Iscriviti alla newsletter

Cosa è clinicamente rilevante nel processo di rallentamento dell'Alzheimer?

drug placebo difference in AD treatmentLa differenza progressivamente maggiore tra farmaco e placebo mostra che esiste un beneficio cumulativo con un trattamento a lungo termine, e questo è fondamentale per avere un beneficio significativo (grafico adattato da Assunção et al.)

Un gruppo di lavoro formato da esperti del settore ha riformulato ciò che è clinicamente significativo per rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA) durante gli studi clinici, incluso l'impatto del trattamento nel tempo e la necessità di terapie combinate.


I risultati del loro lavoro e le relative raccomandazioni, pubblicati su Alzheimer's & Dementia, si possono riassumere così:

  • Rallentare la progressione della malattia, piuttosto che fermarla (un risultato che ci può essere alla fine), ha benefici misurabili e significativi per i pazienti e le loro famiglie, specialmente all'inizio del MA, quando la cognizione e la memoria sono del tutto, o in gran parte, intatte.
  • Un vantaggio statisticamente rilevante in uno studio clinico di 18 mesi può implicare e portare a un cambiamento ancora più significativo quando è proiettato negli anni successivi.
  • È improbabile che qualsiasi intervento singolo sui cambiamenti cerebrali correlati alla demenza abbia un grande effetto clinico da solo. Per avere un maggiore impatto, saranno necessarie terapie combinate, proprio come quelle che oggi trattano la pressione alta e il cancro.


Il processo del MA attacca il cervello anni, persino decenni, prima che una persona sviluppi problemi di memoria e di pensiero. Ma gli studi clinici per le terapie che modificano la malattia nella fase sintomatica durano in genere circa 18 mesi. Osservando i risultati degli studi sui farmaci, il gruppo di lavoro convocato dall'Alzheimer's Association ha considerato come i pazienti, le famiglie e la comunità scientifica valutano ciò che è significativo in termini di rallentare la progressione del MA.


"Rallentare il deterioramento del cervello anche di 4/6 mesi nelle prime fasi del MA può portare a una conservazione della funzione che può essere molto significativa per i pazienti e le loro famiglie"
, afferma Ronald Petersen MD/PhD, neurologo della Mayo Clinic, membro del gruppo di lavoro e primo autore dello studio. "Più una persona è in grado di ritardare la perdita di indipendenza, e di continuare a partecipare alle attività quotidiane, più significativi diventano questi risultati".

 

Processo complesso di malattia

I cambiamenti nel cervello nel MA non sono isolati. La persona che è cognitivamente compromessa in genere ha altri processi di neurodegenerazione presenti allo stesso tempo. Nel corso di uno studio clinico di 18 mesi, "l'impatto clinico osservato di un singolo intervento dovrebbe ragionevolmente essere abbastanza modesto", scrivono gli autori. Tuttavia, se la terapia continua più a lungo e la sua efficacia è sostenuta, i benefici cumulativi diventeranno più evidenti.


Il gruppo di lavoro rileva che, proprio come la pressione arteriosa e il cancro sono trattati con più farmaci, così saranno necessari anche più interventi terapeutici per affrontare cambiamenti cerebrali complessi e i problemi di memoria e pensiero correlati.


"Il gruppo di lavoro ha riconosciuto che dobbiamo modificare le aspettative di un singolo intervento su un insieme complesso di processi neurodegenerativi, ma i recenti progressi con i farmaci di MA da poco approvati sono un primo passo straordinario"
, afferma il dott. Petersen.

 

A proposito della 'significatività clinica'

Uno studio del 2021 della Tavola Rotonda sulla Ricerca dell'Alzheimer's Association si è riferito alla FDA che ha descritto la 'significatività clinica' come quando "un trattamento ha un effetto positivo e significativo sul modo in cui un individuo si sente, funziona o sopravvive".


L'interpretazione della significatività clinica farà parte delle discussioni che i medici avranno con i pazienti e le loro famiglie nel prendere in considerazione potenziali benefici, rischi e sfide delle terapie che modificano la malattia appena approvate per il trattamento del MA.


"Quando i pazienti e le famiglie parlano con il loro medico di qualsiasi potenziale trattamento, siamo in presenza di un processo decisionale condiviso"
, afferma il dott. Petersen. "Nella discussione sulla significatività clinica del rallentamento della progressione del MA, devono essere trasmesse aspettative realistiche di benefici e di rischi".

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RC Petersen, PS Aisen, JS Andrews, A Atri, BR Matthews, DM Rentz, ER Siemers, CJ Weber, MC Carrillo. Expectations and clinical meaningfulness of randomized controlled trials. Alzheimer's & Dementia, 7 Feb 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.