Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stile di vita sano associato a più anni senza Alzheimer

Uno studio eseguito da ricercatori della Rush University di Chicago, appena pubblicato su BMJ, suggerisce che uno stile di vita sano è associato a un'aspettativa di vita più lunga per uomini e donne, e che questi hanno vissuto una porzione più ampia dei loro anni rimanenti senza il morbo di Alzheimer (MA).


I risultati mostrano che uno stile di vita sano è associato ad un'aspettativa più lunga di vita, ma è cruciale che gli anni extra non fossero anni extra vissuti con MA.


Il numero di persone con MA e altre cause di demenza dovrebbero triplicare mondo entro il 2050, dai circa 57 milioni stimati nel 2019 ai 152 milioni nel 2050. Uno stile di vita sano (esercizio fisico adeguato, impegno cognitivo e buona alimentazione) può ridurre il rischio di demenza ed estendere l'aspettativa di vita.


L'arrivare all'età più avanzata è associato anche a un rischio più elevato di MA. Quindi, anche se uno stile di vita più sano può ritardare l'inizio della demenza di MA, potrebbe aumentare gli anni trascorsi con la malattia.


Per indagare ulteriormente su questo problema noto, un team di ricercatori ha analizzato l'impatto potenziale di uno stile di vita sano sul numero di anni trascorsi con e senza MA. Lo studio ha analizzato i dati di 2.449 partecipanti over-65 (età media di 76 anni), senza storia di demenza, all'interno del Chicago Health and Aging Project (CAP).


I partecipanti hanno redatto questionari dettagliati sull'alimentazione e lo stile di vita, che hanno permesso di calcolare un punteggio di stile di vita in base a:

  1. dieta ibrida mediterranea-DASH (ricca di cereali integrali, verdure a foglia verde e bacche e con pochi cibi veloci / fritti e carni rosse),
  2. attività per la vecchiaia cognitivamente stimolanti (leggere, visitare musei o fare cruciverba),
  3. almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica,
  4. niente fumo,
  5. alcol basso/moderato.


Per ogni fattore stile di vita, i partecipanti hanno ricevuto un punteggio di 1 se avevano rispettato i criteri salutari, e 0 se non lo avevano fatto. I punteggi dei 5 fattori di stile di vita sono stati riassunti per produrre un punteggio finale che andava da 0 a 5. Un punteggio più alto indicava uno stile di vita più sano.


Dopo aver tenuto conto di altri fattori potenzialmente influenti, che includevano età, sesso, etnia e istruzione, i ricercatori hanno scoperto che, in media, l'aspettativa di vita totale all'età di 65 anni per gli individui con uno stile di vita sano era di 24,2 anni per le donne e 23,1 per gli uomini. Ma per le donne e gli uomini con uno stile di vita meno sano, l'aspettativa di vita era più breve, 21,1 e 17,4 anni, secondo lo studio.


Per le donne e gli uomini con uno stile di vita sano, il 10,8% (2,6 anni) e il 6,1% (1,4 anni) degli anni rispettivi rimanenti erano stati vissuti con MA, rispetto al 19,3% (4,1 anni) e al 12,0% (2,1 anni) dei partecipanti allo studio con uno stile di vita meno sano. A 85 anni, queste differenze erano ancora più notevoli.


Anche se basato su una popolazione seguita a lungo termine, questo studio era comunque osservazionale, e come tale, non può stabilire relazione tra causa ed effetto. I ricercatori indicano alcune altre limitazioni; ad esempio, gli stili di vita sono stati auto-riferiti, con possibili errori di misurazione, e le stime fornite in questo studio non dovrebbero essere generalizzate ad altre popolazioni senza ulteriore ricerca e convalida.


Tuttavia, i ricercatori concludono:

"Questa indagine suggerisce che un'aspettativa di vita prolungata per merito di uno stile di vita sano non è accompagnata da un numero maggiore di anni vissuti con la demenza di MA.

"Le stime di aspettativa di vita presentate qui potrebbero aiutare i professionisti della salute, i responsabili politici e le parti interessate a pianificare servizi sanitari, costi e bisogni futuri".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Dhana, OH Franco, EM Ritz, CN Ford, P Desai, KR Krueger, TM Holland, A Dhana, X Liu, NT Aggarwal, DA Evans, KB Rajan. Healthy lifestyle and life expectancy with and without Alzheimer’s dementia: population based cohort study. BMJ, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.