Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sviluppato nuovo tipo di cellule per possibile cura di Alzheimer e altre patologie del cervello

Cellula staminale di topo (Wikipedia)Ricercatori della University of California di Irvine (UCI) hanno creato un nuovo tipo di cellule derivate dalle cellule staminali che hanno un potenziale unico per il trattamento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

Il Dr. Edwin Monuki del Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali Sue & Bill Gross, Momoko Watanabe studente laureato in sviluppo e biologia delle cellule e colleghi, hanno sviluppato queste cellule (chiamate cellule del plesso coroide epiteliale - CPEC) da cellule staminali embrionali umane e di topo esistenti.


Le CPEC sono fondamentali per il corretto funzionamento del plesso coroide, il tessuto del cervello che produce liquido cerebrospinale. Tra i loro diversi compiti, le CPEC producono CSF (liquido cerebro-spinale) ed eliminano le scorie metaboliche e le sostanze estranee dal liquido e dal cervello. Nelle malattie neurodegenerative, il plesso coroide e le CPEC invecchiano prematuramente, causando una formazione ridotta di CSF e una minore capacità di scovare i detriti come le proteine che formano le placche, la caratteristica dell'Alzheimer.


Studi sui trapianti hanno fornito la prova del concetto delle terapie basate su CPEC. Tuttavia, queste terapie sono state ostacolate dall'impossibilità di espandere o generare CPEC in coltura. "Il nostro metodo è promettente, perché per la prima volta siamo in grado di usare le cellule staminali per creare una grande quantità di queste cellule epiteliali, che potrebbero essere utilizzate in diversi modi per curare le malattie neurodegenerative", ha detto Monuki, professore associato di patologia e medicina di laboratorio e di biologia e sviluppo delle cellule all'UCI.


Lo studio compare nel numero del 7 novembre di The Journal of Neuroscience. Per creare le nuove cellule, Monuki e i suoi colleghi hanno convinto delle cellule staminali embrionali a differenziarsi in cellule staminali neurali immature. Hanno poi trasformato le cellule immature in CPEC che possono essere portate al plesso coroideo di un paziente. Queste cellule potrebbero essere parte di trattamenti di malattie neurodegenerative in almeno tre modi, ha detto Monuki:

  1. Primo, sono in grado di aumentare la produzione di CSF per aiutare a eliminare dal tessuto cerebrale le proteine che causano le placche e limitare quindi la progressione della malattia.
  2. Secondo, si potrebbero progettare delle "superpompe CPEC" per il trasporto di elevati livelli di composti terapeutici al CSF, al cervello e alla colonna vertebrale.
  3. Terzo, queste cellule possono essere utilizzate per scegliere e ottimizzare farmaci che migliorano la funzione del plesso coroide.


Monuki ha detto che i prossimi passi sono lo sviluppo di un efficace sistema di selezione di farmaci e condurre studi che provano il concetto per vedere come queste CPEC influenzano il cervello in modelli di topo di Huntington, di Alzheimer e di malattie pediatriche.


Hanno contribuito allo studio Young-Jin Kang, Sanket Meghpara, Kimbley Lau, Chi-Yeh Chung e Jaymin Kathiriya dell'UCI e Anna-Katerina Hadjantonakis dello Sloan-Kettering Institute di New York. E' stato finanziato dal National Institutes of Health (grant NS064587), dal California Institute for Regenerative Medicine, dall'Institute for Clinical & Translational Science dell'UCI e dall'Alzheimer's Disease Research Center dell'UCI.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Irvine.

Riferimento:
M. Watanabe, Y.-J. Kang, LM Davies, S. Meghpara, K. Lau, C.-Y. Chung, J. Kathiriya, A.-K. Hadjantonakis, ES Monuki. BMP4 Sufficiency to Induce Choroid Plexus Epithelial Fate from Embryonic Stem Cell-Derived Neuroepithelial Progenitors. Journal of Neuroscience, 2012; 32 (45): 15934 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3227-12.2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Immagine: Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.