Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Approccio integrato rivela farmaci candidati promettenti per l'Alzheimer o obiettivi di trattamento

Caregiver keeping patients hand Image 339620 by Matthias Zomer on Pexels

Uno studio pubblicato sull'American Journal of Human Genetics da ricercatori del Baylor College of Medicine e del Duncan Neurological Research Institute (Duncan NRI) del Texas Children’s Hospital di Houston fornisce soluzioni alla necessità urgente di identificare i fattori che influenzano il rischio o la resistenza al morbo di Alzheimer (MA), fornendo al contempo una strada per esplorare potenziali marcatori biologici e obiettivi terapeutici.


I ricercatori hanno integrato approcci computazionali e funzionali che hanno permesso loro di identificare non solo geni specifici le cui alterazioni prevedevano un aumento del rischio di MA nell'uomo e il deterioramento comportamentale nei moscerini della frutta modello di MA, ma hanno anche mostrato che invertire i cambiamenti genici ha un effetto neuroprotettivo negli organismi viventi.


"Il MA interessa oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo e sebbene i ricercatori abbiano imparato molto nel corso degli anni, le sue cause non sono ancora chiare e mancano ancora terapie efficaci", ha affermato l'autore senior dott. Juan Botas, professore di genetica molecolare e umana e di biologia molecolare e cellulare del Baylor.


Sebbene studi estesi a livello del genoma abbiano scoperto centinaia di geni potenzialmente associati alla malattia, è necessario valutare i ruoli di questi geni nel MA per distinguere quelli che conferiscono rischio per la condizione dagli presenti non coinvolti.


"Abbiamo affrontato questa questione integrando inizialmente i dati pubblicati di associazione dell'intero genoma con molteplici approcci computazionali per identificare i geni probabilmente coinvolti nel MA", ha affermato la prima coautrice Morgan C. Stephens, dottoranda del laboratorio di Botas. "Abbiamo quindi testato sperimentalmente quelle previsioni computazionali in laboratorio".


I ricercatori hanno perturbato sistematicamente i geni candidati del MA identificati dalle loro analisi computazionali e hanno valutato il loro potenziale per modulare la disfunzione neuronale e le alterazioni cellulari legate al MA, come la neuropatologia o l'accumulo di proteina tau, negli organismi viventi.


"Abbiamo lavorato con moscerini della frutta modello della condizione per valutare se questi geni alterati guidano la disfunzione neuronale portando a menomazioni motorie. È importante che abbiamo anche studiato se invertire l'attività di quei geni alterati avrebbe anche invertito le alterazioni motorie dei moscerini e l'accumulo di proteina tau o amiloide-beta nelle cellule", ha affermato Botas.


Le analisi computazionali hanno rivelato 123 geni candidati di rischio di MA e il team ha confermato che l'espressione di molti di essi è alterata nel MA umano e si correla con l'accumulo di tau o amiloide-beta nelle cellule cerebrali colpite dalla condizione. La valutazione di 60 di questi geni candidati disponibili nei moscerini della frutta ha indicato che 46 di loro modulano la disfunzione neuronale in uno o entrambi i modelli di moscerini.


L'espressione alterata di 18 di questi geni ha previsto l'aumento del rischio di MA nell'uomo. È importante sottolineare che invertire le alterazioni in 11 di questi geni proteggeva i moscerini della frutta dal danno al loro sistema nervoso.


"Nell'elenco dei candidati finali, l'MTCH2 si è presentato in testa negli studi funzionali", ha detto la Stephens. "L'espressione di MTCH2 è sotto regolata nei campioni di cervello di MA umano e ridurre la sua funzione nei moscerini aggrava la disfunzione motoria. È stato molto entusiasmante scoprire che il ripristino dell'espressione di MTCH2 nei moscerini ha invertito la disfunzione motoria e ridotto l'accumulo di tau nelle cellule progenitrici neurali umane in laboratorio".


"I nostri risultati supportano l'ulteriore esplorazione di MTCH2 per scopi terapeutici ed evidenziano il valore di un approccio computazionale e sperimentale combinato per scoprire i principali attori genetici nel MA e in altre condizioni neurodegenerative", ha affermato Botas.

 

 

 


Fonte: Molly Chiu in Baylor College of Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MC Stephens, [+11], J Botas. Computational and functional prioritization identifies genes that rescue behavior and reduce tau protein in fly and human cell models of Alzheimer disease. Am J Hum Genet, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.