Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona il cervello: dopo 100 anni è chiaro il ruolo delle spine dendritiche

Il cervello, l'organo meno conosciuto del corpo umano, è una massiccia rete di neuroni elettricamente eccitabili, tutti comunicanti tra di loro attraverso i recettori sui rami dei loro dendriti. In qualche modo queste cellule lavorano insieme per consentire le grandi imprese dell'apprendimento e della memoria umana. Ma come?

I ricercatori sanno che le spine dendritiche hanno un ruolo fondamentale. Queste piccole strutture membranose sporgono dai rami dei dendriti; sparse in tutto l'albero dendritico, le spine di un neurone raccolgono segnali da una media di altri 1.000 [neuroni]. Ma la loro funzione era rimasta solo parzialmente compresa dopo più di un secolo dalla loro scoperta.


Simulazione al computer che mostra la tensione (in
millivolt), codificata dal colore, nella porzione di
albero dendritico di un neurone. Sono state fissate
ai dendriti delle spine generate dal computer, e
sono state attivate le sinapsi su sette spine vicino al
centro, aumentando la tensione in quelle sedi. La
simulazione quantifica la diffusione di carica
elettrica e il relativo aumento della tensione nelle
parti vicine dell'albero dendritico per un breve
periodo (1-1/3 millisecondi) dopo che le sinapsi
sono state attivate. (Credit: Image courtesy of
Northwestern University)


Un ricercatore della Northwestern University, in collaborazione con scienziati del Howard Hughes Medical Institute (HHMI), nel Janelia Farm Research Campus, ha recentemente aggiunto un pezzo importante del puzzle che spiega come i neuroni "parlano" tra di loro. I ricercatori hanno dimostrato che le spine fungono da compartimenti elettrici nel neurone, isolando e amplificando i segnali elettrici ricevuti dalle sinapsi, i siti in cui i neuroni si collegano l'uno con l'altro.


La chiave di questa scoperta è il risultato di esperimenti innovativi del Campus di Ricerca Janelia Farm e delle simulazioni al computer effettuate alla Northwestern University, capaci di misurare le risposte elettriche sulle spine dei dendriti. "Questa ricerca dimostra definitivamente che le spine dendritiche rispondono a, ed elaborano, gli input sinaptici non solo chimicamente, ma anche elettricamente", ha detto William Kath, professore di scienze ingegneristiche e matematica applicata alla McCormick School of Engineering della Northwestern, professore di neurobiologia al College Weinberg di Arti e Scienze, e uno degli autori dello studio.


Le spine dendritiche esistono in una varietà di forme, ma in genere consistono di una testa della spina bulbosa all'estremità di un tubo sottile, o collo. Ogni testa della spina contiene una o più sinapsi e si trova molto vicino ad un assone proveniente da un altro neurone.


Gli scienziati hanno compreso meglio le proprietà chimiche delle spine dendritiche: i recettori della loro superficie sono noti per rispondere ad una serie di neurotrasmettitori, quali glutammato e glicina, rilasciati da altri neuroni. Ma a causa delle dimensioni estremamente ridotte delle spine - circa 1/100 del diametro di un capello umano - le loro proprietà elettriche sono sempre state difficili da studiare.


In questo studio, i ricercatori del Janelia Farm Research Campus dell'HHMI hanno utilizzato tre tecniche sperimentali per valutare le proprietà elettriche delle spine dendritiche nell'ippocampo dei ratti, una parte del cervello che ha un ruolo importante nella memoria e nella navigazione spaziale. In primo luogo, i ricercatori hanno utilizzato due micro-elettrodi per somministrare corrente e misurare il voltaggio della risposta in sedi diverse lungo i dendriti. Hanno poi usato una tecnica chiamata "sprigionamento di glutammato" [glutamate uncaging], un processo che comporta il rilascio di glutammato (un neurotrasmettitore eccitatorio), per evocare risposte elettriche da sinapsi specifiche, come se la sinapsi abbia appena ricevuto un segnale da un neurone adiacente. Un terzo processo ha usato un colorante sensibile al calcio (il calcio è un indicatore chimico di un evento sinaptico) iniettato nel neurone per fornire una rappresentazione ottica delle variazioni di tensione all'interno della spina.


Alla Northwestern i ricercatori hanno utilizzato modelli computazionali di neuroni reali (ricostruiti dallo stesso tipo dei neuroni di ratto) per costruire una rappresentazione 3D del neurone con informazioni accurate sulla posizione, il diametro e le proprietà elettriche di ogni dendrito. Le simulazioni al computer, di concerto con gli esperimenti, hanno indicato che la resistenza elettrica delle spine è coerente in tutti i dendriti, indipendentemente da dove si trovano sull'albero dendritico.


Anche se è ancora necessaria molta ricerca per capire in pieno il cervello, la conoscenza dell'elaborazione elettrica delle spine potrebbe portare a progressi nel trattamento di malattie come l'Alzheimer e l'Huntington. "Il cervello è molto più complicato di qualsiasi computer che abbiamo mai costruito, e capire come funziona potrebbe condurre a progressi non solo in medicina, ma in aree che non abbiamo ancora considerato", dice Kath. "Potremmo imparare a elaborare le informazioni in modo che adesso possiamo solo intuire".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Northwestern University.

Riferimento:
Mark T. Harnett, Judit K. Makara, Nelson Spruston, William L. Kath, Jeffrey C. Magee. Synaptic amplification by dendritic spines enhances input cooperativity. Nature, 2012; 491 (7425): 599 DOI: 10.1038/nature11554.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.