Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperte varianti genetiche che accelerano e rallentano l'invecchiamento cerebrale

I risultati potrebbero fornire potenziali obiettivi per nuovi farmaci di Alzheimer.

Ricercatori di un consorzio guidato dalla University of Southern California hanno scoperto 15 'punti caldi' nel genoma che accelerano o rallentano l'invecchiamento cerebrale, una scoperta che potrebbe fornire nuovi obiettivi di farmaci per resistere ai ritardi dello sviluppo, al morbo di Alzheimer (MA) e ad altri disturbi degenerativi del cervello. La ricerca è apparsa su Nature Neuroscience.


"La grande svolta qui sta nell'aver scoperto posizioni del cromosoma che accelerano o rallentano l'invecchiamento del cervello nelle popolazioni di tutto il mondo. Questi possono diventare rapidamente nuovi obiettivi di farmaci"
, ha detto Paul Thompson della USC, primo coautore dello studio e cofondatore / direttore del Consorzio ENIGMA. "Attraverso la nostra Iniziativa AI4AD [Intelligenza Artificiale per MA] abbiamo persino un programma di riproposizione di farmaci guidato dal genoma, per puntare farmaci attuali, e trovarne di nuovi, che ci aiutano a invecchiare meglio".


ENIGMA è il gruppo di lavoro con base alla USC che esplora una vasta miniera di dati cerebrali e che ha pubblicato alcuni dei più grandi studi di neuroscansione per schizofrenia, depressione grave, disturbo bipolare, epilessia, Parkinson e persino infezione da HIV.


Per scoprire i punti caldi, o loci genici, oltre 200 scienziati di tutto il mondo membri di ENIGMA hanno esaminato persone il cui cervello è stato scansionato due volte con la risonanza magnetica. Le scansioni hanno fornito una misura della velocità con cui il loro cervello guadagnava o perdeva il tessuto nelle regioni che controllano la memoria, l'emozione e il pensiero analitico.


Dopo aver calcolato i tassi di cambiamento del tessuto cerebrale in 15.000 persone di tutte le età, i ricercatori hanno selezionato un milione di marcatori nel loro genoma per rilevare 15 loci genici (posizioni fisiche di geni o altre sequenze di DNA su un cromosoma) che accelerano il cambiamento del tessuto cerebrale.

 

Le implicazioni di ricerca per demenza e MA

Questi loci includevano alcuni geni ben conosciuti di rischio di MA, come l'ApoE, e alcuni nuovi, ha detto Thompson. I ricercatori hanno anche trovato delle sovrapposizioni con geni coinvolti in depressione, schizofrenia e funzionamento cognitivo.


"Alcune di queste varianti genetiche influenzano i tassi di crescita delle sotto-strutture del cervello nell'infanzia, mentre altri influenzano la velocità di perdita del tessuto cerebrale nell'età adulta", ha detto la prima coautrice Neda Jahanshad, prof.ssa associata di neurologia alla USC. "Le parti diverse del cervello hanno geni specifici associati ai loro tassi di cambiamento".


Thompson ha aggiunto:

"Si vede che l'ApoE, il famoso gene del MA, colpisce negativamente un paio di strutture cerebrali, l'ippocampo e l'amigdala, il che ha anche senso perché sono le regioni del cervello più vulnerabili al MA e sembra che lì in particolare accelerino la perdita di tessuto".


ENIGMA ha anche progetti internazionali che studiano i disturbi del cervello infantile, dalla sindrome di Tourette e l'autismo all'epilessia. Il nuovo elenco di geni che rallenta o accelera la crescita del cervello nei bambini fornisce nuovi percorsi da perseguire anche in questi disturbi, hanno detto i ricercatori.

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rachel M. Brouwer, ... [+199], Hilleke E. Hulshoff Pol. Genetic variants associated with longitudinal changes in brain structure across the lifespan. Nature Neuroscience, 5 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.