Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio sul pesce zebra spiega perché il ritmo circadiano influisce sulla salute

Lo sconvolgimento del ritmo circadiano può influenzare la crescita dei vasi sanguigni nel corpo, causando malattie come il diabete, l'obesità e il cancro, secondo un nuovo studio della Linköping University e del Karolinska Institutet in Svezia.

Il ritmo circadiano è regolato da un "orologio" che reagisce sia alla luce in entrata che ai fattori genetici.


Un ritmo circadiano normale regola i geni necessari
per formare la sostanza di segnalazione VEGF, che
a sua volta è necessaria per la crescita dei vasi
sanguigni (angiogenesi). La luce di notte disturba il
ritmo circadiano, e la VEGF non può essere
prodotta, quindi viene inibita la crescita dei vasi
sanguigni, come si può vedere nelle immagini al
microscopio a destra. (Credit: Lasse Dahl Jensen)

In un articolo in corso di pubblicazione nella rivista scientifica Celll Reports, si dimostra per la prima volta che l'alterazione del ritmo circadiano inibisce subito la crescita dei vasi sanguigni negli embrioni di pesce zebra.


Il professore Yihai Cao guida il gruppo di ricerca che ha dimostrato che il punto di rottura è la produzione di una sostanza di segnalazione molto importante: il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF). Per formarsi, questa sostanza richiede un normale ritmo circadiano.


Durante gli esperimenti con gli embrioni di pesce zebra vecchi di ore, i ricercatori hanno manipolato il loro ritmo circadiano attraverso l'esposizione a diverse condizioni di luce, dalle tenebre alla luce costante. E' stata quindi studiata la crescita dei vasi sanguigni nei vari gruppi.


I risultati hanno dimostrato che l'esposizione alla luce costante (1800 lux) compromette notevolmente la crescita dei vasi sanguigni; e in più, colpisce l'espressione di geni che regolano l'orologio circadiano.


"I risultati possono sicuramente essere tradotti in circostanze cliniche. Gli individui con ritmi circadiani sconvolti (ad esempio turnisti che lavorano sotto le luci artificiali di notte, persone con disturbi del sonno o una predisposizione genetica) devono stare in guardia contro le malattie associate alla crescita perturbata dei vasi sanguigni", dice Lasse Dahl Jensen, ricercatore in Fisiologia Cardiovascolare all'Università di Linköping (LiU), e autore principale dell'articolo.

Tali patologie includono infarto, ictus, infiammazione cronica, e cancro. Il disturbo nella crescita dei vasi sanguigni può anche influenzare lo sviluppo del feto, i cicli riproduttivi delle donne, e la guarigione delle ferite.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Linköping Universitet, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Lasse Dahl Jensen, Ziquan Cao, Masaki Nakamura, Yunlong Yang, Lars Bräutigam, Patrik Andersson, Yin Zhang, Eric Wahlberg, Toste Länne, Kayoko Hosaka, Yihai Cao. Opposing Effects of Circadian Clock Genes Bmal1 and Period2 in Regulation of VEGF-Dependent Angiogenesis in Developing Zebrafish. Cell Reports, 2012; DOI: 10.1016/j.celrep.2012.07.005.

Pubblicato in ScienceDaily il 28 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.