Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne con fibrillazione atriale hanno un declino cognitivo più rapido degli uomini

Le donne con fibrillazione atriale progrediscono più rapidamente verso la compromissione cognitiva e la demenza rispetto agli uomini con la stessa condizione, secondo una ricerca pubblicata su Alzheimer's & Dementia.

Atrial fibrillation

La dott.ssa Kathryn Wood della Emory University di Atlanta (Stati Uniti), ha detto:

"I sintomi della fibrillazione atriale nelle donne sono spesso ignorati dagli operatori sanitari o attribuiti allo stress o all'ansia, così che può non essere diagnosticata per un lungo periodo di tempo, mentre gli uomini hanno maggiori probabilità di essere diagnosticati e trattati rapidamente.

“Non ricevere la diagnosi significa non ricevere farmaci anticoagulanti orali per prevenire coaguli di sangue e ictus causati dalla fibrillazione atriale. Queste donne potrebbero avere coaguli che vanno ai capillari nel cervello, facendole perdere gradualmente la funzione cerebrale e sviluppare deterioramento cognitivo".

"Le linee guida ESC per la cura dei pazienti con fibrillazione atriale raccomandano anticoagulanti orali per donne e uomini. Tuttavia, sappiamo che le donne hanno meno probabilità di ricevere questi farmaci rispetto agli uomini. Questo è un altro motivo per cui le donne possono avere piccoli ictus silenti che non vengono riconosciuti e danneggiano il tessuto cerebrale portando a un deterioramento cognitivo".


La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune, che colpisce oltre 40 milioni di individui in tutto il mondo. Le persone con questa condizione hanno un rischio 5 volte più alto di ictus rispetto ai loro coetanei sani. Le donne hanno più sintomi di fibrillazione atriale rispetto agli uomini ed esiti peggiori dal disturbo, con un rischio più elevato di morte e ictus più disabilitanti.


La demenza è più comune nelle donne rispetto agli uomini. La fibrillazione atriale è associata a un rischio più elevato di compromissione cognitiva e demenza, probabilmente perché la condizione è legata a un rischio più che doppio di ictus silenti. Le lesioni cerebrali associate, nel tempo, possono contribuire alla compromissione cognitiva. La prevenzione dell'ictus con farmaci anticoagulanti orali è la priorità principale nella gestione della fibrillazione atriale e può ridurre il rischio di demenza.


Questo è stato il primo studio longitudinale (=nel tempo) a usare dati multicentrici per esaminare le differenze sessuali nella prevalenza della malattia cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale, e la traiettoria alla demenza. Lo studio ha incluso 43.630 partecipanti del National Alzheimer’s Coordinating Center che ha arruolato adulti della popolazione generale degli Stati Uniti dal 1984.


Di questi, 4.593 (11%) avevano fibrillazione atriale al basale e 39.037 (89%) no.L'età media era di 78,5 anni e il 46% erano donne. Per essere inclusi in questo studio, i partecipanti dovevano fare almeno 3 visite cliniche annuali che prevedevano test neuropsicologici, e sono stati classificati come cognizione normale, lieve compromissione cognitiva (MCI) o demenza.


I ricercatori hanno analizzato le associazioni tra 1) fibrillazione atriale e diagnosi cognitiva basale e 2) fibrillazione atriale e tempo alla progressione nella diagnosi cognitiva. Le analisi sono state adattate ai fattori che potrebbero influenzare le relazioni, come età, sesso, razza, istruzione, indice di massa corporea, fumo, depressione, ipertensione, diabete, colesterolo alto, insufficienza cardiaca, ictus e apnea notturna. Gli uomini e le donne con fibrillazione atriale sono stati confrontati con quelli senza la condizione e sono state esaminate le differenze per genere.


Le donne con fibrillazione atriale avevano una probabilità tripla di avere MCI e demenza al basale rispetto alle donne senza fibrillazione atriale, con rapporti di probabilità di 3,43 (MCI) e 3,00 (demenza). I rapporti di probabilità per gli uomini erano rispettivamente 1,73 e 1,60, ma nessuna associazione era statisticamente significativa negli uomini.


Nel tempo mediano di studio di 4 anni, il 30% dei partecipanti è passato a una fase peggiore di compromissione cognitiva e il 21% ha sviluppato la demenza. Le donne con fibrillazione atriale avevano un rischio più elevato di progredire a una fase peggiore di compromissione cognitiva rispetto alle donne senza fibrillazione atriale, con un rapporto di pericolo (HR) di 1,21.


Per quanto riguarda la progressione in ogni fase, rispetto alle donne senza fibrillazione atriale quelle con la condizione avevano maggiori probabilità di passare dalla normale cognizione all'MCI (HR 1,17) e dall'MCI alla demenza vascolare (HR 2,57). Le associazioni tra fibrillazione atriale e declino più rapido della cognizione non erano statisticamente significative negli uomini.


La Wood ha concluso:

“Le analisi indicano associazioni più forti tra fibrillazione atriale e declino della funzione cognitiva nelle donne rispetto agli uomini. Stabilire i modi per identificare i pazienti con fibrillazione atriale al massimo rischio di declino cognitivo e di ictus potrebbe informare gli interventi futuri per prevenire o rallentare la progressione della compromissione cognitiva e la demenza".

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KA Wood, [+2], WW Wharton. Is the association between cognitive disease progression and atrial fibrillation modified by sex? Alzheimer's & Dementia, 23 Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.