Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ruolo del microbioma intestinale sul rischio di demenza

Il microbioma intestinale può svolgere un ruolo nel modo in cui la dieta e l'esercizio fisico influenzano la salute del cervello e il rischio di demenza, secondo un recente studio del Baycrest. Questa conoscenza potrebbe aiutare gli scienziati e i medici a ottimizzare le strategie per prevenire la demenza.

microbiome

Gli interventi sullo stile di vita per ridurre il rischio di demenza spesso includono dieta ed esercizio fisico, che sono noti per influenzare il microbioma intestinale: la comunità di batteri e altri microrganismi che vivono nel nostro intestino.


Noah Koblinsky, primo autore dello studio, fisiologo di esercizio e coordinatore del progetto al Rotman Research Institute (RRI) del Baycrest di Toronto in Canada, afferma:

"Sappiamo che gli squilibri nel microbioma sono associati al deterioramento della cognizione. Tuttavia, non sappiamo molto sul ruolo del microbioma quando usiamo interventi di stile di vita, come dieta ed esercizio fisico, per sostenere la salute del cervello.

"Possiamo personalizzare gli interventi sullo stile di vita per puntare in modo specifico il microbioma intestinale, e questo può contribuire a ottimizzare i loro effetti sulla cognizione? In questo studio di revisione, abbiamo mirato ad affrontare questo divario nella conoscenza".


Per fare questo, Koblinsky e il suo team hanno esaminato tutte le ricerche esistenti sugli interventi di dieta ed esercizio che hanno esaminato sia il microbioma che la salute del cervello. Lo studio è stato pubblicato su The Journals of Gerontology: Series A.


Hanno scoperto che il microbioma intestinale sembra avere un ruolo nel modo in cui la dieta e l'esercizio fisico influenzano la salute del cervello, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno come.


Gli studi sulla dieta hanno mostrato un grande impatto della dieta sul microbioma, e gli alimenti associati a un modello alimentare di stile mediterraneo (ad esempio, fibre e grassi sani) sembrano avere il massimo beneficio per un microbioma intestinale e un cervello sani.


Uno studio di 1.200 anziani ha esaminato l'impatto della dieta sia sulla cognizione che sul microbioma. A metà dei partecipanti è stato chiesto di seguire una dieta in stile mediterraneo per 12 mesi, mentre all'altra metà no. Quelli nel gruppo dietetico mediterraneo hanno mostrato miglioramenti significativi nella cognizione. Inoltre, coloro che seguivano più strettamente la dieta avevano un microbioma più sano associato a una salute migliore del cervello.


In un altro studio, i ricercatori hanno usato gli antibiotici per 'uccidere' il microbioma intestinale in un campione di ratti. Hanno quindi trapiantato in quei topi del microbioma (fecale) da ratti che erano stati alimentati con una dieta malsana o con una sana. I ratti che hanno ricevuto il trapianto dal gruppo dietetico malsano hanno mostrato prestazioni di memoria peggiori, nonché infiammazione nell'intestino e nel cervello. Questi risultati supportano l'idea che il microbioma ha un ruolo nel modo in cui la dieta influisce sulla salute del cervello.


I ricercatori hanno trovato meno studi sull'esercizio. Tuttavia, quelli che hanno suggerito che iniziare a fare esercizio, in particolare aerobico, può portare a cambiamenti nel microbioma intestinale e alla salute del cervello allo stesso tempo.


Questa area di ricerca è ancora agli inizi e la maggior parte degli studi trovati avevano esaminato i roditori e i componenti dietetici singoli (ad esempio le fibre) piuttosto che i modelli dietetici completi (come la dieta mediterranea). Nel complesso, i ricercatori hanno riscontrato una chiara necessità di ulteriori studi sull'intera dieta e sull'esercizio fisico che analizzino sia il microbioma che la salute del cervello, in particolare negli anziani a rischio di demenza.


I ricercatori stanno ora lanciando un esperimento controllato e randomizzato su dieta ed esercizio e stanno cercando di garantire finanziamenti per includere l'analisi dei cambiamenti al microbioma.


"Comprendendo meglio in che modo i cambiamenti al microbioma intestinale influiscono sulla relazione tra stile di vita e salute del cervello, possiamo rafforzare gli interventi di stile di vita esistenti e creare nuove strategie per ridurre il rischio di demenza, aiutando gli anziani di tutto il mondo a invecchiare senza paura", afferma la dott.ssa Nicole Anderson, scienziata senior dell'RRI, direttrice scientifica associata del Kimel Family Center for Brain Health and Wellness del Baycrest e autrice senior di questo studio.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ND Koblinsky, ...[+3], ND Anderson. The Role of the Gut Microbiome in Diet and Exercise Effects on Cognition: A Review of the Intervention Literature. The Journals of Gerontology: Series A, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.