Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rapporto delinea lo stato della politica per la demenza in Europa

Dementia in Europe 2020 overall scoresFascie di punteggio complessivo assegnato ai paesi europei per la gestione della demenza nel 2020 (Fonte: Alzheimer Europe)

Alzheimer Europe, in collaborazione con le sue associazioni nazionali, ha lanciato il nuovo rapporto Dementia monitor 2020, che fornisce una panoramica sul modo in cui i paesi in tutta Europa hanno risposto alle sfide poste dalla demenza in 10 aree, che comprendono i servizi di assistenza e supporto, la partecipazione alla ricerca europea, le guide per la politica e le protezioni legali.


Alzheimer Europe ha pubblicato un rapporto simile nel 2017 che era diventato punto di riferimento per i paesi e ha permesso di identificare i cambiamenti nel paesaggio della demenza negli ultimi tre anni.


Alcuni punti salienti del monitor 2020 includono:

  • I servizi di cura e supporto continuano ad essere ampiamente insufficienti, nonostante alcuni lievi miglioramenti dal 2017.
  • La maggioranza dei servizi di assistenza e supporto continua a ricevere un certo livello di sostegno finanziario dallo Stato (pienamente finanziato o co-finanziato).
  • Un numero crescente di paesi si sta impegnando in processi politici progettati per dare la priorità alla demenza, ad esempio attraverso lo sviluppo delle strategie di demenza.
  • I paesi dell'Europa centrale e orientale continuano a essere meno rappresentati nelle sperimentazioni cliniche relative alla demenza.
  • La maggior parte dei paesi continuano ad avere in atto un livello carente di protezioni legali per garantire i diritti delle persone con demenza o dei caregiver, in particolare in relazione alle questioni occupazionali.
  • Continuano ad esserci differenze significative tra i paesi dell'Europa occidentale e settentrionale e quelli dell'Europa centrale e orientale in termini del modo in cui i governi stanno rispondendo alla demenza.


Commentando il lancio del rapporto, Jean Georges, direttore esecutivo di Alzheimer Europe, ha dichiarato:

"C'è un'immagine mista che emerge dal monitor 2020. Mentre abbiamo visto alcuni piccoli miglioramenti nella disponibilità e convenienza della cura rispetto al monitor 2017, rimane il caso che, nel complesso, troppi servizi rimangono insufficienti.

"Anche se i progressi nei settori della politica e degli impegni internazionali sono certamente benvenuti, è evidente che c'è ancora molto lavoro da fare per tradurre gli impegni su carta nella realtà quotidiana per le persone con demenza.

"Il numero di persone con demenza in Europa è probabile che raddoppi entro il 2050, aumentando da 9,78 milioni a 18,8 milioni. Le persone con demenza e i loro caregiver devono essere supportati per tutta la durata della malattia, dal punto di diagnosi fino alla fine della vita.

"Se vogliamo arrivare a questo, in particolare alla luce di un inevitabile aumento della domanda di sostegni e servizi, dobbiamo vedere un investimento significativo nei sistemi sanitari e di assistenza sociale per risolvere le carenze nella disponibilità e nel sostegno finanziario, oltre a garantire la loro sostenibilità a lungo termine.

"Alzheimer Europe invita fortemente l'UE a usare i suoi fondi di coesione, compreso il programma EU4Health, per supportare gli Stati membri ad affrontare le lacune identificate nelle cure e nei servizi di supporto alle persone con demenza".

 

 

 


Fonte: Alzheimer Europe (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Clicca per scaricare il rapporto in .pdf: http://bit.ly/dementiamonitor2020

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.