Iscriviti alla newsletter

Uso a lungo termine di alcuni farmaci anti reflusso collegati a rischio più alto di demenza

Stomach Drugs

Le persone che assumono per 4,5 anni o più i farmaci per il reflusso acido chiamati 'inibitori di pompa protonica', possono avere un rischio più elevato di demenza rispetto alle persone che non assumono questi farmaci, secondo una ricerca pubblicata su Neurology®. Tale studio però non dimostra che i farmaci per il reflusso acido causano demenza, mostra solo un'associazione.


Il reflusso acido si forma quando l'acido dello stomaco scorre nell'esofago, di solito dopo un pasto o quando ci si sdraia. Le persone con reflusso acido possono avere bruciore di stomaco e ulcere. Quelle con questo problema frequente possono sviluppare una malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che può portare al cancro dell'esofago.


Gli inibitori di pompa protonica riducono l'acido dello stomaco puntando gli enzimi nel rivestimento dello stomaco che producono quell'acido.

"Gli inibitori di pompa protonica sono uno strumento utile per aiutare a controllare il reflusso acido, tuttavia l'uso a lungo termine è stato collegato da studi precedenti a un rischio maggiore di ictus, fratture ossee e malattie renali croniche", ha affermato l'autore senior dello studio Kamakshi Lakshminarayan MBBS/PhD, della University of Minnesota di Minneapolis e dell'American Academy of Neurology. “Tuttavia, alcune persone prendono regolarmente questi farmaci, quindi abbiamo studiato se sono legati a un rischio maggiore di demenza. Sebbene non abbiamo trovato un collegamento con l'uso a breve termine, abbiamo trovato un rischio più elevato di demenza associata all'uso a lungo termine di questi farmaci".


Lo studio includeva 5.712 persone, senza demenza all'inizio dello studio, tutte over-45 anni e un'età media di 75 anni. I ricercatori hanno determinato se i partecipanti hanno assunto farmaci per il reflusso acido esaminando i loro farmaci durante le visite di studio e durante le telefonate annuali. Tra i partecipanti, 1.490 persone (26%) avevano assunto i farmaci.


In base al fatto che avessero assunto i farmaci e per quanto tempo, i partecipanti sono stati quindi suddivisi in 4 gruppi, come segue: quelli che non avevano assunto farmaci, quelli che li hanno assunti per un massimo di 2,8 anni, quelli che li hanno presi da 2,8 a 4,4 anni, e quelli che li hanno presi per più di 4,4 anni.


I partecipanti sono stati quindi seguiti mediamente per 5,5 anni. Durante questo periodo, 585 persone (10%) hanno sviluppato la demenza. Delle 4.222 persone che non hanno assunto i farmaci, 415 hanno sviluppato la demenza (19 casi per 1.000 persone-anni, un indice che rappresenta sia il numero di persone nello studio sia il tempo che ognuno di loro trascorre nello studio).


Delle 497 persone che hanno assunto i farmaci per oltre 4,4 anni, 58 hanno sviluppato demenza (24 casi per 1.000 persone-anni). Dopo aver adattato i dati per fattori come età, sesso, ipertensione e diabete, i ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano assunto farmaci per il reflusso acido per più di 4,4 anni avevano un rischio più elevato del 33% di sviluppo della demenza, rispetto alle persone che non hanno mai preso quei farmaci.


I ricercatori non hanno trovato un rischio maggiore di demenza per le persone che hanno assunto i farmaci per meno di 4,4 anni.


"Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i nostri risultati ed esplorare le ragioni del possibile legame tra l'uso di inibitori di pompa protonica a lungo termine e un rischio maggiore di demenza", ha affermato Lakshminarayan. “Anche se ci sono vari modi per trattare il reflusso acido, come prendere antiacidi, mantenere un peso sano ed evitare pasti tardivi e alcuni cibi, gli approcci diversi potrebbero non funzionare per tutti. È importante che le persone che assumono questi farmaci parlino con il proprio medico prima di apportare modifiche, per discutere il miglior trattamento per loro e perché fermare bruscamente questi farmaci potrebbe causare sintomi peggiori".


Una limitazione dello studio è che ai partecipanti è stato chiesto solo una volta all'anno del loro uso dei farmaci, quindi i ricercatori hanno stimato l'uso tra i controlli annuali. Se tra i controlli i partecipanti hanno interrotto e poi ripreso i farmaci per reflusso acido, la stima del loro uso potrebbe non essere stata accurata. Gli autori non sono nemmeno stati in grado di valutare se i partecipanti assumevano farmaci da banco per il reflusso acido.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology. (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Northuis, [+6], K Lakshminarayan. Cumulative Use of Proton Pump Inhibitors and Risk of Dementia: The Atherosclerosis Risk in Communities Study. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.