Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti con MA hanno diversi sintomi di salute mentale prima dei problemi di memoria

Healthcare Services

Il declino della memoria e di altre capacità di pensiero è il risultato più noto del morbo di Alzheimer (MA), e tuttavia molte persone con questa condizione sperimentano anche sintomi di salute mentale come agitazione, depressione, apatia e problemi con il sonno.


Un nuovo studio condotto da ricercatori della Boston University, e pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, ha scoperto che la patologia alla base del MA può essere una ragione diretta dei sintomi emotivi e comportamentali. Inoltre, hanno scoperto che quando le persone con MA sperimentano declino nelle capacità di memoria e di pensiero, la loro salute mentale tende a peggiorare.


“I sintomi di salute mentale nelle persone con MA sono una seria preoccupazione, in quanto possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia. È importante sottolineare che questi sintomi potrebbero emergere prima che inizino i problemi di pensiero e di memoria e dobbiamo capire meglio cosa causa questi sintomi precoci in modo da gestirli meglio", ha affermato l'autore senior Michael Alosco PhD, professore associato di neurologia.


I ricercatori hanno studiato gli iscritti al National Alzheimer’s Coordinating Center, un grande database nazionale aperto a tutti per facilitare la ricerca sul MA e tipi simili di demenza. Per queste persone è stata fatta l'analisi dei campioni di liquido cerebrospinale (CSF) per rilevare marcatori di MA, nonché test di memoria, valutazione della gravità della demenza e una valutazione dei loro sintomi di salute mentale, da parte del loro caregiver o di un familiare. Su questi dati è stata quindi eseguita l'analisi statistica.


I ricercatori hanno scoperto che livelli maggiori di proteine ​​associate al MA, indicati dai marcatori del CSF, prevedevano vari sintomi di salute mentale, spiegati solo parzialmente dai sintomi cognitivi. Cioè, i sintomi di salute mentale non erano completamente spiegati dalla risposta alle difficoltà della memoria, ma possono essere il risultato diretto di cambiamenti cerebrali sottostanti legati al MA.


Inoltre, maggiori sintomi di salute mentale e difficoltà della memoria hanno portato a maggiori difficoltà nel funzionamento quotidiano. Tuttavia, alcune di queste connessioni erano vere solo quando erano inclusi gli individui con demenza.


"Ciò suggerisce che quando gli individui sono nelle prime fasi del MA, i sintomi di salute mentale possono provenire da vari fattori di vita, ma quando la malattia progredisce, è più probabile che la causa sia il MA stesso", ha spiegato il primo autore Brandon Frank PhD, assistente professore di neurologia.


Secondo i ricercatori, le persone con diagnosi di MA possono comunque soffrire di problemi di salute mentale per altre cause.


“Di conseguenza, è importante un approccio olistico al trattamento. Trattamenti come la riabilitazione cognitiva possono aiutare i propri cari a lavorare sulle loro difficoltà di memoria, ma possono anche aiutarli a sentirsi meglio", ha aggiunto Frank.

 

 

 


Fonte: Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Frank, [+21], ML Alosco. Cognition Mediates the Association Between Cerebrospinal Fluid Biomarkers of Amyloid and P-Tau and Neuropsychiatric Symptoms. J Alzheimers Dis., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.