Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica aiuta i pazienti con demenza a connettersi con i propri cari

Un intervento musicale innovativo scatena la connessione emotiva tra pazienti e caregiver.

Le persone con demenza spesso perdono la capacità di comunicare verbalmente con i propri cari nelle fasi avanzate della malattia. Ma uno studio eseguito alla Northwestern University, in collaborazione con l'Institute for Therapy Through the Arts (ITA), mostra che quel divario può essere colmato con un nuovo intervento musicale.


Nell'intervento, sviluppato all'ITA e chiamato Musical Bridges to Memory (ponte musicale alla memoria), un gruppo dal vivo suona musica della gioventù di un paziente, come le canzoni dei musical 'Oklahoma' o 'The Sound of Music'. Ciò crea una connessione emotiva tra un paziente e il suo caregiver consentendo loro di interagire insieme con la musica attraverso il canto, il ballo e suonando strumenti semplici, hanno detto gli autori dello studio.


Il programma ha anche migliorato l'impegno sociale dei pazienti e ridotto i sintomi neuropsichiatrici come agitazione, ansia e depressione sia nei pazienti che nei caregiver. Lo studio, pubblicato il 25 agosto su Alzheimer Disease and Associated Disorders, è insolito perché ha puntato pazienti con demenza e relativi caregiver, ha affermato l'autore principale dello studio dott. Borna Bonakdarpour, mentre la maggior parte degli studi precedenti, che prevedevano l'uso della musica per i pazienti con demenza, si erano concentrati solo sui pazienti.


"I pazienti sono riusciti a connettersi con i partner attraverso la musica, una connessione che non era disponibile per loro verbalmente"
, ha affermato Bonakdarpour, professore associato di neurologia e neurologo della Northwestern University. “Anche la famiglia e gli amici di persone con demenza ne sono toccati. È doloroso per loro quando non possono connettersi con una persona cara. Quando il linguaggio non è più praticabile, la musica diventa un ponte tra una persona e l'altra".

 

Memoria ed elaborazione musicale non così danneggiate dall'Alzheimer

Spesso i ricordi musicali rimangono nel cervello anche se il linguaggio e altri ricordi scompaiono nella demenza, ha detto Bonakdarpour. Questo perché le regioni del cervello che sono coinvolte nella memoria e nell'elaborazione musicale (come il cervelletto) non sono così colpite dall'Alzheimer o da altri tipi di demenza fino a molto più tardi nel corso della malattia. Pertanto, i pazienti possono mantenere la capacità di ballare e cantare molto tempo dopo che è calata la loro capacità di parlare.

 

Come ha funzionato lo studio

Nello studio, le persone con demenza - ospiti della Silverado Memory Care in un sobborgo di Chicago - e i loro partner di assistenza sono stati registrati su video mentre conversavano e interagivano, da 10 minuti prima a 10 minuti dopo l'intervento. Prima di far suonare la musica, ogni coppia di pazienti/caregiver è stata formata su come interagire più efficacemente durante la musica.


Durante l'intervento musicale di 45 minuti, un insieme di musicisti da camera e un cantante hanno fatto sentire canzoni che risalivano agli anni giovanili dei pazienti. Questi ultimi, e i loro caregiver, hanno ricevuto strumenti semplici come tamburelli e scuotitori per accompagnare la musica. Musicisti appositamente addestrati hanno interagito con i pazienti durante le esibizioni, facendoli battere con la batteria, cantare e ballare.


Una conversazione di gruppo ha seguito la musica. I pazienti erano più impegnati socialmente, come evidenziato dall'aumento di contatti visivi, da meno distrazione, meno agitazione e un umore più elevato. In confronto, il gruppo di controllo, che non ha ricevuto l'intervento e ha avuto le cure e i programmi quotidiani normali, non ha mostrato tali cambiamenti nello stesso lasso di tempo. Il programma includeva 12 sessioni in tre mesi.

 

"Tutti potevano relazionarsi con la persona cara"

Prima dell'intervento, alcune persone non comunicavano molto con i loro partner. Tuttavia, durante l'intervento, hanno iniziato a suonare, cantare e ballare insieme, il che è stato un cambiamento significativo per la famiglia. Questi cambiamenti si sono ripetuti nel loro comportamento anche al di fuori delle sessioni.


"Man mano che il programma procedeva, i caregiver hanno invitato più familiari"
, ha affermato Jeffrey Wolfe, terapeuta musicale neurologico dell'ITA e leader del programma Musical Bridges to Memory. “È diventata un'esperienza normalizzante per tutta la famiglia. Tutti riuscivano a connettersi con la persona cara qualunque fosse la sua fase di demenza".


Il prossimo passo nella ricerca è condurre lo studio su un gruppo più ampio di pazienti. ITA e Northwestern hanno avuto una sovvenzione triennale del National Endowment for the Arts per espandere questo studio.

 

 

 


Fonte: Marla Paul in Northwestern University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Schafer, ...[+7], B Bonakdarpour. Musical Bridges to Memory. Alzheimer Disease & Associated Disorders, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.