Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svolta per un farmaco anti-invecchiamento

Farmaci che combattono l'invecchiamento possono essere disponibili entro cinque anni, a seguito di un lavoro epocale condotto da un ricercatore australiano.

Il lavoro, pubblicato sul numero dell'8 Marzo di Science, dimostra che, infine, si può puntare a un singolo enzima anti-invecchiamento nel corpo, dando la possibilità di prevenire le malattie legate all'età e prolungare la durata della vita.

Il documento mostra che tutti i 117 farmaci testati funzionano sul singolo enzima attraverso un meccanismo comune. Ciò significa che una nuova classe di farmaci anti-invecchiamento, ora possibile, potrebbe in ultima analisi prevenire il cancro, l'Alzheimer e il diabete di tipo 2.


"In ultima analisi, questi farmaci potrebbero trattare una singola malattia, ma a differenza dei farmaci di oggi, ne impediscono altre 20", dice l'autore principale dello studio, il professor David Sinclair (foto), della UNSW Medicine, che ha sede all'Università di Harvard. "In effetti, potrebbero rallentare l'invecchiamento".


L'enzima bersaglio, il SIRT1, viene acceso naturalmente dalla restrizione calorica e dall'esercizio fisico, ma può anche essere migliorato attraverso degli attivatori. Il più comune attivatore naturale è il resveratrolo, che si trova in piccole quantità nel vino rosso, ma sono già in fase di sviluppo attivatori di sintesi con attività molto più forti.


Anche se la ricerca attorno al resveratrolo è in corso da un decennio, fino ad ora la scienza di base era stata contestata. Nonostante questo, ci sono già stati risultati promettenti in alcuni studi, con implicazioni per il cancro, le malattie cardiovascolari e l'insufficienza cardiaca, il diabete di tipo 2, l'Alzheimer e il Parkinson, la malattia del fegato grasso, la cataratta, l'osteoporosi, l'atrofia muscolare, i disturbi del sonno e le malattie infiammatorie come ad esempio la psoriasi, l'artrite e la colite (malattia infiammatoria intestinale).


"Nella storia dei prodotti farmaceutici, non c'è mai stato un farmaco che migliora un enzima per farlo correre più veloce",
dice il professor Sinclair, genetista del Dipartimento di Farmacologia alla UNSW.


La tecnologia è stata venduta al gigante farmaceutico GlaxoSmithKline nel 2008 [*]. Sono stati sviluppati quattromila attivatori sintetici, che sono 100 volte più potenti di un bicchiere di vino rosso, i migliori tre sono in sperimentazione umana. "I nostri farmaci possono simulare i benefici della dieta e dell'esercizio fisico, ma non c'è alcun impatto sul peso", dice il professor Sinclair, che suggerisce che la prima terapia ad essere commercializzata sarà per il diabete.


Ci sono stati studi limitati nelle persone con diabete di tipo 2 e con la malattia infiammatoria della pelle, la psoriasi. Ci sono stati benefici per il metabolismo nel primo gruppo e una riduzione dell'arrossamento della pelle nel secondo. I farmaci possono essere somministrati per via orale o topica. Finora non sono stati sviluppati farmaci che puntano l'invecchiamento della pelle, ma una grande marca di cure della pelle ha sviluppato una crema che contiene resveratrolo.


Anche se qualsiasi farmaco dovrebbe essere strettamente prescritto per determinate condizioni, il professor Sinclair suggerisce che un giorno potrebbe essere assunto per via orale come prevenzione, allo stesso modo in cui le statine sono comunemente prescritte per prevenire, invece di curare, le malattie cardiovascolari.Nei modelli animali, i topi in sovrappeso che hanno avuto resveratrolo sintetico sono stati in grado di correre il doppio dei topi magri e sono vissuti il 15 per cento più a lungo.


"Ora stiamo esaminando i possibili benefici per coloro che sono già in buona salute. Anche qui ci sono cose promettenti", dice il professor Sinclair, che dirige anche il Laboratorio di Ricerca sull'invecchiamento del Lowy Cancer Research Center della UNSW. "Stiamo scoprendo che l'invecchiamento non è l'afflizione irreversibile che si pensa", dice. "Alcuni di noi potrebbero vivere fino a 150 anni, ma non ci arriveremo senza ulteriori ricerche".

 

[*] Il professor Sinclair ha fondato la nuova azienda Sirtris per sviluppare la tecnologia anti-invecchiamento, che è stata successivamente venduta alla GlaxoSmithKline (GSK). Il Professor Sinclair è ora un consulente scientifico della GSK.  Molti altri autori dello studio lavorano per la GSK o le sue consociate.

 

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of New South Wales.

Riferimento: BP Hubbard, AP Gomes, H. Dai, J. Li, AW Case, T. Considine, TV Riera, JE Lee, SY E, DW Lamming, BL Pentelute, ER Schuman, LA Stevens, AJY Ling, SM Armour, S. Michan, H. Zhao, Y. Jiang, SM Sweitzer, CA Blum, JS Disch, PY Ng, KT Howitz, AP Rolo, Y. Hamuro, J. Moss, RB Perni, JL Ellis, GP Vlasuk, DA Sinclair. Evidence for a Common Mechanism of SIRT1 Regulation by Allosteric Activators. Science, 2013; 339 (6124): 1216 DOI: 10.1126/science.1231097.

Pubblicato in Science Daily il 8 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.