Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheimer

Una mutazione genetica legata al morbo di Alzheimer (MA) altera un percorso di segnalazione in alcune cellule immunitarie di individui con la malattia, secondo un nuovo studio eseguito da scienziati della Weill Cornell. Il team ha anche scoperto che bloccare il percorso in un modello animale, con un farmaco che è attualmente in fase di test in esperimenti clinici del cancro, protegge da molte caratteristiche della condizione. I risultati potrebbero portare a nuove strategie per bloccare lo sviluppo della malattia o rallentarne la progressione.

microglia in AD mice untreated and treated with drugAnalisi RNA-Seq a singola cellula della risposta microgliale in un topo modello di Alzheimer. Il trattamento con il farmaco sperimentale MK2206 ha impoverito una sottostruttura delle microglia associata alla malattia (rosa) e protetto dalla perdita sinaptica (non nella foto). Ogni punto raffigura una cellula microgliale e diversi colori raffigurano stati microgliali diversi. (Foto: Li Gan)

Lo studio, pubblicato il 1 dicembre su Science Translational Medicine, si è focalizzato sulle microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale che sono le prime a rispondere quando qualcosa va storto nel cervello. Gli studi hanno identificato molte varianti genetiche legate al MA che sono espresse altamente nelle microglia, fornendo prove convincenti che i cambiamenti all'interno di queste cellule possono avere un ruolo nell'insorgenza e nella progressione della malattia.


"Le microglia sono i guardiani del cervello nelle condizioni sane, ma possono diventare nocive in condizioni di malattia. Il nostro obiettivo è identificare il modo in cui diventano tossiche e come contribuiscono alla patogenesi del MA, e se possiamo identificare i modulatori immunitari per invertire la tossicità, senza diminuire la loro funzione protettiva normale", ha detto l'autrice senior dott.ssa Li Gan, direttrice dell'istituto di ricerca sul MA dell'università e prof.ssa di malattie neurodegenerative alla Weill Cornell.


Il MA è la malattia neurodegenerativa più diffusa nell'invecchiamento, visto che colpisce circa 46 milioni di persone nel mondo. Le teorie indicano una serie di potenziali cause, compresi i cambiamenti legati all'età nel cervello, insieme a fattori genetici, ambientali e stili di vita. Questi portano all'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello e, secondo evidenze recenti, a cambiamenti del sistema immunitario, che si traducono in perdita di neuroni e dei loro collegamenti.


Per esaminare come le cellule immunitarie del cervello possono contribuire al MA, la dott.ssa Gan e i suoi colleghi hanno inizialmente stabilito l'impronta digitale molecolare di singole microglia nel cervello dei pazienti con MA portatori di una mutazione nel gene TREM2 che eleva notevolmente il rischio dell'individuo di sviluppare il MA. Il TREM2 è un recettore espresso principalmente dalle microglia nel cervello, e tra le altre funzioni, segnala attraverso un enzima denominato AKT per modulare l'infiammazione e il metabolismo.


La squadra ha quindi creato un topo modello combinando due ceppi: uno che porta la mutazione nel gene TREM2 legata al MA e un altro che mostra aggregati tau, una delle principali caratteristiche patologiche del cervello di MA. Sia i pazienti che i topi con la mutazione hanno dimostrato deficit relativi alla memoria e le loro microglia esprimevano livelli elevati di molecole infiammatorie ed esibivano un percorso sovra-attivo di segnalazione AKT.


Nei topi, l'inibizione dell'AKT con un farmaco chiamato MK-2206 ha invertito le proprietà infiammatorie delle microglia e li ha protetti dalla tossicità sinaptica, un tipo di danno ai neuroni del cervello che è un segno distintivo del MA.


È importante sottolineare che, poiché la segnalazione AKT contribuisce anche alla patogenesi di molti tipi di cancro, il MK-2206 è attualmente in fase di valutazione in più sperimentazioni cliniche del cancro. Pertanto, si sta già indagando sulla sua sicurezza.


"Abbiamo chiarito che un composto a piccola molecola, che è stato testato in pazienti con cancro, entra prontamente nel cervello, modula il potenza delle risposte immunitarie del cervello e protegge dalla perdita sinaptica nei modelli animali del MA", ha detto la dott.ssa Gan. "Le nostre scoperte giustificano ulteriori studi di questo composto come potenziale terapia per il MA".


Avvertenza: la dott.ssa Li Gan è cofondatrice, azionista e consulente di Aton Terapeutics, Inc.

 

 

 


Fonte: Weill Cornell Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Faten Sayed, ..., Giovanni Coppola, ..., Li Gan. AD-linked R47H- TREM2 mutation induces disease-enhancing microglial states via AKT hyperactivation. Science Translational Medicine, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.