Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test online può diagnosticare le fasi iniziali dell'Alzheimer

Foto: REUTERS / Yuri MaltsevUno studio ha scoperto che si potrebbe utilizzare i questionari online per diagnosticare l'Alzheimer nelle prime fasi.

Quando si pensa ai quiz on-line, in genere il pensiero va a questionari frivoli che cercano di scoprire "In realtà che casalinga sei?" o "Come si chiama l'ombelico". Tuttavia, uno studio che sarà pubblicato sulla rivista PLoS One scopre che i questionari on-line potrebbero essere utilizzati per questioni più gravi - come la diagnosi di Alzheimer nelle prime fasi.


La coordinatrice dello studio, Lizzie Coulson dell'Università del Queensland [Australia], ha esaminato inizialmente dei topi con un modello di Alzheimer. I ricercatori volevano ispezionare il proencefalo basale colinergico, che è stato collegato alla memoria e all'attenzione, per vedere se la perdita di funzionalità in quella zona particolare del cervello sia responsabile dei disturbi cognitivi caratteristici dell'Alzheimer.


È interessante notare che i topi che soffrivano di deterioramento in questa regione del cervello continuavano a svolgere bene dei compiti cognitivi. Tuttavia, i topi mostravano i maggiori problemi nel richiamare l'orientamento, problema spesso notato dai famigliari di pazienti umani di Alzheimer quando dimenticano la strada di casa. Il motivo per cui è penalizzato il richiamo dell'orientamento, dice la Coulson, è che quella capacità si basa molto sui neuroni colinergici, che sono devastati dall'Alzheimer.


"Chiedendo ai pazienti di eseguire queste attività di orientamento, i medici potrebbero essere in grado di rilevare i sintomi dell'Alzheimer molto prima e più a buon mercato rispetto ai test di risonanza magnetica", ha detto la Coulson in un comunicato dell'Università. "Crediamo che questo test possa anche aiutare ad identificare i pazienti che avrebbero benefici dalla somministrazione precoce di trattamenti attuali di Alzheimer".


I medici considerano ideale diagnosticare l'Alzheimer molto precocemente. Questo perché i metodi attuali di trattamento funzionano meglio nell'alleviare i sintomi della malattia quando le cellule sono relativamente sane. Naturalmente, il problema è che le fasi iniziali dell'Alzheimer possono essere difficili da identificare.


Attualmente, la Coulson e un team di ricercatori dalla Repubblica Ceca sono intenti a replicare i loro risultati negli esseri umani. Lo studio chiede ai volontari, alcuni dei quali collegati a una risonanza magnetica del cervello, di orientarsi semplicemente in un'arena sul "touch screen" del computer. La Coulson dice che lo strumento del computer potrebbe essere rilasciato già nel 2015. Anche se secondo lei lo strumento verrà eseguito in una clinica, in futuro il test potrà anche essere eseguito sul computer a casa del paziente.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Makini Brice in Medical Daily il 8 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Reuters/Yuri Maltsev

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.