Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza di qualità in casa di riposo non è solo questione di più personale

Uno studio ha rilevato che anche formazione specializzata e stabilità della forza lavoro sono fondamentali

La sola aggiunta di personale non sarà sufficiente per colmare le disparità di qualità delle cure e degli esiti sanitari tra le strutture di assistenza con percentuali variabili di ospiti con demenza, secondo uno studio unico nel suo genere guidato dall'Università della California di Irvine.

Per affrontare le sfide uniche presentate da questa popolazione sono fondamentali anche formazione specializzata, un ambiente facile da navigare e stabilità del personale.

I risultati, pubblicati di recente su Health Services Research, indicano che in genere un aumento del personale migliora gli esiti per tutti i pazienti, ma che a qualsiasi livello dato di personale, rimangono discrepanze tra strutture ad alta e bassa presenza di demenza.

L'impatto sulle cure differiva per la percentuale di ospiti con demenza e per la variabilità degli esiti, che andavano dalle attività quotidiane come il bagno indipendente, la vestizione e i pranzi, fino al numero di accessi al pronto soccorso e di incidenti per piaghe da decubito.

"Volevamo capire l'associazione delle ore di personale con la qualità delle cure e confrontare gli esiti sanitari nelle case di cura con popolazioni ad alta e bassa demenza", ha affermato la prima autrice Dana Mukamel, prof.ssa di medicina dell'UCI. "Abbiamo scoperto che gli infermieri professionali e le ore di personale degli assistenti infermieri per residente/giorno avrebbero probabilmente migliorato gli esiti per le strutture con demenza sia alta che bassa, ma che il semplice aumento del personale non ha probabilità di essere una soluzione".

Si stima che oltre il 40% dei residenti delle case di cura a livello nazionale abbia l'Alzheimer, una demenza correlata o la compromissione cognitiva, secondo l'Alzheimer's Association. La loro difficoltà nel comunicare sintomi e bisogni richiede che il personale riceva formazione in tecniche speciali per riconoscere segnali non verbali e acquisire esperienza per capire il modo di esprimersi delle persone.

“Gli studi attuali confrontano gli esiti sanitari dei pazienti con demenza che ricevono cure specializzate con quelli dei pazienti con demenza in terapia generale. Volevamo indagare sulle dinamiche della demenza, del personale e degli esiti sanitari nelle case di cura rispetto ai residenti senza demenza e ci siamo imbarcati in questo studio per offrire approfondimenti su questa complessa triplice relazione", ha affermato la Mukamel.

I ricercatori hanno condotto analisi di regressione su un campione nazionale di case di cura tra il 2017 e il 2019, attingendo a vari insiemi di dati, che includevano le richieste Medicare e il registro dei cedolini paga dei Centers for Medicare and Medicaid Services.

Le variabili indipendenti includevano ore di personale per residente/giorno e la percentuale di popolazione con demenza, controllando altre caratteristiche di residenti e strutture. Sono stati usati modelli lineari separati per prevedere 6 esiti a livello di struttura a lungo termine.

"I nostri risultati evidenziano il fatto che l'assistenza di alta qualità prevede non solo un aumento del personale, ma anche una formazione specializzata nelle pratiche dimostrate efficaci nella gestione delle complessità di questa condizione, oltre a fornire un ambiente sicuro e mantenere la coerenza del personale", ha affermato la Mukamel. "Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare aree specifiche da puntare per individuare le opportunità di miglioramento nelle strutture con presenza di demenza sia bassa che alta".

 

 

 


Fonte: University of California, Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DB Mukamel, [+3]. Dementia, nurse staffing, and health outcomes in nursing homes. Health Serv Res, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.