Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Correre può contrastare i rischi del gene di Alzheimer

A runner jogs near the Bow River in Calgary, January 18, 2012. - A runner jogs near the Bow River in Calgary, January 18, 2012. | TODD KOROL/REUTERSUn corridore jogging nei pressi del fiume Bow a Calgary, 18 gennaio 2012. | TODD Korol / REUTERSEcco un motivo in più per fare una passeggiata o fare jogging oggi: potrebbe aiutare a combattere l'Alzheimer, soprattutto se siete predisposti alla malattia, secondo un nuovo studio pubblicato su Archives of Neurology.

Precedenti studi hanno esaminato l'effetto dell'esercizio fisico sulla malattia, con risultati alterni. Qualcuno ha scoperto che l'esercizio risulta molto utile, mentre altri hanno definito marginale il suo impatto sulla malattia.

 

Nel tentativo di comprendere meglio gli effetti, i ricercatori della Washington University hanno deciso di studiare le persone con una particolare variante del gene chiamato APOE e4. Tutti abbiamo il gene APOE, ma quelli con questa variante particolare hanno una probabilità 15 volte maggioe di sviluppare l'Alzheimer rispetto a coloro che non lo portano.


Gli scienziati hanno esaminato 201 adulti di età tra 45 e 88 anni. Alcuni avevano una storia familiare di Alzheimer, ma al momento dello studio erano tutti cognitivamente normali - anche i 56 volontari che sono risultati portatori della variante e4 del gene APOE, secondo Denise Head, il professore associato di psicologia che ha guidato il studio. Sono state utilizzate scansioni cerebrali per scoprire il livello delle placche amiloidi, una caratteristica dell'Alzheimer, sul cervello dei volontari. Tali volontari hanno anche completato dei questionari dettagliati per quanto riguarda le loro abitudini di esercizio fisico negli ultimi dieci anni.


Nel suo insieme, l'esercizio fisico ha fatto poco per ridurre l'accumulo di placca, per l'intero gruppo. Tuttavia, quando i ricercatori hanno esaminato solo coloro che portavano la variante e4, i risultati sono stati notevoli. Le persone che portavano la variante del gene e che hanno riferito di camminare o fare jogging per almeno 30 minuti cinque volte ala settimana, avevano lo stesso livello di accumulo di placca delle persone che non erano portatori di e4. In altre parole, l'esercizio fisico sembrava contrastare i maggiori rischi posti dalla variante e4. "Potrebbe essere particolarmente utile allenarsi se si ha il gene a rischio", ha detto il prof. Head. (L'unico modo per sapere se si ha la variante del gene è quello di fare il test specifico).


Il prof. Head ha detto che lo studio fornisce ragioni per essere "cautamente ottimista" per quanto riguarda il legame tra attività fisica e Alzheimer. "Abbiamo un piccolo campione, non abbiamo seguito queste persone nel tempo. Ci sono un sacco di limitazioni in questa storia", ha detto. Ma è sempre una buona idea avere uno stile di vita attivo. "Ci sono molte ragioni per essere aerobicamente attivi", ha detto il Prof. Head. "Questo studio suggerisce che questo potrebbe essercene una in più".


Perché l'esercizio è buono per il cervello:

L'effetto dell'esercizio fisico sul cervello è diventato un tema caldo negli ambienti di ricerca. Molti studi recenti hanno rivelato un legame tra vita attiva e il miglioramento della memoria. Come può l'esercizio migliorare la memoria? Scienziati irlandesi hanno escogitato la risposta in uno studio pubblicato lo scorso autunno sulla rivista Physiology & Behavior. Studenti universitari di sesso maschile sono stati sottoposti a un test della memoria, quindi la metà dei volontari ha guidato una cyclette fino a quando non si sono stancati, mentre l'altra metà sono rimasti seduti inattivi. Entrambi i gruppi hanno rifatto il test. I ciclisti hanno ottenuto risultati molto migliori, mentre quelli che si riposavano non hanno mostrato alcun miglioramento. Coloro che si erano esercitati sono risultati con un aumento dei livelli di una proteina chiamata fattore neurotrofico cerebrale derivato (BDNF), che promuove la salute delle cellule nervose.

In a 2010 study published in the In uno studio del 2010, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ricercatori dell'Università di Cambridge e del National Institute on Aging di Baltimora nel Maryland, hanno scoperto che i topi che avevano accesso ad una ruota che girava ottenevano risultati quasi doppi nei test di memoria rispetto ai topi che non avevano accesso [alla ruota]. Inoltre, i topi che correvano avevano una media di 6.000 nuove cellule cerebrali per millimetro cubo nell'ippocampo in più, fatto che i ricercatori hanno ipotizzato fosse dovuto al fatto che l'esercizio fisico aumenta il flusso di sangue al cervello.


In un'altro studio di topi corridori, i ricercatori della University of South Carolina hanno scoperto che i topi che avevano corso su un tapis roulant ogni giorno per otto settimane avevano sviluppato nuovi mitocondri nelle cellule cerebrali. I ricercatori hanno detto, poco dopo che lo studio è stato pubblicato sul Journal of Applied Physiology nel mese di agosto 2011, che i mitocondri, che aiutano dare forza all'attività cellulare, posono aiutare a prevenire le malattie neurodegenerative come il Parkinson e l'Alzheimer.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in il 22 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.