Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Valutare "scadente" la propria salute aumenta il rischio di Alzheimer

Sei anziano e valuti la tua salute come passabile o scadente? Potresti avere un maggiore rischio di Alzheimer, secondo un nuovo studio a apparso in Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.

L'auto-valutazione è stato un buon predittore di demenza, anche tra persone che non avevano problemi di memoria.


"Chiedere alle persone di valutare la propria salute può essere un semplice strumento per i medici per determinare il rischio di una persona di demenza, in particolare per le persone senza sintomi o problemi di memoria"
, ha detto l'autore dello studio Dr. Christophe Tzourio dell'Università di Bordeaux in Francia. Altre ricerche hanno dimostrato che i questionari di autovalutazione sulla salute sono predittori affidabili di salute. Gli studi hanno dimostrato, per esempio, che le persone che valutano la propria salute come scadente hanno più probabilità di morire di attacco cardiaco o ictus rispetto a coloro che dicono che la loro salute è buona.


Questo studio ha esaminato la valutazione della salute e il rischio di Alzheimer e altre forme di demenza tra gli anziani che vivono in tre città della Francia. All'inizio dello studio, i ricercatori hanno chiesto a 8.169 uomini e donne di valutare la propria salute, compresi eventuali problemi con il pensiero o la memoria o i sintomi di depressione. I partecipanti sono stati invitati a valutare la loro salute attuale su una scala da 1 a 5 in risposta alla domanda "Ritieni che la tua salute al momento sia pessima, scadente, passabile (media), buona o ottima?"


Sono stati poi sottoposti a check-up a intervalli di due anni nel corso dei successivi sette anni più o meno, compresi i test per cercare i segni di demenza. Durante questo periodo, 618 dei partecipanti allo studio hanno sviluppato l'Alzheimer o un'altra forma di demenza. Il rischio di demenza era del 70 per cento più alto nelle persone che hanno dato un punteggio a loro salute di pessima o scadente, e del 34 per cento più alto nelle persone che hanno dato un punteggio della loro salute come passabile, rispetto a quelli che hanno valutato la loro salute buona o eccellente.


È interessante notare che il legame alla demenza era particolarmente forte tra coloro che non avevano problemi di memoria o di pensiero all'inizio dello studio, e in quelli che non avevano malattie che ostacolano la funzione quotidiana. Una scarsa auto-valutazione è stata associata a demenza, indipendentemente dal fatto che qualcuno avesse la depressione. Due studi precedenti avevano trovato un legame tra scarsa auto-valutazione della salute e rischio di Alzheimer. Ma quegli studi non avevano considerato altre malattie, tra cui la depressione, che possono mimare i segni della demenza. Questo studio invece ha preso in considerazione tali elementi.


I medici non sono sicuri perché una bassa auto-valutazione della salute aumenti il rischio di demenza, ma gli autori hanno alcune teorie. "Sappiamo che avere una grande rete sociale e attività sociali è associato ad un rischio ridotto di demenza", ha detto il Dott. Tzourio. "Pertanto, è possibile che valutare la propria salute come scadente possa essere associato a comportamenti che limitano l'interazione sociale e, a sua volta contribuisce ad accelerare il processo di demenza". Altri studi hanno dimostrato che sentirsi più soli raddoppia il rischio di Alzheimer.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: C. Montlahuc, A. Soumare, C. Fufouil, et al: "Self-Reated Health and Risk of Incident Dementia: A Community-Based Elderly Cohort, the 3C Study". Neurology, Vol. 77, 2011, pages 14567-1464.

Postato da William J. Netzer, Ph.D., Fisher Center for Alzheimer's Research Foundation at The Rockefeller University

Pubblicato in ALZinfo.org - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.