Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto legame molecolare tra disturbi all'orologio circadiano e patologie infiammatorie

Orologio circadiano Gli scienziati sanno da tempo che disturbare il ritmo circadiano può influire negativamente sulla chimica del corpo. In realtà, i lavoratori la cui cicli sonno-veglia sono sconvolti da turni di notte sono più suscettibili alle malattie infiammatorie croniche come il diabete, l'obesità e il cancro.


I ricercatori del Salk Institute for Biological Studies hanno ora trovato un possibile legame molecolare tra i disturbi del ritmo circadiano e un incremento della risposta infiammatoria.


In uno studio pubblicato il 9 luglio su Proceedings of the National Academy of Sciences, il team del Salk ha scoperto che l'assenza di un componente chiave dell'orologio circadiano, chiamato criptocromo (CRY), porta alla attivazione di un sistema di segnalazione che eleva i livelli di molecole infiammatorie nel corpo. "Ci sono prove convincenti che una infiammazione costante di basso grado, potrebbe essere la causa di malattie croniche come il diabete, l'obesità e il cancro", dice l'autore senior Inder Verma, professore nel laboratorio di genetica del Salk e docente Irwin e Joan Jacobs in Exsemplary Life Science. "I nostri risultati indicano con forza che un sistema di orologio aritmico, indotto dall'assenza di proteine CRY, da solo è sufficiente per aumentare il livello di stress delle cellule, portando a espressione costante di proteine infiammatorie e causando infiammazione cronica di basso livello".


Il criptocromo serve come pausa per rallentare l'attività dell'orologio circadiano, che segnala ai nostri sistemi biologici di rilassarsi ogni sera. Alla mattina il CRY ferma di inibire l'attività dell'orologio, aiutando la nostra fisiologia ad aumentare per l'attività del giorno.


Per conoscere il ruolo dei componenti dell'orologio circadiano sulla funzione immunitaria, gli scienziati del Salk hanno misurato l'espressione dei mediatori infiammatori nell'ipotalamo (l'area del cervello responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia) di topi ai quali erano stati eliminati i geni CRY. Attraverso una serie di test, questi topi fuori combattimento hanno mostrato un aumento significativo dell'espressione di certe proteine note come citochine infiammatorie, che comprendono l'interleuchina-6 e il fattore-α di necrosi tumorale, rispetto ai topi con geni CRY. "I nostri risultati dimostrano che la mancanza di criptocromo attiva queste molecole proinfiammatorie, indicando un ruolo potenziale del criptocromo nella regolazione dell'espressione di citochine infiammatorie", dice Satchidananda Panda, professore associato nel Laboratorio di Biologia Regolatoria del Salk e uno degli autori principali dello studio.


Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che la mancanza di CRY ha attivato il percorso della NF-kB, un condotto di segnalazione molecolare che controlla molti geni coinvolti nel processo infiammatorio. La NF-kB è un complesso di proteine nel citoplasma di una cellula, "felici solo di non fare nulla", dice Verma. In risposta a uno stimolo, viene trasferito nel nucleo della cellula, dove si lega ai geni infiammatori e li accende. La regolazione di questi geni è strettamente controllata, ma la NF-kB non spegne del tutto la loro espressione. Questa espressione persistente provoca l'infiammazione. "Ogni volta che si accende questo percorso, c'è una quantità residua di infiammazione lasciata nel corpo", dice Rajesh Narasimamurthy, un socio di ricerca nel laboratorio di Verma e primo autore della carta. "Questo si accumula nel tempo, contribuendo a malattie legate all'infiammazione come l'obesità e il diabete".


Precedenti ricerche hanno dimostrato che sopprimere l'attività del percorso della NF-kB può essere una terapia idonea per alcune malattie. Ad esempio, la NF-kB viene attivata automaticamente nelle cellule tumorali del mieloma multiplo, che colpisce le cellule del plasma che combatte l'infezione nel midollo osseo e permette alle cellule di proliferare. I farmaci che inibiscono questa attività potrebbero essere in grado di degradare la NF-kB al punto da uccidere la malattia.


I ricercatori dicono che l'obiettivo è ora quello di trovare il modo di sopprimere l'attivazione della NF-kB nel breve termine per il trattamento di malattie come il diabete. Essi avvertono che ogni soppressione a lungo termine del percorso potrebbe portare ad infezione cronica. "Vorremmo trovare molecole che modificano questa attività e concentrarci su quegli inibitori piccole-molecole per il trattamento della malattia", aggiunge Verma.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Salk Institute, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
R. Narasimamurthy, M. Hatori, SK Nayak, F. Liu, S. Panda, IM Verma. Circadian clock protein cryptochrome regulates the expression of proinflammatory cytokines. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; 109 (31): 12662 DOI: 10.1073/pnas.1209965109.

Pubblicato in ScienceDaily il 1 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.