Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti positivi dell'olio di pesce nel cervello degli anziani con Alzheimer, portatori di ApoE4

Un esperimento clinico ha trovato un vantaggio statisticamente significativo per coloro che sono geneticamente predisposti all'Alzheimer

fish oil omega 3 supplementImage by shurkin son on Freepik.com

Un esperimento clinico eseguito alla Oregon Health & Science University suggerisce che un sottoinsieme di anziani con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA) può trarre benefici dagli integratori di olio di pesce. I risultati dello studio, pubblicato su Jama Network Open, arrivano nel mezzo dei proclami che gli integratori di olio di pesce possono migliorare la funzione cerebrale nelle persone con problemi di memoria.


Lo studio non ha riscontrato un vantaggio statisticamente significativo per tutti gli anziani in generale. Tuttavia, tra i partecipanti portatori anche di un gene associato al MA, ha mostrato una riduzione della rottura delle cellule nervose nel cervello. La coautrice senior dello studio della OHSU ha indicato che l'olio di pesce può essere utile per i portatori del gene ApoE4, che determina un rischio maggiore di sviluppare il MA, ma non necessariamente per tutti gli anziani.


"I nostri risultati hanno mostrato che su 3 anni non c'era una differenza statisticamente significativa tra placebo e gruppo che ha preso olio di pesce"
, ha affermato Lynne Shinto ND/MPH, prof.ssa di neurologia. "Non credo che sarebbe dannoso, ma non direi che devi prendere olio di pesce per prevenire la demenza".


Lo studio ha arruolato 102 over-75, con livelli ematici relativamente bassi di acidi grassi omega-3, presenti nell'olio di pesce. I partecipanti hanno avuto una risonanza magnetica (MRI) cerebrale al momento dell'iscrizione e poi di nuovo alla conclusione dello studio triennale, per valutare la quantità di cambiamento nelle lesioni della sostanza bianca nel cervello. Queste lesioni possono inibire il trasporto di nutrienti attraverso i vasi sanguigni al cervello, il che aumenta il rischio di sviluppare la demenza più avanti nella vita.


I partecipanti iscritti allo studio avevano livelli relativamente elevati di lesioni della sostanza bianca ma erano altrimenti sani, senza demenza. La metà dei partecipanti ha assunto integratori di olio di pesce ricchi di omega-3 ogni giorno, mentre la metà ha preso un placebo a base di soia. Le due risonanze magnetiche che hanno misurato il grado di lesioni della sostanza bianca all'inizio e alla fine del periodo di studio hanno evidenziato una leggera riduzione della progressione di queste lesioni tra i due gruppi, ma non sufficiente per essere statisticamente significativa.


Tra i portatori di ApoE4, tuttavia, i ricercatori hanno misurato una drastica riduzione della rottura dell'integrità delle cellule cerebrali appena un anno dopo il trattamento con l'olio di pesce, rispetto al gruppo di olio di soia.


"Questo è il primo esperimento sulla prevenzione della demenza a usare moderni strumenti di prevenzione, come un esame del sangue e una scansione del cervello, per identificare non solo le persone ad alto rischio di demenza, ma anche quelle adatte a ricevere un intervento nutrizionale specifico", ha affermato Gene Bowman ND/MPH, ora direttore degli studi clinici e istruttore di neurologia del McCance Center for Brain Health, del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School, mentre prima lavorava alla OHSU, dove è stato condotto l'esperimento clinico. "Il fatto che la rottura dell'integrità neuronale sia rallentata nelle persone randomizzate al trattamento omega-3, che hanno anche un rischio più alto di MA, è notevole e merita una sperimentazione clinica più ampia in popolazioni più diverse in futuro".

 

 

 


Fonte: Oregon Health & Science University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LH Shinto, [+7], GL Bowman. ω-3 PUFA for Secondary Prevention of White Matter Lesions and Neuronal Integrity Breakdown in Older Adults. JAMA Network Open, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.