Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca svela percorsi cellulari verso l'Alzheimer e l'invecchiamento del cervello

path road countryside Image by onlyyouqj on Freepik.com

Un nuovo studio, pubblicato su Nature, guidato da un team internazionale, che include la dott.ssa Naomi Habib e Gilad Green della Hebrew University of Jerusalem, il dott. Philip L. de Jager e il dott. Vilas Menon della Columbia University di New York, il dott. David Bennett della Rush di Chicago e il dott. Hyun-Sik Yang della Harvard University, ha scoperto informazioni cruciali sulla dinamica cellulare che contribuisce all'invecchiamento del cervello e agli eventi cellulari che portano all'inizio e alla progressione del morbo di Alzheimer (MA).


Creando una delle maggiori risorse nel campo dell'invecchiamento del cervello, mappando oltre 1,65 milioni di cellule di 437 cervelli invecchiati e sviluppando nuovi algoritmi di apprendimento automatico (AI), il team di ricerca ha svelato percorsi cellulari specifici dell'invecchiamento del cervello, fornendo una base per lo sviluppo di terapie personalizzate che puntano il MA.

 

Mappare l'invecchiamento del cervello: vedere più da vicino le cellule cerebrali

Questo studio ha adottato un approccio dettagliato per mappare l'ambiente cellulare del cervello, analizzando un insieme unico di dati di 1,65 milioni di profili di sequenziamento dell'RNA a nucleo singolo dalla corteccia prefrontale di 437 anziani della coorte ROSMAP della Rush. Con tutti questi dati, i ricercatori sono riusciti a individuare gruppi specifici di cellule gliali e neuronali legate a tratti del MA.


Inoltre, lo studio è arrivato alle dinamiche complesse all'interno delle cellule cerebrali nel progredire dell'invecchiamento e della malattia, usando un nuovo algoritmo chiamato BEYOND per modellare queste dinamiche. Questo approccio ha rivelato due percorsi distinti di invecchiamento cerebrale, ciascuno contrassegnato da cambiamenti coordinati graduali in gruppi distinti di cellule del cervello, che i ricercatori hanno definito 'comunità cellulari'.


È interessante che abbiano dimostrato che uno di questi percorsi finisce nel MA, e gradualmente alla demenza caratterizzata dalla perdita di memoria e dal declino cognitivo, mentre l'altro rappresenta una forma di invecchiamento cerebrale più sano e non-MA. I ricercatori prevedono che questi cambiamenti cellulari, che iniziano presto - prima di qualsiasi segnale clinico di demenza - determinano attivamente il destino del cervello che invecchia e la progressione della malattia.

 

Scoperte Importanti nel MA

Il MA è caratterizzato da patologie cerebrali caratteristiche, con la classica teoria amiloide che descrive la cascata di eventi che si ritiene seguiranno la progressione della malattia, a partire dall'accumulo di placche di amiloide-β, che causano poi l'accumulo di grovigli di neurofilamenti tossici, provocando infine danni neuronali sostanziali e sintomi della demenza clinica.


Le cellule gliali, come le microglia e gli astrociti, sono cellule di supporto che sono fondamentali per la corretta funzione del cervello e delle cellule neuronali, ma si recente si è suggerito che prendono parte della cascata che porta al MA. Ad esempio, uno studio pubblicato su Nature Neuroscience nel 2023, guidato dalla stessa squadra del laboratorio della Habib, ha gettato le basi scientifiche per scoperte su comunità cellulari specifiche e cellule gliali relative al MA.


Una scoperta chiave di quello studio è l'identificazione di cellule gliali specifiche che si ritiene contribuiscano alla progressione della malattia. Il presente studio ha scoperto due diversi sottoinsiemi di cellule microgliali, entrambi collegati a un metabolismo lipidico alterato: uno è considerato dal team la guida dell'accumulo di placche amiloide-β, la patologia iniziale che caratterizza il MA, mentre si crede che l'altro guidi l'accumulo successivo di grovigli di neurofilamenti.


Il team ha anche messo in evidenza un gruppo di astrociti che influenza direttamente il declino cognitivo, chiarendo meglio le complesse interazioni tra le diverse cellule cerebrali nella progressione del MA e evidenziando il ruolo chiave delle cellule gliali nel suo decorso.

 

Impatto sullo sviluppo di trattamenti personalizzati

"Le intuizioni di questa ricerca chiariscono ulteriormente come si sviluppa il MA, fin dalle prime fasi, che non era stato possibile misurare finora senza il nostro grande insieme di dati e l'approccio algoritmico unico", ha affermato la dott.ssa Habib. "Identificando le cellule specifiche coinvolte in ogni singolo percorso dell'invecchiamento cerebrale, del MA e dell'invecchiamento alternativo, abbiamo spianato la strada all'identificazione precoce delle persone a rischio di MA e alla creazione di trattamenti mirati per ogni forma di invecchiamento cerebrale, per promuovere un invecchiamento sano".


I risultati formano una base cellulare per comprendere i diversi percorsi che portano al MA. Questa conoscenza è vitale per lo sviluppo di trattamenti personalizzati che possono agire a livello cellulare, cambiando potenzialmente il decorso della malattia.

 

 

 


Fonte: The Hebrew University of Jerusalem (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GS Green, [+16], PL De Jager. Cellular communities reveal trajectories of brain ageing and Alzheimer’s disease. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.