Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Conoscere il rischio di Alzheimer può alleviare l'ansia ma ridurre la motivazione per abitudini sane

Uno studio aggiunge informazioni su come le persone rispondono emotivamente all'apprendere il loro stato dell'amiloide.

sectioned brains alzheimer s disease vs normal spl

L'apprendimento del rischio di morbo di Alzheimer (MA) di una persona potrebbe non portare a disagio emotivo, ma la motivazione a mantenere i cambiamenti di stile di vita sani tende a svanire nel tempo, anche nelle persone ad alto rischio, secondo uno studio che coinvolge un ricercatore della Rutgers, l'università di stato del New Jersey / USA.


Lo studio, pubblicato in Alzheimer's & Dementia, ha come primo autore Sapir Golan Shekhtman, dottorando del Sheba Medical Center, come autore senior Orit Lesman-Segev, neuroradiologo del Sheba Medical Center in Israele, e coautore Michal Schnaider Beeri, direttore dell'Alzheimer Research Center della Rutgers.


Una proteina chiamata amiloide-beta (Aβ) nel cervello è una delle patologie alla base del MA. L'accumulo di placche amiloidi può essere rilevato decenni prima che appaiano i sintomi. Queste placche possono essere visualizzate e quantificate mediante una scansione di tomografia a emissione di positroni (PET).


I ricercatori volevano capire come le persone reagiscono emotivamente quando apprendono se hanno un rischio di declino cognitivo. Lo studio ha seguito 199 adulti sani sottoposti a scansioni PET-amiloide per verificare il loro stato Aβ. Prima della scansione, i partecipanti hanno completato dei sondaggi per misurare ansia, depressione, problemi di memoria e motivazione per i cambiamenti dello stile di vita. Hanno realizzato gli stessi sondaggi sei mesi dopo aver appreso i loro risultati.


I risultati dello studio mostrano che i partecipanti che non hanno un accumulo di Aβ hanno avuto miglioramenti emotivi significativi: hanno riportato livelli molto più bassi di depressione, ansia e lamentele di memoria. Tuttavia, è diminuita anche la loro motivazione a mantenere i miglioramenti dello stile di vita. Al contrario, i partecipanti con presenza di Aβ non hanno mostrato un aumento della depressione o dei reclami di memoria, ma hanno avuto una diminuzione dell'ansia e della motivazione per gli aggiustamenti dello stile di vita.


"I risultati suggeriscono che la divulgazione della presenza di Aβ non influisce negativamente sui partecipanti e semplicemente conoscere i risultati sembra ridurre i sentimenti negativi in ​​generale", ha affermato Schnaider Beeri.


Questo studio fornisce nuove informazioni su come gli individui rispondono emotivamente ad apprendere il loro stato di Aβ, un argomento poco esplorato, hanno affermato i ricercatori. Implica anche divulgare lo stato Aβ a individui cognitivamente sani, una pratica che non era comune negli studi precedenti. I ricercatori hanno aggiunto che lo studio enfatizza le differenze individuali nelle risposte alla divulgazione, promuovendo un processo di divulgazione più personalizzato.


"I risultati evidenziano la facilità con cui le persone perdono la motivazione per apportare cambiamenti nello stile di vita volti a mantenere la salute cognitiva", ha affermato Shekhtman. "Sono cruciali le strategie per sostenere questi comportamenti sani".


"Questi risultati hanno un significato ancora maggiore in un'era che si sposta verso le terapie preventive del MA", ha affermato Lesman-Segev. "Quando tali trattamenti saranno disponibili, gli individui cognitivamente normali probabilmente vorranno esami per i biomarcatori di MA per qualificarsi per terapie mirate. Pertanto, è essenziale comprendere meglio la risposta alla divulgazione e ottimizzare il suo processo".

 

 

 


Fonte: Tongyue Zhang in Rutgers University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Golan Shekhtman, [+14], OH Lesman‐Segev. Emotional response to amyloid beta status disclosure among research participants at high dementia risk. Alz & Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.