Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un legame tra personalità e declino cognitivo?

Uno studio pubblicato su Nature Mental Health ha identificato tre profili psicologici associati a diversi modelli di declino cognitivo e cerebrale durante l'invecchiamento.

Z score distribution of psychological characteristics I fattori psicologici che sono stati associati al rischio di demenza nella letteratura esistente sono in sfumature di rosso e i fattori psicologici che sono stati associati alla protezione dalla demenza sono in sfumature di verde. Brooding=cupezza, Worry=preoccupazione/paura, Neuroticism=nevrosi, Self-reflection=autoriflessione, Extraversion=estroversione, Agreeableness=amabilità, Openness=apertura, Conscientiousness=scrupolosità, Purpose in life=scopo nella vita. (Fonte: Bartrés Faz et al / Nature Mental Health)

Lo studio, guidato da David Bartrés-Faz, ricercatore dell'Università di Barcellona, ha analizzato più di 1.000 persone di mezza età e anziane, mostrando che le caratteristiche psicologiche specifiche di ciascun profilo possono influenzare il rischio di sviluppare la demenza, nonché aspetti come la velocità del declino del cervello e la qualità del sonno.


Questi risultati aprono nuove prospettive per progettare strategie di prevenzione più personalizzate ed evidenziano "la necessità di valutazioni psicologiche complete dei pazienti per identificare diversi profili psicologici e quindi consentire l'implementazione di strategie di cambiamento di comportamento più specifiche e personalizzate".

 

Rischi di declino cognitivo e fattori protettivi

Studi recenti hanno identificato le caratteristiche psicologiche che possono essere associate ad un aumento del rischio o della protezione contro il declino cognitivo, la neurodegenerazione e la demenza clinica. Ad esempio, avere continui pensieri negativi, tendenza a sperimentare angoscia e stress percepito, è associato a maggiori rischi, mentre avere un senso di scopo nella vita o autoriflessione sarebbero fattori protettivi contro tale declino.


In questo studio, condotto su dati di oltre 1.000 volontari della Barcelona Brain Health Initiative e dello studio internazionale Medit-Ageing, il team di ricerca ha esaminato se questi fattori, protettivi e di rischio, si combinano in profili psicologici simili in due coorti indipendenti di adulti di mezza età e anziani senza compromissione cognitiva.


Bartrés-Faz sottolinea che "fino ad oggi, il rischio psicologico e i fattori protettivi sono stati esaminati quasi esclusivamente in modo indipendente: questo approccio è limitante, poiché le caratteristiche psicologiche non esistono isolate".


Il team ha quindi analizzato il modo in cui appartenere a ciascuno di questi profili si correla a indicatori di salute mentale, cognizione, stile di vita e integrità cerebrale - misurate dallo spessore corticale - nonché all'evoluzione cognitiva e all'atrofia cerebrale nel tempo.


"L'obiettivo era chiarire come varie combinazioni di caratteristiche psicologiche fossero correlate alla salute mentale, cognitiva e cerebrale", osserva Bartrés-Faz.

 

Implicazioni per la salute mentale e cognitiva

I risultati mostrano che avere un profilo psicologico 'ben bilanciato', con fattori protettivi moderatamente elevati e fattori moderatamente a basso rischio, è associato a una migliore salute cognitiva e mentale in tutti gli indicatori misurati.


"Queste associazioni sono state osservate in tutte le fasce d'età studiate, il che rafforza la rilevanza di considerare l'equilibrio di una vasta gamma di aspetti psicologici come determinante della salute mentale, cognitiva e cerebrale in età adulta e avanzata", afferma Bartrés-Faz.


Dall'altra parte, un profilo psicologico con bassi livelli di caratteristiche protettive - come senso di scopo, estroversione o apertura a nuove esperienze - era associato a cognizione più scarsa (specialmente negli anziani), atrofia cerebrale più pronunciata (già osservabile nella mezza età) e minore aderenza a stili di vita sani.


Infine, il terzo profilo identificato, caratterizzato da alti livelli di tratti psicologici negativi o rischiosi, come alta propensione all'angoscia e ai pensieri negativi, “può aumentare il rischio di compromissione cognitiva e demenza attraverso un percorso psico-affettivo, inclusa l'espressione di sintomi come depressione, ansia, lamentele cognitive, solitudine e disturbi del sonno”, afferma il ricercatore.

 

Interventi di prevenzione futuri

Una volta validati in studi di campioni più grandi, questi risultati potrebbero avere importanti implicazioni per lo sviluppo di interventi preventivi futuri progettati per modificare fattori psicologici e stili di vita. Bartrés-Faz.nota:

"Ad esempio, le persone con tratti compatibili con il profilo psicologico con bassi livelli di fattori protettivi possono trarre più benefici da terapie psicologiche che includono l'identificazione o la re-identificazione di comportamenti apprezzati e scopi di vita, come l'accettazione e la terapia di coinvolgimento.

"Tuttavia, le persone che soddisfano i criteri del terzo profilo identificato possono avere una risposta migliore alle terapie volte a ridurre i sintomi legati all'angoscia, che hanno anche recentemente dimostrato di avere un potenziale beneficio.

"È importante condurre valutazioni psicologiche globali, inclusa l'analisi sia del rischio che dei fattori protettivi, al fine di stimare in modo più accurato il profilo di rischio di ogni persona".

 

 

 


Fonte: University of Barcelona via Neuroscience News (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Bartrés-Faz, [+13], NL Marchant. Psychological profiles associated with mental, cognitive and brain health in middle-aged and older adults. Nat. Mental Health, 2025, DOi

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.