Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quante sessioni di intervento sono utili per prevenire il declino cognitivo?

Ricercatori dell'Institut Universitaire de Gériatrie de Montréal, affiliato all'Università di Montréal, hanno determinato il numero ottimale di sessioni di intervento necessarie per prevenire il declino cognitivo delle persone a rischio.

Attività fisica, nutrizione e attività cognitivamente stimolanti sono tutti modi validi per prevenire l'Alzheimer e la demenza. E a tal fine gli anziani a rischio possono accedere a vari servizi di stile di vita, compresi regimi dietetici ed esercizi per il corpo e la mente.


Ora un team internazionale di ricercatori guidato da Sylvie Belleville, prof.ssa di psicologia dell'Université de Montréal, ha determinato quante di quelle sessioni di intervento sono necessarie per prevenire il declino cognitivo nelle persone a rischio: solo circa una dozzina.


Lo studio della dott.ssa Belleville e dei colleghi delle Università di Tolosa e di Helsinki, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, mostrano che da 12 a 14 sessioni sono tutto ciò che è necessario per osservare un miglioramento della cognizione. Fino ad ora non si conosceva il numero di sessioni (o 'dosi') necessario per avere un effetto ottimale.


La Belleville, neuropsicologa e ricercatrice dell'Istitut Universitaire de Gériatrie de Montréal, ha dichiarato:

"Negli studi farmacologici, si fa ogni sforzo per definire una dose di trattamento ottimale necessaria per osservare gli effetti previsti. Questo si fa raramente negli studi non-farmacologici, in particolare quelli sulla prevenzione del declino cognitivo, dove sono disponibili poche informazioni per identificare questa dose.

"Definire un numero ottimale di sessioni di trattamento è quindi cruciale. In effetti, proporre troppo poche sessioni non produrrà effetti di miglioramento notevoli, ma anche troppe sessioni sono indesiderabili in quanto questi interventi sono costosi, sia per l'individuo che segue i trattamenti, in termini di tempo e coinvolgimento, che per l'organizzazione che li offre".


Lo studio si è basato su un'analisi secondaria dei dati triennali del Multidomain Alzheimer Preventive Trial (MAPT) e ha esaminato 749 partecipanti che hanno ricevuto una serie di interventi finalizzati a prevenire il declino cognitivo. Questi includevano consulenza dietetica, attività fisica e stimolazione cognitiva per migliorare o mantenere le abilità fisiche e cognitive.

 

L'individualità delle persone è importante

Nella ricerca, il gruppo della Belleville ha notato che si dovrebbe prendere in considerazione l'individualità delle persone quando si determina la dose ottimale di trattamento.


I ricercatori hanno valutato gli effetti delle sessioni per ciascun partecipante in termini di età, genere, livello di istruzione e condizioni cognitive e fisiche. Hanno quindi analizzato la relazione tra la 'dose' che ognuno ha ricevuto e il suo miglioramento cognitivo.


I risultati principali mostrano un aumento proporzionale alla dose, seguito da un appiattimento dopo 12/14 sessioni. In altre parole, hai bisogno di una dose sufficiente per vedere un effetto, ma superare le 12/14 sessioni di trattamento non migliora i risultati. Detto questo, i partecipanti con meno istruzione o più fattori di rischio per la fragilità, hanno tratto benefici da più sessioni.


La conclusione? È importante identificare e puntare a una dose ottimale e personalizzare il trattamento per ogni individuo, dicono i ricercatori. Il 'dosaggio' non è solo una componente importante degli interventi comportamentali, può anche fornire informazioni preziose quando il tempo e il denaro sono limitati, per aiutare le agenzie di salute pubblica a sviluppare programmi di prevenzione efficaci e per offrire orientamenti agli anziani e ai medici.

 

 

 


Fonte: University of Montreal (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sylvie Belleville, Simon Cloutier, Samira Mellah, Sherry Willis, Bruno Vellas, Nicola Coley, Sandrine Andrieu, Tiia Ngandu. When is more better? Modeling the effect of dose on the efficacy of the MAPT multidomain intervention as a function of individual characteristics. Alzheimer's & Dementia, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.