Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato 'interruttore molecolare della memoria' nel cervello

Degli scienziati hanno identificato una molecola cruciale, responsabile dell'innesco dei processi chimici nel nostro cervello legati alla formazione di ricordi.

I risultati, pubblicati nella rivista Frontiers in Neural Circuits, rivelano un nuovo bersaglio per interventi terapeutici per contrastare gli effetti devastanti della perdita di memoria.


La ricerca, finanziata dal BBSRC e guidata da scienziati dell'Università di Bristol, si era posta l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi che ci permettono di formare ricordi, studiando i cambiamenti molecolari nell'ippocampo, la parte del cervello coinvolta nell'apprendimento.


Studi precedenti hanno dimostrato che la nostra capacità di apprendere e formare ricordi è dovuta ad un aumento della comunicazione sinaptica, chiamato potenziamento a lungo termine [LTP]. Questa comunicazione viene avviata tramite un processo chimico innescato dal calcio che entra nelle cellule cerebrali e dall'attivazione di un enzima chiave chiamato 'chinasi reagente Ca2+' [CaMKII]. Una volta che la proteina è attivata dal calcio, fa scattare un interruttore nella propria attività che le consente di rimanere attivo anche dopo che il calcio se n'è andato. Questa capacità speciale del CaMKII di mantenersi attivo è stata definita 'interruttore molecolare di memoria'.


Fino ad ora la domenda era ancora: cosa fa scattare il processo chimico nel nostro cervello che ci permette di imparare e formare ricordi a lungo termine. Il team di ricerca, composto da scienziati della Scuola di Fisiologia e Farmacologia dell'Università, ha condotto esperimenti con i comuni moscerini della frutta [Drosophila] per analizzare e identificare i meccanismi molecolari alla base di questo interruttore. Usando tecniche avanzate di genetica molecolare, che hanno permesso loro di inibire temporaneamente la memoria di moscerini, il team è riuscito ad identificare il gene CASK come la molecola sinaptica che regola questo 'interruttore di memoria'.


Il Dr James Hodge, autore principale dello studio, ha detto: "I moscerini della frutta sono notevolmente compatibili con questo tipo di studio, in quanto possiedono funzioni neuronali e risposte neurali simili a quelle degli esseri umani. Anche se piccoli, sono molto intelligenti; per esempio, possono fermarsi sul soffitto e rilevare, prima di noi, che la frutta nel cesto è stata tolta". "Negli esperimenti in cui abbiamo testato la capacità di apprendimento e di memoria dei moscerini, attraverso la presentazione di due odori ai moscerini associati ad una leggera scossa, abbiamo scoperto che circa il 90 per cento sono riusciti ad fare la scelta corretta ricordando l'odore da evitare associato allo shock. Cinque lezioni di odore con punizione sono bastati ai moscerini per ricordare di evitare quell'odore per un periodo da 24 ore a una settimana, un tempo lungo per un insetto che vive solo un paio di mesi".


Localizzando la funzione delle molecole chiave CASK e CaMKII alla zona del cervello dei moscerini equivalente all'ippocampo umano, il team ha scoperto che i moscerini a cui mancano questi geni non formano ricordi. Nei ripetuti test di memoria, quelli a cui mancavano questi geni chiave hanno dimostrato di non avere capacità di ricordare fino a tre ore (memoria a medio termine) e a 24 ore (memoria a lungo termine), anche se il loro apprendimento iniziale (memoria a breve termine) non ne era influenzato.


Infine, il team ha introdotto una copia del gene CASK umano - identico per l'80% al gene CASK dei moscerini - nel genoma di una mosca che mancava totalmente del suo gene CASK e non era quindi di norma in grado di ricordare. I ricercatori hanno scoperto che i moscerini che avevano una copia del gene CASK umano riescono a ricordare come un moscerino normale di tipo selvatico.

Il Dr Hodge, della Scuola di Fisiologia e Farmacologia dell'Università, ha dichiarato: "La ricerca nella memoria è particolarmente importante in quanto ci dà il nostro senso di identità, e in molte malattie, lesioni e durante l'invecchiamento insorge un deficit di apprendimento e di memoria".

"Il controllo del CASK sull' 'interruttore di memoria molecolare' CaMKII è chiaramente una fase fondamentale nel modo in cui i ricordi sono scritti nei neuroni del cervello. Questi risultati non solo aprono la strada allo sviluppo di nuove terapie che invertano gli effetti della perdita di memoria, ma dimostrano anche la compatibilità dei Drosophila nel modellare queste malattie in laboratorio e per individuare nuovi farmaci per il trattamento di queste malattie. Inoltre, questo lavoro fornisce una panoramica importante sul modo in cui il cervello ha evoluto la sua enorme capacità di acquisire e memorizzare le informazioni".


Questi risultati dimostrano chiaramente che la funzione neuronale del CASK è la stessa per moscerini e umani, convalidando l'uso dei Drosophila per comprendere la funzione del CASK sia nel cervello sano che in quello malato. Le mutazioni nel gene umano CASK sono state associate a difetti neurologici e cognitivi, tra cui gravi difficoltà di apprendimento.


Lo studio di Bilal Rashid Malik, John Michael Gillespie e James John Llewellyn Hodge è stato pubblicato Mercoledì 27 Marzo 2013 su Frontiers in Neural Circuits Journal.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Bristol.

Riferimento: Bilal R. Malik, John Michael Gillespie, James JL Hodge. CASK and CaMKII function in the mushroom body α′/β′ neurons during Drosophila memory formation. Frontiers in Neural Circuits, 2013; 7 DOI: 10.3389/fncir.2013.00052.

Pubblicato in Science Daily il 28 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.