Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vaccini possono proteggerci dall'Alzheimer, ma come?

Dei vaccini comunemente usati possono proteggere anche dalla demenza, secondo uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease da ricercatori della University of Texas di Houston e del Massachusetts General Hospital di Boston in USA.

Gli autori hanno scoperto che dopo aver ricevuto il vaccino contro tetano/difterite e pertosse, c'è stata una riduzione del 30% del rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Risultati simili sono stati osservati negli individui che hanno ricevuto il vaccino per il pneumococco. Nel caso del vaccino per l'herpes il rischio si è ridotto del 25%.

Gli autori hanno esaminato un gran numero di soggetti (>200.000) che hanno ricevuto alcuni o tutti i vaccini comuni raccomandati dal Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione dei Centri Controllo e Prevenzione Malattie (CDC) per gli anziani: tetano, difterite (con e senza pertosse), herpes e pneumococco. Questo gruppo è stato confrontato con un gruppo di persone che non hanno ricevuto alcun vaccino.

Domenico Praticò MD/FCPP, direttore dell'Alzheimer's Center della Temple University, non coinvolto direttamente nello studio, commenta:

"La domanda a cui lo studio non ha risposto è: qual è il meccanismo in base al quale il vaccino proteggerebbe dalla demenza? Da anni c'è un'osservazione empirica che suggerisce che l'attivazione del nostro sistema immunitario può tenere a bada il MA. È interessante che alcuni piccoli studi precedenti sull'effetto delle vaccinazioni generali sul rischio di demenza abbiano fornito risultati in qualche modo promettenti.

"Una possibile risposta a questa importante domanda biologica è che i vaccini, 'istruendo' il sistema immunitario a rispondere a un particolare bersaglio, potrebbero 'preparare' le cellule immunitarie a rispondere in modo più efficiente a qualsiasi ipotetico insulto al cervello. In altre parole, possono prepararle meglio a modulare la risposta infiammatoria (cioè la neuroinfiammazione) all'interno del sistema nervoso centrale e a regolare l'infiammazione solo per gli aspetti benefici che fornisce.

"Questo studio confermerebbe alcune osservazioni epidemiologiche recenti che l'esposizione agli agenti infettivi (es.: l'herpes) sta attirando l'attenzione come un possibile fattore di rischio aggiuntivo, oltre ai fattori di rischio già noti per il MA, come genetica, dieta ed età. Lo studio, pur avvincente, deve essere replicato per rafforzare i risultati e il potenziale valore traslazionale (= applicabilità reale alle persone). Si deve poi testare in modelli sia animali che in vitro (cellule) l'ipotesi sul possibile meccanismo di azione".

 

 

 


Fonte: Temple University via NewsWise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Harris, [+8], PE Schulz. The Impact of Routine Vaccinations on Alzheimer's Disease Risk in Persons 65 Years and Older: A Claims-Based Cohort Study using Propensity Score Matching. J Alzheimers Dis, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.