Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricordi a lungo termine: questione di ordine, non solo di ripetizione

Aplysia californicaGli scienziati della New York University hanno studiato l'Aplysia Californica, la lumaca di mare della California, per far luce sulla natura dei ricordi a lungo termine. Foto: Natalie Ruffing/Getty Images

I ricordi a lungo termine si basano sia sulla ripetizione degli eventi sia su un intricato processo di apprendimento neurologico per far durare questi ricordi. Queste le scoperte del nuovo studio di un team di neuroscienziati che ci fanno capire più in dettaglio come si formano questi tipi di ricordi, e ci informano su ciò che può interrompere la loro creazione.


Nikolay Kukushkin della New York University, il primo autore dello studio, apparso su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), spiega:

"La ripetizione è un innesco ben documentato della formazione della memoria: più volte si ripete qualcosa, meglio si ricorda. Tuttavia, il macchinario del cervello è più complicato di così.

"La nostra ricerca mostra che gli effetti dei singoli eventi ripetuti interagiscono in modo più sfumato e hanno ruoli distinti nella formazione dei ricordi a lungo termine: i neuroni possono percepire non solo la ripetizione, ma anche l'ordine di esperienze ripetute e possono usare tali informazioni per discriminare diversi schemi di questi eventi nella costruzione dei ricordi".

"Ad esempio, i neuroni possono vedere la differenza tra due eventi in ordine crescente di intensità e quegli stessi due eventi nell'ordine opposto, formando un ricordo solo se l'intensità aumenta nel tempo".


I ricercatori, che includevano anche Thomas Carew, professore del Center for Neural Science della NYU e Tasnim Tabassum, ricercatore della NYU, hanno cercato di capire meglio cosa si nasconde dietro un processo neurologico ben documentato, nello specifico che eventi ripetuti inducono memoria a lungo termine laddove i singoli eventi non riescono a farlo. Ciò che non era chiaro è come gli eventi ripetuti interagiscono tra loro per formare una memoria.


Per rispondere a questa domanda, gli scienziati hanno studiato l'Aplysia Californica, la lumaca di mare della California. L'Aplysia è un organismo modello per questo tipo di ricerca, perché i suoi semplici ricordi sono ben compresi a livello molecolare e cellulare. I neuroni che li controllano possono essere isolati e studiati in una piastra di Petri, come hanno fatto gli autori di questo studio, riproducendo tutti i componenti essenziali della formazione della memoria.


I ricercatori hanno 'addestrato' questi neuroni applicando ripetuti impulsi chimici che replicavano le risposte dell'Aplysia agli stimoli, come le lievi scosse elettriche usate di solito negli esperimenti. Hanno quindi monitorato il rafforzamento a lungo termine delle connessioni tra i neuroni, imitando così e poi osservando la formazione di una memoria a lungo termine.


"L'apprendimento a due processi è una tecnica con cui l'Aplysia, o addirittura il singolo neurone di Aplysia, può formare una memoria a lungo termine dopo due esperienze", spiega Kukushkin, ricercatore del Center for Neural Science e assistente professore clinico di Liberal Studies alla NYU. "I tentativi singoli non hanno alcun effetto, ma due tentativi, se sono adeguatamente distanziati nel tempo, lo hanno".


Nell'ambito di questi esperimenti, i ricercatori hanno esaminato specificamente l'attività risultante della proteina ERK, che è necessaria per la memoria. In precedenza, gli scienziati avevano pensato che l'attivazione dell'ERK dovesse accumularsi durante il processo di apprendimento. Ma nello studio su PNAS, i ricercatori hanno trovato una dinamica più complicata: un 'tiro alla fune' tra molecole che attivano ERK (e quindi favoriscono la memoria) e quelle che la disattivano (e quindi si oppongono alla memoria).


Dopo un singolo tentativo, notano, il lato disattivante del 'tiro alla fune' prevaleva e l'attività dell'ERK si arrestava, impedendo la formazione della memoria. Al contrario, un secondo tentativo  preveniva la diminuzione dell'attività ERK, consentendo così ai ricordi di formarsi.


Gli scienziati hanno usato diverse variazioni della procedura di addestramento, alterazioni che hanno influenzato in modo differenziato la memoria a seconda del modello di stimolazione. Hanno modificato l'«intensità» degli singoli eventi di allenamento, variando la concentrazione di sostanze chimiche usate per imitare le scosse elettriche. Quando l'allenamento a due fasi includeva eventi di diversa intensità, solo il modello di allenamento 'debole' produceva memoria a lungo termine, mentre la sequenza inversa 'forte-debole' non riusciva a farlo.


In altre parole, la stessa combinazione di tentativi ha avuto un effetto solo se aumentava di intensità, ma non se la diminuiva nel tempo. Gli scienziati suggeriscono che ciò potrebbe rappresentare un adattamento evolutivo per dare la priorità alla memoria di stimoli crescenti, poiché gli eventi che aumentano di intensità hanno più potere predittivo di quelli che diminuiscono di intensità.


"La formazione di memoria a lungo termine, quindi, dipende da quale dei due lati del tiro alla fune in competizione dell'ERK vince nel tempo"
, spiega Kukushkin. “Ma forse ancora più significativo è che il lavoro dimostra che gli effetti di eventi ripetuti non si accumulano semplicemente. In effetti, hanno ruoli distinti, come per iniziare e confermare l'impegno delle informazioni sulla memoria a lungo termine. I neuroni possono percepire non solo la ripetizione, ma l'ordine degli stimoli, e usano tali informazioni per discriminare tra diversi modelli di esperienza".

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: NV Kukushkin, T Tabassum, TJ Carew. Precise timing of ERK phosphorylation/dephosphorylation determines the outcome of trial repetition during long-term memory formation. PNAS, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.