Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopo 30 anni la ricerca che collega infezioni virali e Alzheimer sta attirando l'attenzione che merita

herpes virus

Il comune herpes labiale, che viene spesso contratto nell'infanzia, di solito rimane nel corpo per tutta la vita, restando silenziosamente dormiente nei nervi. Di tanto in tanto, cose come lo stress, una malattia o le lesioni possono riattivarlo, portando un herpes labiale in alcune persone. Ma questo stesso virus - chiamato virus herpes simplex tipo 1 - può anche avere un ruolo importante in qualcosa di molto più grave: il morbo di Alzheimer (MA).


Oltre 30 anni fa, io e i miei colleghi abbiamo fatto la scoperta sorprendente che questo herpes labiale può essere presente nel cervello degli anziani. Era il primo chiaro segno che un virus poteva vivere silenziosamente nel cervello, che da sempre era considerato completamente privo di germi, protetto dalla cosiddetta 'barriera emato-encefalica'.


Poi abbiamo scoperto qualcosa di ancora più sorprendente. Le persone che hanno una certa versione di un gene (chiamato ApoE-e4) che aumenta il rischio di MA, e che sono stati infettati da questo virus, hanno un rischio che è molte volte superiore.


Per capirne di più, abbiamo studiato le cellule cerebrali che abbiamo infettato dal virus. Hanno prodotto le stesse proteine ​​anormali (amiloide e tau) presenti nel cervello delle persone con MA. Crediamo che il virus rimanga in gran parte dormiente nel corpo per anni, forse decenni. Ma più tardi nella vita, man mano che il sistema immunitario diventa più debole, può entrare nel cervello e riattivarsi lì.


Quando lo fa, danneggia le cellule cerebrali e innesca l'infiammazione. Nel corso del tempo, le riacutizzazioni ripetute potrebbero causare gradualmente il tipo di danno che porta al MA in alcune persone. In seguito abbiamo trovato il DNA del virus all'interno dei ciuffi appiccicosi di queste proteine, che si trovano nel cervello dei pazienti di MA.


Ancora più incoraggiante, i trattamenti antivirali hanno ridotto questo danno in laboratorio, suggerendo che un giorno i farmaci potrebbero aiutare a rallentare o addirittura prevenire la malattia. Studi di grandi dimensioni di altri hanno scoperto che le infezioni gravi, proprio con l'herpes labiale, erano un forte predittore di MA e che un trattamento antivirale specifico ha ridotto il rischio.


La nostra ricerca non si è fermata qui. Ci siamo chiesti se altri virus che giacciono dormienti nel corpo potessero avere effetti simili, come quello responsabile della varicella e dell'herpes zoster (o fuoco di sant'Antonio).

 

Il vaccino per l'herpes zoster offre un altro indizio

Quando abbiamo studiato le cartelle cliniche di centinaia di migliaia di persone nel Regno Unito, abbiamo visto qualcosa di interessante. Le persone che avevano l'herpes zoster avevano un rischio solo leggermente più elevato di sviluppare la demenza. Eppure quelli che avevano ricevuto il vaccino contro l'herpes zoster avevano meno probabilità di sviluppare la demenza. Uno studio guidato dalla Stanford University ha dato risultati simili.


Ciò ha dato supporto alla nostra proposta di lunga data secondo cui prevenire infezioni comuni potrebbe ridurre il rischio di MA. Coerentemente, studi di altri hanno mostrato che le infezioni erano davvero un rischio e che certi altri vaccini proteggevano dal MA. Abbiamo quindi esplorato come i fattori di rischio per il MA, come le infezioni e le lesioni alla testa, potrebbero riattivare il virus nascosto nel cervello.


Usando un modello 3D avanzato del cervello con un'infezione da herpes dormiente, abbiamo scoperto che quando abbiamo introdotto altre infezioni o simulato una lesione cerebrale, il virus dell'herpes labiale si è riattivato e ha causato danni simili a quelli osservati nel MA. Ma quando abbiamo usato un trattamento per ridurre l'infiammazione, il virus è rimasto inattivo e il danno non è avvenuto.


Tutto ciò suggerisce che il virus che provoca l'herpes labiale potrebbe contribuire in modo importante al MA, specialmente nelle persone con determinati fattori di rischio genetico. Ciò apre anche la porta a possibili nuovi modi per prevenire la malattia, come vaccini o trattamenti antivirali che impediscono al virus di svegliarsi e danneggiare il cervello.


Ciò che è iniziato come legame tra herpes labiale e perdita di memoria è diventato una storia molto più grande, che può aiutarci a capire e infine ridurre, il rischio di una delle malattie più temute del nostro tempo.

 

 

 


Fonte: Ruth Itzhaki, prof.ssa emerita di neurobiologia molecolare all'Università di Manchester e prof.ssa in visita all'Università di Oxford

Pubblicato su The Conversation (> English)(> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.