Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova classe di farmaci può influire su tumori e malattie da invecchiamento

Igor RoninsonIn uno studio pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) il 6 agosto, un team internazionale guidato da Igor Roninson (foto), della University of South Carolina e dell'Università di Medicina della South Carolina, comunica di aver sviluppato una nuova classe di farmaci che possono essere utili nel trattamento del cancro e dei disturbi associati all'invecchiamento.

Nel 2000, un gruppo guidato da Roninson ha riferito in PNAS che una singola proteina, chiamata p21, attiva diversi geni implicati nel cancro e in altre malattie associate all'età avanzata come l'Alzheimer e l'artrite.


Questi cambiamenti dannosi sono particolarmente evidenti nelle cellule senescenti (invecchiate). La senescenza delle cellule sorge con il passare del tempo, ma può anche essere provocata dal danno derivante da vari fattori, compresi i farmaci chemioterapici e le radiazioni usate nel trattamento del cancro. Sin dal momento della scoperta originaria, Roninson ha cercato di capire il meccanismo di questo effetto sorprendente del p21 e di sviluppare farmaci che bloccano gli effetti nocivi delle cellule senescenti in diverse malattie. Nella pubblicazione del 6 agosto, Roninson e colleghi hanno riportato una soluzione a questo enigma che è una terapia significativamente promettente.


Il gene che esprime il p21 è attivato nelle cellule danneggiate, e la proteina impedisce a queste cellule di dividersi legandosi a enzimi chiamati chinasi ciclina-dipendenti (CDK). I CDK più noti sono essenziali per la divisione cellulare, e il legame del p21 inibisce la loro attività. Il nuovo studio riferisce che gli effetti del p21 provocati dalla malattia sono mediati, almeno in parte, dal suo effetto su un diverso CDK, chiamato CDK8, che regola l'attività di molti geni diversi, ma non è necessario per la divisione cellulare. Al contrario del suo effetto su altri CDK, il p21 stimola piuttosto che inibire il CDK8, attivando vari geni regolati dal CDK8.


Il gruppo di Roninson, insieme alla Senex Biotechnology, una società da lui fondata, ha sviluppato una nuova classe di farmaci che inibiscono il CDK8, e hanno mostrato che questi farmaci superano alcuni degli effetti più fastidiosi della chemioterapia per il cancro. La chemioterapia può ridurre o addirittura eliminare i tumori, ma semina anche il terrore sul resto del corpo, danneggiando i tessuti normali. Tra i vari effetti nocivi, la chemioterapia induce le cellule danneggiate a produrre molecole che promuovono la crescita e la resistenza ai farmaci e la diffusione di quelle cellule tumorali che sono sopravvissute al trattamento.


Il co-autore Kiaris Hippokratis dell'Università di Atene (Grecia) ha dimostrato questo effetto negativo della chemioterapia trattando topi sani con un farmaco chemioterapico comune, consentendo ai topi di recuperare, e poi iniettando in loro delle cellule tumorali. Questi topi, dopo aver subito un regime simile alla chemioterapia, hanno sviluppato tumori molto più efficientemente di un gruppo di controllo non trattato con il farmaco antitumorale.


Inoltre, il sangue dei topi pre-trattati con il farmaco antitumorale conteneva una quantità maggiore di proteine ​​che stimolano la crescita delle cellule tumorali. Tuttavia, quando ai topi è stato iniettato il Senexin A, un inibitore sintetico del CDK8 sviluppato dal gruppo di Roninson, il farmaco antitumorale non ha più stimolato la crescita dei tumori. L'inibitore del CDK8 ha anche aumentato la capacità del farmaco antitumorale (quando iniettato in animali portatori di tumore) di distruggere i tumori. Anche se l'inibitore del CDK8 ha fermato la produzione di proteine ​​dannose da parte delle cellule senescenti, esso non ha invertito la senescenza, che è un programma necessario di prevenzione del cancro nelle nostre cellule.


Con la creazione di un prodotto chimico sintetico che può inibire gli effetti nocivi della senescenza, il gruppo offre un nuovo approccio farmacologico per il trattamento del cancro e per le malattie legate potenzialmente  all'età come l'Alzheimer, l'arteriosclerosi e l'artrite.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of South Carolina, via Newswise.

Riferimento:
D. C. Porter, E. Farmaki, S. Altilia, G. P. Schools, D. K. West, M. Chen, B.-D. Chang, A. T. Puzyrev, C.-u. Lim, R. Rokow-Kittell, L. T. Friedhoff, A. G. Papavassiliou, S. Kalurupalle, G. Hurteau, J. Shi, P. S. Baran, B. Gyorffy, M. P. Wentland, E. V. Broude, H. Kiaris, I. B. Roninson. Cyclin-dependent kinase 8 mediates chemotherapy-induced tumor-promoting paracrine activities. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; DOI: 10.1073/pnas.1206906109

Pubblicato in ScienceDaily il 13 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.