Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Atrofia cerebrale diffusa rilevata nel Parkinson con nuovi modelli strutturali

Nei pazienti con Parkinson (PD) e in quelli con deficit cognitivo, compreso il declino precoce noto come decadimento cognitivo lieve (MCI), è evidente una atrofia dell'ippocampo, la regione del cervello conosciuta per la formazione e immagazzinamento della memoria, secondo uno studio condotto da ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania.

Lo studio è pubblicato nel numero di dicembre di Archives of Neurology, una rivista dei JAMA / Archives.

All'inizio, attraverso analisi tradizionali di visualizzazione, i ricercatori hanno scoperto che i malati di Parkinson con MCI avevano più atrofia dell'ippocampo, dei gangli della base, dell'amigdala e dell'insula rispetto ai pazienti di Parkinson con funzioni cognitive normali, mentre i malati di Parkinson con funzioni cognitive normali non mostrano alcuna significativa perdita di volume cerebrale rispetto con controlli sani.

Nei pazienti con Parkinson con vera e propria demenza, l'atrofia era presente non solo nell'ippocampo, ma anche nel territorio del lobo temporale mediale, anch'esso cruciale per la memoria e le altre capacità cognitive.

Poi i ricercatori hanno generato il primo modello strutturale per classificare l'atrofia cerebrale associata a demenza nel Parkinson, analizzando le scansioni del PD sia con demenza sia con cognizione normale. "Quando sovrapponiamo le informazioni raccolte da diverse risonanze magnetiche strutturali e generiamo un modello strutturale che pesa diverse regioni del cervello secondo la capacità di distinguere i pazienti di PD con demenza da quelli con funzioni cognitive normali, possiamo vedere un modello di materia grigia diffusa e l'atrofia della sostanza bianca nel cervello di pazienti Parkinson con declino cognitivo", spiega l'autore principale dello studio, Daniel Weintraub, MD, professore associato di psichiatria geriatrica alla Scuola di Medicina Perelman della Penn e al Philadelphia Veterans Affairs Medical Center. "Questa analisi complessa dei dati di imaging cerebrale suggerisce che è possibile rilevare una vasta gamma di atrofia cerebrale nelle fasi iniziali del declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson, che non era segnalata in precedenza".

Poichè il deterioramento cognitivo lieve (PD-MCI) legato al Parkinson è sempre più riconosciuto come una sindrome clinica importante precursore possibile di demenza di Parkinson, i biomarcatori con buona vagliatura o validità diagnostica possono aiutare a classificare i livelli di deficit cognitivo, possono prevedere il futuro declino cognitivo, e possono in ultima analisi, contribuire a informare le decisioni terapeutiche. La neurodegenerazione che contribuisce al declino cognitivo visto nel Parkinson, in particolare nelle regioni del cervello note per il loro ruolo nell'Alzheimer, come l'ippocampo, è probabilmente dovuta ad una "complessa interazione di patologie di malattie diverse", hanno detto i ricercatori. Circa l'80 per cento dei pazienti con malattia di Parkinson alla fine sviluppano la demenza.

I malati di Parkinson con funzioni cognitive normali non hanno mostrato atrofia e avevano il volume del cervello simile ai controlli sani senza Parkinson o deterioramento cognitivo. Pertanto, i ricercatori ritengono che l'atrofia cerebrale significativa nelle aree che sottendono la cognizione non si verifica nel Parkinson senza comorbidità con la compromissione cognitiva.

Ottantaquattro malati del Parkinson's Disease and Movement Disorders Center della Penn e 23 controlli sani sono stati sottoposti a risonanza magnetica del cervello. Degli 84 pazienti di Parkinson, 61 avevano cognizione normale, 12 erano classificati come affetti da decadimento cognitivo lieve, e 11 hanno avuto diagnosi di demenza di Parkinson.

Il team comprendeva il Dott. Weintraub, Jimit Doshi, MS, Deepthi Koka, MS, Christos Davatzikos, PhD, Andrew Siderowf, MD, MSCE, John Duda, MD, David Wolk, MD, Paul Moberg, PhD, Sharon Xie, PhD, e Christopher Clark, MD, in rappresentanza del Penn Udall Center for Parkinson's Research e dei reparti di Psichiatria, Neurologia, Radiologia, Biostatistica ed Epidemiologia della Scuola di Medicina Perelman. I Dott. Weintraub e Dr. Duda sono anche al Philadelphia Veterans Affairs Medical Center. Il dr Clark è con AVID Radiopharmaceuticals.

Lo studio è stato finanziato da sovvenzioni del National Institute of Neurological Disorder and Strokes dei National Institutes of Health e dal National Institute of Aging, così come una sovvenzione concessa dal Dipartimento della Salute del Commonwealth della Pennsylvania dal Settlement Agreement Tobacco Master.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiali della University of Pennsylvania School of Medicine.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 Dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.