Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cromosoma X silente si risveglia invecchiando: è questa la causa delle differenze di genere?

Le donne invecchiano in modo diverso dagli uomini in termini di salute, in particolare in condizioni come le malattie cardiovascolari e i disturbi neurodegenerativi, tipo demenza e Parkinson. Una squadra della TUM ha proposto una nuova spiegazione: nei topi femmine invecchiati, i geni sul secondo cromosoma X, precedentemente silenziato, diventano di nuovo attivi. Questo meccanismo potrebbe anche influenzare la salute delle donne in tarda età.

Cell nucleus with Barr Body Nei mammiferi femmina, uno dei due cromosomi X è generalmente inattivo e forma il cosiddetto corpo di Barr. Nell'immagine un nucleo cellulare con il corpo di Barr in verde. (Fonte: Daniel Andergassen TUM)

A differenza degli uomini, che portano un cromosoma X e un Y, le donne hanno due cromosomi X in ogni cellula. Tuttavia, uno dei due cromosomi X viene efficacemente silenziato. Si piega in una struttura compatta nota come 'corpo di Barr' e non può più essere letto. Senza questo meccanismo, i geni sul cromosoma X verrebbero letti due volte, più nelle donne che negli uomini.


Gli scienziati sanno da tempo che alcuni geni possono sfuggire alla disattivazione in corpo di Barr, con conseguente maggiore attività genica nelle donne. Si sospetta che questi geni influenzino le malattie.


"Ora abbiamo dimostrato per la prima volta che, con l'aumentare dell'età, sempre più geni sfuggono alla disattivazione in corpo di Barr", afferma il dott. Daniel Andergassen, leader di gruppo all'Institute of Farmacology and Tossicology della TUM-Università Tecnica di Monaco, nello studio pubblicato su Nature Aging.

 

Il cromosoma X inattivo si allenta con l'età

I ricercatori hanno esaminato i principali organi dei topi in diverse fasi della vita. Negli animali più anziani, la percentuale di geni che era sfuggita era in media due volte più alta degli animali adulti - il 6% anziché il 3% dei geni sul cromosoma X. In alcuni organi, i numeri erano ancora più alti: nei reni, ad esempio, quasi il 9%..

"Invecchiando, i processi epigenetici allentano gradualmente la struttura strettamente imballata del cromosoma X disattivo", spiega la prima autrice Sarah Hoelzl. "Ciò accade principalmente alle estremità del cromosoma, il che consente di leggere di nuovo i geni situati in quelle regioni".

 

Molti geni riattivati ​​sono legati a una malattia

Molti dei geni che diventano di nuovo attivi con l'età sono associati a una malattia. "Le nostre scoperte si basano sui topi, ma poiché il cromosoma X è molto simile negli umani, credo che lo stesso possa accadere nelle donne quando invecchiano", afferma Daniel Andergassen.

Se questo è il caso e quali effetti potrebbero avere i geni riattivati sullo sviluppo della malattia dovranno essere chiariti da studi futuri. Secondo i ricercatori, questa attività genica raddoppiata potrebbe avere effetti positivi in ​​alcuni casi e negativi in ​​altri. L'ACE2, ad esempio - un gene che fugge nei polmoni con età - può aiutare a limitare la fibrosi polmonare. L'aumento dell'attività del gene TLR8 nella vecchiaia, invece, può avere un ruolo nelle malattie autoimmuni come il lupus ad esordio tardivo.

 

Una nuova prospettiva sulle differenze di genere nelle malattie

"Le differenze sessuali nelle malattie legate all'età sono incredibilmente complesse", afferma Andergassen. “Finora, le spiegazioni scientifiche si sono concentrate per lo più su fattori ormonali o di stile di vita. Mentre il ruolo del cromosoma X e alcuni geni di fuga sono stati studiati in precedenza, la scoperta che molti geni sull'X inattivo possono reagire con l'età apre nuove intere linee di ricerca.

"Questa intuizione potrebbe offrire un'alternativa alle spiegazioni ormonali e aiutare a migliorare la nostra comprensione delle differenze sessuali nelle malattie legate all'età, forse anche contribuire a rispondere alla questione fondamentale del perché le donne statisticamente vivono più a lungo".

 

 

 


Fonte: TUM-Technical University of Munich (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Hoelzl, [+2], D Andergassen. Aging promotes reactivation of the Barr body at distal chromosome regions. Nat Aging, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.