Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' l'irisina a dare i vantaggi dell'esercizio alla funzione cognitiva e nell'Alzheimer

Scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto che l'ormone irisina ha la capacità di guidare i benefici cognitivi dell'esercizio, e quindi è molto promettente per il trattamento del declino cognitivo nel morbo di Alzheimer (MA).


In uno studio pubblicato su Nature Metabolism, il team ha riferito che l'irisina, secreta dai muscoli durante l'esercizio, potrebbe essere una terapia efficace per affrontare i deficit del cervello che derivano dal MA.


"Preservare la funzione cognitiva è una sfida importante in una popolazione che invecchia sempre di più", afferma Christiane Wrann DVM/PhD, leader del programma di neuroprotezione nell'esercizio del MGH e autrice senior dello studio. "L'esercizio è noto per avere effetti positivi sulla salute del cervello, motivo per cui identificare i mediatori chiave di tali benefici neuroprotettivi, come l'irisina, è diventato un obiettivo critico della ricerca".


Usando topi modello, il team ha dimostrato che l'eliminazione genetica dell'irisina deteriora la funzione cognitiva nell'esercizio, nell'invecchiamento e nel MA, un danno che in parte deriva da alterazioni ai neuroni neonati nell'ippocampo. Quest'ultimo è lo scomparto del cervello che gestisce la memoria ed è il primo a mostrare segni di MA. Allo stesso tempo, lo studio del MGH ha scoperto che elevare i livelli di irisina nel flusso sanguigno migliora la funzione cognitiva e riduce la neuroinfiammazione nei topi modello di MA.


"Ciò che rende questo studio particolarmente forte è che mostriamo l'effetto dell'irisina sulla funzione cognitiva non solo in uno, ma in quattro diversi topi modello", afferma Bruce Spiegelman del Dana-Farber Cancer Institute e dell'Harvard Medical School, che ha scoperto l'irisina nel 2012 ed è coautore della ricerca corrente.


I ricercatori sono stati ulteriormente incoraggiati dal fatto che il trattamento dell'irisina si è dimostrato efficace nei topi modello di MA anche dopo lo sviluppo significativo della patologia.


"Questo potrebbe avere implicazioni per l'intervento negli esseri umani con MA, in cui la terapia inizia di solito dopo che i pazienti sono diventati sintomatici"
, dice la Wrann.


Un'altra importante scoperta dello studio è che l'irisina protegge dalla neuroinfiammazione agendo direttamente sulle cellule glia nel cervello. Il coautore Rudy Tanzi, condirettore del Centro McCance per la Salute del Cervello del MGH, spiega:

"È difficile immaginare qualcosa di meglio dell'esercizio quotidiano per la salute del cervello, e le nostre scoperte hanno fatto nuova luce sul meccanismo coinvolto: proteggendo dalla neuroinfiammazione, forse il più grande assassino di neuroni cerebrali mentre invecchiamo".


E la Wrann aggiunge:

"Poiché l'irisina non punta specificamente le placche amiloidi, ma direttamente la neuroinfiammazione, siamo ottimisti che possa avere effetti benefici su altre malattie neurodegenerative, non solo per l'Alzheimer".

 

 

Gli autori dichiarano i seguenti conflitti di interesse: la Wrann e Spiegelman sono titolari di un brevetto relativo all'irisina e sono cofondatori di Aevum Therapeutics nella quale la Wrann ha interessi finanziari. La società sviluppa farmaci che sfruttano i meccanismi molecolari protettivi dell'esercizio per il trattamento dei disturbi neurodegenerativi e neuromuscolari. Gli interessi della Wrann sono controllati e gestiti dal Massachusetts General Hospital e dal Mass General Brigham in conformità con le loro politiche di conflitto di interessi.

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mohammad Islam, Sophia Valaris, Michael Young, Erin Haley, Renhao Luo, Sabrina Bond, Sofia Mazuera, Robert Kitchen, Barbara Caldarone, Luis Bettio, Brian Christie, Angela Schmider, Roy Soberman, Antoine Besnard, Mark Jedrychowski, Hyeonwoo Kim, Hua Tu, Eunhee Kim, Se Hoon Choi, Rudolph Tanzi, Bruce Spiegelman, Christiane Wrann. Exercise hormone irisin is a critical regulator of cognitive function. Nature Metabolism, 20 Aug 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.