Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carne rossa trasformata legata ad un aumento del rischio di demenza

processed red meat Image by Racool studio on Freepik

Le persone che mangiano più carne rossa, in particolare quella trasformata come pancetta, salsiccia e bologna (insaccato diffuso in USA e Canada, simile alla nostra mortadella bolognese, ma con gusto diverso), hanno maggiori probabilità di avere un rischio più elevato di declino cognitivo e demenza rispetto a quelli che mangiano pochissima carne rossa, secondo uno studio pubblicato su Neurology®.


"La carne rossa è ricca di grassi saturi e studi precedenti hanno dimostrato che aumenta il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache, due condizioni legate alla riduzione della salute del cervello", ha affermato l'autore senior dello studio Dong Wang MD/SCD, del Brigham and Women’s Hospital di Boston. "Il nostro studio ha scoperto che la carne rossa trasformata può aumentare il rischio di declino cognitivo e demenza, ma la buona notizia è che abbiamo scopeto anche che la sostituzione con alternative più sane, come noci, pesce e pollame, può ridurre il rischio".

 

Rischio di demenza

Per esaminare il rischio di demenza, i ricercatori hanno esaminato un gruppo di 133.771 persone con un'età media di 49 anni che non avevano la demenza all'inizio dello studio, seguite fino a 43 anni durante i quali hanno tenuto un diario alimentare che elencava ciò che mangiavano e la frequenza. Di questo gruppo, 11.173 persone hanno sviluppato demenza.

I ricercatori hanno considerato 'carne rossa trasformata' pancetta, hot dog, salsicce, salame, bologna e altri prodotti a base di carne trasformata. Non trasformata era manzo, maiale, agnello e hamburger. Una porzione di carne rossa è di circa 85g, le dimensioni di un mazzo di carte. I ricercatori hanno calcolato quanta carne rossa hanno mangiato i partecipanti in media ogni giorno. Per la carne rossa trasformata, hanno diviso i partecipanti in tre gruppi: quello basso mangiava in media meno di 0,10 porzioni al giorno, il medio tra 0,10 e 0,24 porzioni al giorno e l'alto, 0,25 o più porzioni al giorno.

Dopo avere adattato i dati a fattori come l'età, il sesso e altri fattori di rischio del declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti del gruppo alto avevano un rischio più elevato del 13% di sviluppare la demenza rispetto a quelli del gruppo basso. Per la carne rossa non trasformata, i ricercatori hanno confrontato le persone che hanno mangiato in media meno di mezza porzione al giorno con le persone che hanno mangiato una o più porzioni al giorno e non hanno trovato alcuna differenza nel rischio di demenza.

 

Rischio di declino cognitivo soggettivo

Per misurare il declino cognitivo soggettivo, i ricercatori hanno esaminato un gruppo diverso di 43.966 partecipanti con un'età media di 78 anni. Il declino cognitivo soggettivo è definito come problemi di memoria e pensiero riferiti da una persona prima che qualsiasi declino sia abbastanza grande da presentarsi sui test standard. Il gruppo di declino cognitivo soggettivo ha compilato questionari per valutare la propria memoria e le capacità di pensiero due volte durante lo studio.

Dopo l'aggiustamento per fattori come età, sesso e altri fattori di rischio del declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che mangiavano in media 0,25 porzioni o più al giorno di carne rossa trasformata avevano un rischio più elevato del 14% di declino cognitivo soggettivo rispetto a quelli che che mangiavano in media meno di 0,10 porzioni al giorno. Hanno anche scoperto che le persone che mangiavano una o più porzioni di carne rossa non trasformata al giorno avevano un rischio più alto del 16% di declino cognitivo soggettivo rispetto alle persone che mangiavano meno di mezza porzione al giorno.

 

Rischio di invecchiamento cerebrale / cognitivo

Per misurare la funzione cognitiva oggettiva, i ricercatori hanno esaminato un gruppo diverso di 17.458 donne con un'età media di 74 anni. La funzione cognitiva oggettiva è il modo in cui il tuo cervello lavora per ricordare, pensare e risolvere i problemi. Questo gruppo ha fatto test di memoria e pensiero quattro volte durante lo studio.

Dopo la correzione per fattori come età, sesso e altri fattori di rischio del declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che mangiare più carne rossa trasformata era associato a un invecchiamento cerebrale più rapido nella cognizione globale, con 1,61 anni per ogni porzione aggiuntiva al giorno, e nella memoria verbale, con 1,69 anni per ogni porzione aggiuntiva al giorno.

 

E sostituire la carne?

Infine, i ricercatori hanno scoperto che sostituire una porzione al giorno di carne rossa trasformata con una porzione per giorno di noci e legumi era associato a un rischio inferiore del 19% di demenza e 1,37 in meno di invecchiamento cognitivo. Fare la stessa sostituzione con il pesce era associato a un rischio inferiore del 28% di demenza e la sostituzione con pollo era associato a un rischio inferiore del 16% di demenza.


"Ridurre la quantità di carne rossa che una persona mangia e sostituendola con altre fonti proteiche e opzioni a base vegetale potrebbe essere incluso nelle linee guida dietetiche per promuovere la salute cognitiva", ha affermato Wang. "Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare i nostri risultati in gruppi più diversi".


Una limitazione dello studio è stata che ha esaminato principalmente professionisti sanitari bianchi, quindi i risultati potrebbero non essere gli stessi per altre popolazioni di diverso sesso, etnia e genere / sesso non-binario.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Li, [+9], D Wang. Long-Term Intake of Red Meat in Relation to Dementia Risk and Cognitive Function in US Adults. Neurology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.