro di facoltà al Research Hospital del St Jude Children. Essi sono stati aiutati da collaboratori dell'Università del Kentucky, della Rush University e dell'Università di Washington, così come dai colleghi della Emory. I risultati sono pubblicati nei Proceedings of the National Academy of Sciences, Early Edition.


L'accumulo di placche e grovigli nel cervello dei pazienti con Alzheimer é stato osservato più di un secolo fa. Indagare le proteine in queste strutture patologiche è stato centrale per lo studio della malattia. La maggior parte dei trattamenti sperimentali per l'Alzheimer miravano a contenere l'amiloide-beta, un frammento di proteina tossica che a quanto pare è la componente dominante delle placche amiloidi. Altri approcci mirano l'accumulo anomalo della proteina tau in grovigli neurofibrillari.


Eppure lo sviluppo dell'Alzheimer non si può spiegare solo dalle patologie dell'amiloide e della tau, secondo Lah. "Due individui possono ospitare simili quantità di placche amiloidi e grovigli di tau nel cervello, ma uno potrebbe essere completamente sano, mentre l'altro può avere una grave perdita di memoria e demenza", dice. Queste discrepanze hanno portato i ricercatori della Emory a prendere un approccio proteomico "back to basics" [ripartire dai basici], catalogando le proteine che compongono i depositi insolubili nel cervello dei malati di Alzheimer. "Il settore dell'Alzheimer è sempre stato molto concentrato sull'amiloide e la tau, e abbiamo voluto usare le tecnologie di proteomica odierne per adottare un approccio imparziale globale", dice Levey.


Il team ha identificato 36 proteine che erano molto più abbondanti nei depositi resistenti del tessuto cerebrale dei pazienti di Alzheimer. La lista comprende i soliti noti (tau ed amiloide-beta), ma anche diverse proteine "U1 snRNP" coinvolte nello splicing dell'RNA. Queste proteine ​U1 sono di solito visibili nel nucleo delle cellule normali, ma nel cervello di Alzheimer si accumulano in strutture aggrovigliate. Si è notato l'accumulo di proteine U1 insolubili nei campioni di pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI), una fase precursore dell'Alzheimer, ma la patologia U1 non si è notata nelle altre malattie del cervello che sono state esaminate.


Secondo Chad Hales, MD, PhD, uno degli autori principali dello studio, "l'aggregazione dell'U1 avviene all'inizio della malattia, e i grovigli U1 possono essere presenti indipendentemente dalla patologia tau. In alcuni casi, si vede l'accumulo di proteine insolubili U1 prima della comparsa della tau insolubile, suggerendo che si tratta di un evento molto precoce".


Per la maggior parte dei geni, dopo che l'RNA è letto dal DNA (trascrizione), parte dell'RNA deve essere spliced [modificato]. Quando le cellule del cervello si accumulano in ammassi di proteine U1, ciò potrebbe significare che il processo di splicing è compromesso. Per verificarlo, il team della Emory ha esaminato l'RNA del cervello dei malati di Alzheimer. In confronto all'RNA dei cervelli sani, una parte maggiore dell'RNA dei campioni di cervello di Alzheimer era unspliced [non elaborata].


La scoperta potrebbe spiegare come producono effetti molti dei geni che sono stati collegati all'Alzheimer. Nelle cellule, l'U1 snRNP ha diversi ruoli nell'elaborazione dell'RNA, compreso il processo lo splicing alternativo, per cui un gene può inviare istruzioni a due o più proteine.


"La disfunzione dell'U1 potrebbe produrre cambiamenti nell'elaborazione dell'RNA che interessano molti geni, o cambiamenti specifici che interessano alcuni geni chiave che sono importanti nell'Alzheimer", dice Lah. "Capire l'interruzione di tale processo fondamentale ci darà quasi certamente modo d'identificare nuovi modi per capire l'Alzheimer e nuovi approcci per il trattamento dei pazienti".

 

 

 

 

 


Fonte: Emory Health Sciences.

Riferimenti: B. Bai, C. M. Hales, P.-C. Chen, Y. Gozal, E. B. Dammer, J. J. Fritz, X. Wang, Q. Xia, D. M. Duong, C. Street, G. Cantero, D. Cheng, D. R. Jones, Z. Wu, Y. Li, I. Diner, C. J. Heilman, H. D. Rees, H. Wu, L. Lin, K. E. Szulwach, M. Gearing, E. J. Mufson, D. A. Bennett, T. J. Montine, N. T. Seyfried, T. S. Wingo, Y. E. Sun, P. Jin, J. Hanfelt, D. M. Willcock, A. Levey, J. J. Lah, J. Peng. U1 small nuclear ribonucleoprotein complex and RNA splicing alterations in Alzheimer's disease. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013; DOI: 10.1073/pnas.1310249110

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.