Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegati delirium e declino cognitivo di lungo termine nei pazienti di Alzheimer

I pazienti con Alzheimer che hanno subito episodi di delirium durante il ricovero hanno un tasso nettamente più elevato di declino mentale fino a cinque anni dopo essere stati ricoverati in ospedale, rispetto a quelli che non hanno avuto episodi di questo tipo, secondo un studio condotto da ricercatori di The Institute for Aging Research di Hebrew SeniorLife, affiliato della Harvard Medical School.

Il documento, pubblicato oggi negli Archives of Internal Medicine, osserva che il delirium (un calo acuto nello stato cognitivo, in particolare l'attenzione e le funzioni esecutive, che in genere dura per uno o più giorni) è molto diffuso tra i pazienti di Alzheimer che sono ricoverati in ospedale.


"Il delirium si è sviluppato in oltre la metà dei pazienti che abbiamo studiato", ha detto Alden L. Gross, PhD, MHS, ricercatore post-dottorato dell'Istituto e autore principale dello studio, il primo a esaminare il significato della prevalenza del delirium su un tale lungo periodo di tempo. Lo studio mostra che i pazienti che avevano sviluppato delirium durante la loro permanenza in ospedale hanno sperimentato un maggiore deterioramento cognitivo nel corso dell'anno successivo alla ospedalizzazione rispetto a quelli che non avevano episodi di delirium e ha scoperto che il deterioramento mentale è proceduto ad un tasso doppio di quello di coloro che non avevano subito episodi di questo tipo nell'anno dopo il ricovero. Coloro che hanno subito episodi di delirium hanno mantenuto un ritmo più rapido di deterioramento cognitivo fino a un massimo di cinque anni di seguito dello studio.


I ricercatori hanno studiato i dati raccolti dal Centro di Ricerca Alzheimer del Massachusetts di 263 pazienti. Sono stati valutati i dati sul loro stato cognitivo prima e dopo i loro ricoveri. Non c'era alcuna differenza nel tasso di deterioramento cognitivo tra i due gruppi di pazienti prima della loro ospedalizzazione. I pazienti sono stati ricoverati in ospedale per una serie di motivi, che comprendevano cadute, problemi di cuore e altri.


L'Alzheimer è caratterizzato principalmente da perdita di memoria. Il delirium è generalmente considerato come temporaneo e i pazienti che soffrono degli episodi sono considerati "usciti da esso" e non in grado di fare lavori che richiedono concentrazione prolungata come mantenere o cambiare l'attenzione da una cosa all'altra, secondo Gross. Ha detto che la condizione non è sempre riconosciuta da infermieri e medici che si occupano di malati di Alzheimer. "Ma la nostra ricerca suggerisce che è un problema medico importante", ha detto.


La traiettoria nettamente più elevata del deterioramento cognitivo da parte di coloro che avevano subito episodi di delirium è stata determinata dal punteggio di una serie di test che consistevano in domande che hanno a che fare con l'orientamento nel tempo, spazio, eventi e altre questioni. Gross ha detto che i costi del delirium per il sistema sanitario sono stimati tra i 40 e i 150 miliardi di dollari all'anno, per cui è importante che i medici facciano un lavoro migliore per riconoscere la condizione quando avviene. Anche se le strategie per il trattamento del delirium quando si verifica sono ancora in fase di studio, ha detto che può essere più importante attuare strategie comprovate per evitare che si verifichi all'inizio, come l'Hospital Elder Life Program.


Sharon Inouye
Ci sono già alcune cose note che aiutano a prevenire episodi di delirium durante il ricovero, secondo Sharon K. Inouye (foto), MD, MPH, direttrice del Aging Brain Center alla Hebrew SeniorLife e autore senior dello studio, come assicurarsi che i pazienti ricevano orientamento, mobilità, alimentazione, idratazione e sonno. Inoltre, ha detto che è importante evitare l'uso di farmaci inappropriati. Infine, possono aiutare i fattori ambientali, come assicurarsi che vi sia luce nella stanza durante il giorno e buio di notte e con grandi orologi nella stanza, ha aggiunto.


"Le strategie per prevenire il delirium possono rappresentare una strada promettente da esplorare per migliorare il deterioramento cognitivo nell'Alzheimer", ha concluso il documento.


La ricerca è stata finanziata da una serie di fonti, tra cui il National Institute on Aging, l'Alzheimer's Association e il Massachusetts Alzheimer's Disease Research Center. Co-autori comprendono Richard N. Jones, Daniel A. Habtemariam, Dr. Tamara G. Fong, Douglas Tommet, Lien Quach, Eva Schmitt, Liang Yap e Dr. Sharon K. Inouye.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Hebrew SeniorLife Institute for Aging Research.

Riferimento:
Gross AL, Jones RN, Habtemariam DA, et al. Delirium and Long-term Cognitive Trajectory Among Persons With Dementia. Archives of Internal Medicine, 2012; DOI: 10.1001/archinternmed.2012.3203.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.