Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi alla tiroide legati ad un aumento del rischio di demenza

Le persone anziane con ipotiroidismo, chiamata anche tiroide ipoattiva, possono avere un aumento del rischio di sviluppare la demenza, secondo uno studio pubblicato il 6 luglio 2022 su Neurology®. Il rischio di sviluppare la demenza era ancora più elevato per le persone la cui condizione tiroidea richiedeva farmaci per la sostituzione dell'ormone tiroideo.


C'è ipotiroidismo quando la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei. Questo può rallentare il metabolismo. I sintomi includono stanchezza, aumento di peso e sensibilità al freddo.


"In alcuni casi, i disturbi della tiroide sono stati associati a sintomi di demenza che possono essere reversibili con un trattamento", ha affermato l'autore senior dello studio Chien-Hsiang Weng MD/MPH, della Brown University di Providence/ Rhode Island. "Anche se sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati, le persone dovrebbero essere consapevoli dei problemi alla tiroide come possibile fattore di rischio per la demenza e delle terapie che potrebbero prevenire o rallentare il declino cognitivo irreversibile".


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche di 7.843 persone con diagnosi recente di demenza a Taiwan e le hanno confrontate con lo stesso numero di persone che non avevano la demenza. La loro età media era di 75 anni. I ricercatori hanno cercato di vedere chi aveva una storia di ipotiroidismo o ipertiroidismo. L'ipertiroidismo, che è chiamato anche tiroide iperattiva, c'è quando la tiroide produce troppo ormone. Questo può aumentare il metabolismo. I sintomi includono perdita di peso non intenzionale, battito cardiaco rapido o irregolare e nervosismo o ansia.


Un totale di 102 persone avevano ipotiroidismo e 133 avevano ipertiroidismo. I ricercatori non hanno trovato alcun legame tra ipertiroidismo e demenza. Delle persone con demenza, 68 (0,9%) avevano ipotiroidismo, rispetto a 34 (0,4%9 di quelle senza demenza.


Quando i ricercatori hanno aggiustato i dati per altri fattori che potrebbero influire sul rischio di demenza, come sesso, età, pressione alta e diabete, hanno scoperto che gli over-65 con ipotiroidismo avevano l'80% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone della stessa età che non avevano problemi alla tiroide. Per le persone di età inferiore ai 65 anni, avere una storia di ipotiroidismo non era associata ad un aumento del rischio di demenza.


Quando i ricercatori hanno esaminato solo le persone che hanno assunto farmaci per ipotiroidismo, hanno scoperto che avevano il triplo delle probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelli che non hanno assunto i farmaci.

"Una spiegazione potrebbe essere che queste persone hanno maggiori probabilità di sperimentare sintomi maggiori dall'ipotiroidismo, in cui era necessario il trattamento", ha detto Weng.


Weng ha osservato che lo studio osservazionale non dimostra che l'ipotiroidismo sia una causa di demenza, mostra solo un'associazione. Una limitazione dello studio era che i ricercatori non hanno potuto includere informazioni su quanto grave fosse l'ipotiroidismo dei partecipanti.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daniel Wieland, ...[+5], Chien-Hsiang Weng. Thyroid Disorders and Dementia Risk: A Nationwide Population-Based Case-Control Study. Neurology, 6 Jul 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.