Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ipertensione accelera il declino mentale, ma non spiega tutte le disparità della demenza

Uno 'studio di studi' a lungo termine negli anziani mostra un chiaro legame con l'ipertensione, ma è ancora misterioso il motivo per cui il rischio di demenza è più elevato in quelli di origine ispanica.

Le persone con pressione alta hanno di fronte un'erosione più rapida della loro capacità di pensare, di prendere decisioni e di ricordare informazioni, rispetto a quelle con livelli normali di pressione sanguigna, secondo un nuovo studio (rif.1).


I ricercatori hanno tracciato l'associazione tra pressione alta e calo della funzione cerebrale nel corso degli anni, nei dati di sei grandi studi che hanno raggruppato e analizzato. Essi mostrano che il declino cognitivo legato alla pressione sanguigna avviene allo stesso ritmo nelle persone di retaggio ispanico e nei bianchi non ispanici.


Il team si era proposto di esaminare se le differenze nel controllo della pressione sanguigna a lungo termine spiegavano perché le persone ispaniche hanno di fronte un rischio complessivo di declino cognitivo più alto del 50% entro la fine della vita, dei bianchi non ispanici negli Stati Uniti.


Ma i nuovi risultati suggeriscono che altri fattori possono avere un ruolo più importante in quella disparità. Tuttavia, il nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease può essere un promemoria importante del ruolo chiave che ha il controllo della pressione sulla salute del cervello a lungo termine, afferma Deborah Levine MD/MPH del programma di ricerca sui servizi sanitari cognitivi dell'Università del Michigan e prof.ssa di medicina interna alla Michigan Medicine:

"I nostri risultati suggeriscono che l'ipertensione provoca un rapido declino cognitivo e che l'assunzione di farmaci per l'ipertensione lo rallenta.

“Poiché altri studi hanno dimostrato che le persone di eredità ispanica negli Stati Uniti tendono ad avere tassi più elevati di ipertensione incontrollata rispetto ai bianchi non ispanici, a causa di un peggiore accesso alle cure, è fondamentale che ottengano supporto extra per il controllo del sangue, anche se la pressione è solo una parte del quadro quando si tratta del rischio più elevato di demenza.

"Un fattore di rischio come l'ipertensione non controllata, che è più diffusa in un gruppo, può comunque contribuire a consistenti disparità di salute".


La Levine e i suoi colleghi hanno esaminato i cambiamenti nel pensiero e nelle capacità di memoria di over-18 che hanno preso parte a 6 studi a lungo termine condotti negli ultimi 5 decenni. In media, hanno avuto accesso a quasi 8 anni di dati di ogni persona, inclusa la pressione sanguigna sistolica, che è il numero massimo in una lettura della pressione sanguigna.


La quantità di dati ha permesso loro di tracciare, più chiaramente di quanto si possa fare in un insieme di dati più piccolo, le letture della pressione arteriosa e le modifiche ai test di prestazioni cognitive, della funzione esecutiva e della memoria negli adulti bianchi ispanici e non ispanici.


I dati provengono da 22.095 adulti bianchi non ispanici e 2.475 adulti ispanici, nessuno dei quali aveva una storia di ictus o demenza quando si sono iscritti. All'inizio, la pressione arteriosa sistolica media era inferiore negli adulti ispanici rispetto agli adulti bianchi non ispanici (132,5 mmHg rispetto a 134 mmHg), nonostante gli adulti ispanici fossero più anziani degli adulti non ispanici (62 anni contro 54) e avessero una pressione sanguigna che tende ad aumentare con età.


Nel complesso, la tendenza al calo del pensiero e della memoria a causa dell'ipertensione è avvenuta allo stesso ritmo in entrambi i gruppi. Però quando la Levine e colleghi hanno esaminato solo i due studi che avevano deliberatamente reclutato persone di origine ispanica, hanno visto un calo più rapido delle prestazioni cognitive complessive nel gruppo ispanico rispetto al gruppo bianco non ispanico.


Ma le differenze nella pressione sanguigna tra i gruppi non hanno spiegato le differenze nel declino cognitivo, forse perché le persone ispaniche avevano una pressione sanguigna inferiore rispetto ai bianchi non ispanici in questi studi.


La Levine osserva che gli studi includevano dati sugli anni di istruzione, ma mancavano di informazioni complete sui fattori noti come determinanti sociali della salute (che includono reddito, qualità dell'istruzione, esperienze di inizio vita, fattori familiari, circostanze di vita e altro), che potrebbero guidare le disparità nel declino cognitivo tra bianchi ispanici e non ispanici.


Due anni fa, i membri del team di studio hanno riferito le loro scoperte da un'analisi simile dei dati di bianchi e neri negli stessi studi. Tale studio (rif. 2) ha scoperto che le differenze nel controllo della pressione sanguigna nel tempo hanno contribuito a spiegare il calo più rapido delle prestazioni cognitive negli individui neri.

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. DA Levine, ...[+21], AT Galecki. Blood Pressure and Later-Life Cognition in Hispanic and White Adults (BP-COG): A Pooled Cohort Analysis of ARIC, CARDIA, CHS, FOS, MESA, and NOMAS. J of Alzh Dis, 2022, DOI
  2. DA Levine, ...[+23], AT Galecki. Association Between Blood Pressure and Later-Life Cognition Among Black and White Individuals. JAMA Neurol. 13 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.