Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta tradizionale giapponese associata a minore restringimento del cervello nelle donne

Il declino cognitivo e la demenza colpiscono già oltre 55 milioni di persone nel mondo, un numero che dovrebbe salire alle stelle nei prossimi decenni con l'invecchiamento della popolazione globale. Esistono alcuni fattori di rischio del declino cognitivo e della demenza che non possiamo cambiare, come una predisposizione genetica.


Ma a un rischio maggiore di demenza sono legati altri fattori di rischio su cui potremmo avere più potere, tipo determinate abitudini di stile di vita modificabili, come fumo, obesità e mancanza di esercizio fisico. Al centro della ricerca scientifica c'è da tempo anche il ruolo della nutrizione nella prevenzione del declino cognitivo e della demenza.


Ad esempio, numerosi studi hanno esaminato i benefici della dieta mediterranea, che sembra avere un effetto positivo su importanti metriche di un cervello sano, come il volume totale del cervello, lo spessore corticale e l'integrità della materia bianca. Il nostro studio recente ora suggerisce che anche seguire una dieta tradizionale giapponese può essere utile per la salute del cervello, e migliore dell'alimentazione tipica occidentale.

 

L'alimentazione tradizionale giapponese

Il Giappone è famoso per la longevità della sua gente. Ad esempio, la prefettura di Okinawa nel Giappone meridionale ospita un numero straordinariamente elevato di centenari. Per questo motivo, Okinawa è riconosciuta come una «zona blu», un'area in cui le persone vivono un tempo eccezionalmente lungo. La longevità di coloro che vivono in questa regione è spesso attribuita in parte alla loro alimentazione tradizionale.


La dieta giapponese tipica è caratterizzata da cibi come riso, pesce, molluschi e frutta (in particolare agrumi). Ma ciò che rende unica questa dieta sono i cibi tradizionali giapponesi come miso (pasta di soia fermentata), alghe, sottaceti, tè verde, soia, germogli di soia e funghi (come i shiitake). E prevede una bassa assunzione di carne rossa e caffè.


Vale la pena notare che l'alimentazione tradizionale giapponese è un'abitudine culturale piuttosto che una dieta progettata per raggiungere un obiettivo particolare (come la perdita di peso). È semplicemente ciò che molti giapponesi apprezzano regolarmente al loro tavolo da pranzo.

 

Salute del cervello

Per condurre il nostro studio, abbiamo esaminato un campione di 1.636 adulti giapponesi da 40 a 89 anni di età. Per prima cosa abbiamo identificato la dieta tipica dei partecipanti chiedendo loro di registrare tutto ciò che hanno mangiato e bevuto per tre giorni. Hanno anche avuto una telecamera per scattare foto del loro piatto prima e dopo ogni pasto, per produrre una registrazione visiva di quanto mangiavano.


Combinando la dieta scritta da loro con le immagini, abbiamo quindi calcolato l'assunzione media giornaliera di cibo di ogni persona. Questo ci ha dato una buona misura di base delle abitudini alimentari dei partecipanti. Abbiamo scoperto che 589 partecipanti erano su una dieta tradizionale giapponese e altri 697 su una tipica occidentale, caratterizzata da alto consumo di carboidrati raffinati, cibi ricchi di grassi, bevande analcoliche e alcol. Infine, un numero inferiore di partecipanti (350 persone) seguiva una dieta contenente una quantità superiore alla media di alimenti vegetali (cereali, verdure e frutta) e prodotti lattiero-caseari, e l'abbiamo chiamata dieta 'verdura-frutta-latticini'.


Abbiamo anche raccolto informazioni su altri fattori di stile di vita e salute, inclusa l'eventuale predisposizione genetica alla demenza (come il genotipo APOE), il fumo, l'attività fisica e le condizioni di salute esistenti (come ictus o diabete), per adattare le nostre analisi a questi fattori, e garantire che i risultati fossero attribuibili esclusivamente alla dieta. Quindi, abbiamo analizzato la progressione dell'atrofia o restringimento cerebrale (perdita di neuroni) per un periodo di due anni. L'atrofia cerebrale associata all'età, misurata attraverso una risonanza magnetica, è un marcatore comune di declino cognitivo e demenza.


Abbiamo scoperto che le donne che hanno seguito la dieta tradizionale giapponese avevano meno restringimento del cervello durante il periodo di studio di due anni rispetto alle donne sulla dieta occidentale. È meno chiaro che effetto ha avuto la dieta 'verdura-frutta-latticini', probabilmente a causa del piccolo numero di partecipanti che l'hanno seguita. Questo effetto era evidente solo nelle donne. Non vi era alcuna differenza nella quantità di restringimento del cervello degli uomini che seguivano la dieta tradizionale giapponese rispetto a quelli in altre diete.


Potrebbero esserci alcuni motivi per questo modello di risultati. Alcuni sembrano essere specifici delle differenze biologiche tra i sessi. Ad esempio, alcuni nutrienti - come il magnesio e gli estrogeni vegetali presenti in pesce, molluschi, funghi, cereali integrali e legumi - sembrano avere un effetto protettivo più forte sul cervello delle donne.


Questo effetto potrebbe essere spiegato anche dalle differenze nelle abitudini dello stile di vita tra i sessi. I fattori negativi, come il fumo - che possono contrastare i benefici di una dieta sana - sono risultati molto più comuni tra gli uomini. Inoltre, i partecipanti maschi avevano maggiori probabilità di allontanarsi dalla dieta tradizionale giapponese, tendendo a consumare più noodles (fettuccine o spaghetti, una fonte di carboidrati raffinati) e bevande alcoliche (sake) rispetto alle donne. Entrambi questi fattori possono contribuire al restringimento del cervello.


I benefici della dieta giapponese possono anche derivare dal fatto che molti alimenti sono ricchi di vitamine, polifenoli, fitochimici e acidi grassi insaturi. Tutti questi componenti sono noti per i loro effetti antiossidanti e antinfiammatori, il che significa sostanzialmente che aiutano a tenere funzionanti al meglio il cervello e i suoi neuroni.


Sarà ora importante che vengano condotte ulteriori ricerche, non solo per confermare le nostre scoperte, ma per esplorare alcune delle ragioni delle differenze osservate tra uomini e donne nelle preferenze di alimentazione e nella salute del cervello. Abbracciare elementi della dieta tradizionale giapponese e includere cibi come pesce, frutti di mare, soia, miso, alghe e funghi shiitake, potrebbe non solo aiutare a migliorare la funzione cognitiva, ma anche la salute complessiva.

 

 

 


Fonte: Giovanni Sala (docente di psicologia, Università di Liverpool) e Shu Zhang (ricercatrice in epidemiologia nutrizionale, National Center for Geriatrics e Gerontology)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Zhang, G Sala et al. Associations of dietary patterns and longitudinal brain-volume change in Japanese community-dwelling adults: results from the national institute for longevity sciences-longitudinal study of aging. Nutr J, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.